formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
20 Ott 2018 [13:54]

Barcellona, gara 1
Vince Lundgaard, titolo ancora in gioco

Jacopo Rubino

Christian Lundgaard oggi a Barcellona ha fatto il massimo: pole e vittoria in gara 1 per tenere vive le sue speranze di conquistare il titolo 2018 della Formula Renault Eurocup. Con questo successo il danese della MP Motorsport si porta a 240 punti contro i 263,5 del leader Max Fewtrell, quarto al traguardo. Una differenza di 23,5 lunghezze, su 25 ancora disponibili domani, ma abbastanza per lasciare aperti i giochi. È invece fuori dalla lotta Yifei Ye a 235, a cui non è bastato risalire in ottava posizione dopo la brutta qualifica di questa mattina.

Lundgaard ha viaggiato sempre al comando, in una corsa "decollata" solo dopo la fase di safety-car innescata dall'incidente che al giro 2 ha mandato ko uno sfortunatissimo Thomas Maxwell: l'australiano è stato colpito dal connazionale Oscar Piastri, ma qualche curva prima era stato toccato pure da Alexander Smolyar. La neutralizzazione è stata resa necessaria inoltre per il contatto tra Freek Schothorst e Nikita Volegov, mentre Sami Taoufik si è insabbiato quando stava facendo zig-zag per tenere i pneumatici in temperatura.

Alla ripresa, Lundgaard ha imposto il proprio ritmo per centrare il quarto trionfo stagionale e il titolo fra i rookies. Dietro di lui Logan Sargeant ha mantenuto la seconda piazza, mentre Lorenzo Colombo al via era riuscito a scavalcare subito Fewtrell: per l'italiano della JD Motorsport è maturato un altro podio, mentre l'inglese è sembrato guidare con un occhio alla situazione in graduatoria.

A seguire Charles Milesi, quinto dopo aver superato al restart il russo Smolyar, poi Neil Verhagen che ha resistito al già citato Ye. A completare la top 10 sono stati Alex Peroni e Frank Bird, il quale ha sfruttato il crash all'ultima tornata fra un recidivo Piastri e Raul Guzman: il messicano è stato tamponato in un tentativo troppo ottimistico di attacco da parte del rivale di casa Arden. La cattiva sorte ha bersagliato anche Victor Martins, rimasto bloccato in griglia nel giro di formazione.

Sabato 20 ottobre 2018, gara 1

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 16 giri 31'46"770
2 - Logan Sargeant - R-Ace - 3"907
3 - Lorenzo Colombo - JD Motorsport - 4"831
4 - Max Fewtrell - R-Ace - 5"251
5 - Charles Milesi - R-Ace - 7"563
6 - Alexander Smolyar - Tech 1 - 8"625
7 - Neil Verhagen - Tech 1 - 13"410
8 - Yifei Ye - Kaufmann - 17"597
9 - Alex Peroni - MP Motorsport - 17"965
10 - Frank Bird - Tech 1 - 18"620
11 - Eliseo Martinez - AVF - 19"385
12 - Christian Munoz - AVF - 23"190
13 - Vladimir Tziortzis - Fortec - 23"983
14 - Thomas Neubauer - Tech 1 - 34"204
15 - Raúl Guzman - Fortec - 1 giro
16 - Oscar Piastri - Arden - 1 giro

Giro più veloce: Christian Lundgaard 1'43"555

Ritirati
12° giro - Clement Novalak
9° giro - Axel Matus
3° giro - Sami Taoufik
3° giro - Thomas Maxwell
3° giro - Victor Martins
2° giro - Najiy Razak
2° giro - Nikita Volegov
2° giro - Freek Schothorst

Il campionato
1.Fewtrell 263,5 punti; 2.Lundgaard 240; 3.Ye 235; 4.Sargeant 193; 5.Martins 171; 6.Colombo 144,5; 7.Piastri 121,5; 8.Peroni 110; 9.Maxwell 89; 10.Verhagen 66