IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
20 Ott 2018 [13:54]

Barcellona, gara 1
Vince Lundgaard, titolo ancora in gioco

Jacopo Rubino

Christian Lundgaard oggi a Barcellona ha fatto il massimo: pole e vittoria in gara 1 per tenere vive le sue speranze di conquistare il titolo 2018 della Formula Renault Eurocup. Con questo successo il danese della MP Motorsport si porta a 240 punti contro i 263,5 del leader Max Fewtrell, quarto al traguardo. Una differenza di 23,5 lunghezze, su 25 ancora disponibili domani, ma abbastanza per lasciare aperti i giochi. È invece fuori dalla lotta Yifei Ye a 235, a cui non è bastato risalire in ottava posizione dopo la brutta qualifica di questa mattina.

Lundgaard ha viaggiato sempre al comando, in una corsa "decollata" solo dopo la fase di safety-car innescata dall'incidente che al giro 2 ha mandato ko uno sfortunatissimo Thomas Maxwell: l'australiano è stato colpito dal connazionale Oscar Piastri, ma qualche curva prima era stato toccato pure da Alexander Smolyar. La neutralizzazione è stata resa necessaria inoltre per il contatto tra Freek Schothorst e Nikita Volegov, mentre Sami Taoufik si è insabbiato quando stava facendo zig-zag per tenere i pneumatici in temperatura.

Alla ripresa, Lundgaard ha imposto il proprio ritmo per centrare il quarto trionfo stagionale e il titolo fra i rookies. Dietro di lui Logan Sargeant ha mantenuto la seconda piazza, mentre Lorenzo Colombo al via era riuscito a scavalcare subito Fewtrell: per l'italiano della JD Motorsport è maturato un altro podio, mentre l'inglese è sembrato guidare con un occhio alla situazione in graduatoria.

A seguire Charles Milesi, quinto dopo aver superato al restart il russo Smolyar, poi Neil Verhagen che ha resistito al già citato Ye. A completare la top 10 sono stati Alex Peroni e Frank Bird, il quale ha sfruttato il crash all'ultima tornata fra un recidivo Piastri e Raul Guzman: il messicano è stato tamponato in un tentativo troppo ottimistico di attacco da parte del rivale di casa Arden. La cattiva sorte ha bersagliato anche Victor Martins, rimasto bloccato in griglia nel giro di formazione.

Sabato 20 ottobre 2018, gara 1

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 16 giri 31'46"770
2 - Logan Sargeant - R-Ace - 3"907
3 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 4"831
4 - Max Fewtrell - R-Ace - 5"251
5 - Charles Milesi - R-Ace - 7"563
6 - Alexander Smolyar - Tech 1 - 8"625
7 - Neil Verhagen - Tech 1 - 13"410
8 - Yifei Ye - Kaufmann - 17"597
9 - Alex Peroni - MP Motorsport - 17"965
10 - Frank Bird - Tech 1 - 18"620
11 - Eliseo Martinez - AVF - 19"385
12 - Christian Munoz - AVF - 23"190
13 - Vladimir Tziortzis - Fortec - 23"983
14 - Thomas Neubauer - Tech 1 - 34"204
15 - Raúl Guzman - Fortec - 1 giro
16 - Oscar Piastri - Arden - 1 giro

Giro più veloce: Christian Lundgaard 1'43"555

Ritirati
12° giro - Clement Novalak
9° giro - Axel Matus
3° giro - Sami Taoufik
3° giro - Thomas Maxwell
3° giro - Victor Martins
2° giro - Najiy Razak
2° giro - Nikita Volegov
2° giro - Freek Schothorst

Il campionato
1.Fewtrell 263,5 punti; 2.Lundgaard 240; 3.Ye 235; 4.Sargeant 193; 5.Martins 171; 6.Colombo 144,5; 7.Piastri 121,5; 8.Peroni 110; 9.Maxwell 89; 10.Verhagen 66