Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
19 Mag 2018 [15:02]

Berlino - Qualifica
Pole casalinga per Abt e Audi

Alessandro Bucci

La Formula E torna in azione nell’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, per l’ottavo round del campionato 2017-2018 dell’”elettro-show”. Nel ben poco suggestivo scenario riservato alla corsa tedesca, con il tracciato non permanente anche quest’anno ricavato nel suddetto aeroporto, a siglare la Superpole è stato il tedesco Daniel Abt del team Audi, apparso in gran spolvero sin dalle primissime fasi che lo hanno visto protagonista e poleman provvisorio (con il crono di 1’09’’774) nel Gruppo 1.

Il vincitore dell’Eprix del Messico è stato letteralmente sospinto dal caloroso tifo del pubblico casalingo, tanto da dichiarare in sede d’intervista post qualifica visibilmente emozionato: “Sentivo il boato del pubblico, stavano tifando per me. E’ stata una spinta fantastica!”. Il compagno di squadra Lucas Di Grassi, ottimo nel Gruppo 4 siglando il miglior tempo in 1’09’’620, non ha poi mantenuto le aspettative, realizzando un giro ricco di sbavature (con tanto di sbandata nel secondo settore) che gli è valso solamente la quinta piazza in griglia.

Ottima prova in qualifica, ancora una volta, per il pilota NIO Oliver Turvey, competitivo sin dalle fasi del Gruppo 1 e poi altrettanto efficace nella Superpole, siglando il secondo tempo in 1’09’’735 a pochi decimi dal poleman Abt. Molto deludente, invece, il compagno di squadra Luca Filippi, rientrato dopo la pausa forzata di Parigi e penultimo con una prova incolore (non la prima di stagione). L’italiano partirà tuttavia terz’ultimo in virtù della penalità comminata ad André Lotterer in seguito ai fatti di Parigi. Il tedesco subirà infatti la bellezza di dieci posizioni di penalità in griglia, una punizione forse eccessiva per lo scatenato pilota della Techeetah. Quanto al compagno di squadra e leader del campionato, Jean-Eric Vergne, il francese dopo aver dominato le prove libere ha condotto il Gruppo 4, prima di essere battuto dal fulminante Di Grassi.

Il rivale al titolo di JEV, Sam Bird, non è riuscito a portare la sua DS Virgin oltre la quinta fila, rendendosi autore di una prova molto opaca e facendo così dormire sonni relativamente tranquilli al francesino ex Toro Rosso, già abbondantemente in testa nel campionato. Una curiosità legata a Bird nelle qualifiche berlinesi, oltre all’arresto della sua vettura in pitlane per motivi non ancora chiariti, è da ricavarsi nel crono fatto segnare dal britannico: il tempo di 1’10’’087 è infatti identico a quello siglato dal pilota Jaguar Mitch Evans.

Leggermente meglio è andata in qualifica al compagno di Bird, Alex Lynn, che scatterà dalla quarta posizione alle spalle del vice campione 2016-2017 Sébeastien Buemi. Prova tutto sommato positiva per Tom Dillmann della Venturi, chiamato a sostituire Edo Mortara impegnato nel DTM, che ha ottenuto il dodicesimo tempo dinanzi al più esperto Maro Engel, mentre Stéphane Sarrazin, chiamato a rimpiazzare il deludente Tom Blomqvist nel team Andretti, ha preceduto il compagno Antonio Felix da Costa sebbene nelle retrovie.
Appuntamento alle 18 per la gara.


La griglia di partenza

1. fila
Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’09’’472 – Superpole
Oliver Turvey (NextEV) - NIO – 1’09’’735 - Superpole
2. fila
Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 1’09’’991 - Superpole
Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 1’10’’054 - Superpole
3. fila
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1’10’’498 - Superpole
Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 1’09’’951 – Gruppo 4
4. fila
Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’09’’994 – Gruppo 4
Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin – 1’10'002 – Gruppo 2
5. fila
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 1’10’’087 – Gruppo 1
Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 1’10’’087 – Gruppo 4
6. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 1’10’’105 – Gruppo 2
Tom Dillmann (Venturi) - Venturi – 1’10’’214 – Gruppo 3
7. fila
Maro Engel (Venturi) - Venturi – 1’10’’248 – Gruppo 2
Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 1’10’’264 – Gruppo 2
8. fila
Nelson Piquet Jr (Jaguar) - Jaguar – 1’10’’270 – Gruppo 1
Stéphane Sarrazin (Andretti) - Andretti – 1’10’’315 – Gruppo 3
9. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 1’10’’417 – Gruppo 2
Luca Filippi (NextEv) – NIO – 1’10’’601 – Gruppo 3
10. fila
Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 1’10’’618 – Gruppo 3
Andre Lotterer (Renault) - Techeetah – 1’10’’598 – Gruppo 1 *

*penalizzato di dieci posizioni in griglia per i contatti in pista a Parigi