World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
28 Giu 2021 [14:29]

British F4 a Brands Hatch
A Hedley il successo clou

Jacopo Rubino

Grazie anche alla vittoria in gara 2, James Hedley resta il leader della British F4 che ha disputato a Brands Hatch il terzo appuntamento di questa stagione. Il pilota della Fortec si è aggiudicato proprio la corsa più impegnativa del weekend, caratterizzata dal meteo variabile: decimo in griglia dopo una qualifica deludente, Hedley ha sfruttato al meglio le gomme wet, scelte in extremis dopo la pioggia caduta a circa 20 minuti dal via. Preso il comando, Hedley ha costruito un margine sufficiente a evitare il ritorno degli avversari sulle slick, ma le condizioni sono di nuovo peggiorate rendendo più efficaci le sue coperture.

L'appuntamento di Brands Hatch, sul circuito corto "Indy", ha inoltre visto Zak Taylor e Matias Zagazeta aggiudicarsi i primi successi personali nella categoria. L'alfiere Arden ha svettato in gara 1, questa volta quella con schieramento invertito, ed è passato da quinto a primo in appena due giri, chiudendo davanti al compagno di squadra Thomas Ikin. Il peruviano Zagazeta, invece, ha trionfato in gara 3 soffiando subito la testa al poleman McKenzy Creswell, che ha poi preceduto al traguardo di 2"2.

Hedley in gara 1 ha rimontato ma è rimasto a mani vuote, per un contatto con l'ex stella del karting Aiden Neate, al debutto in British F4 con il team Argenti dopo essersi già misurato nella serie francese. Un quinto posto in gara 3 gli ha invece fruttato punti preziosi contro Matthew Rees, il principale inseguitore in classifica generale a 20 lunghezze di distanza. Il portacolori JHR ha centrato il suo unico podio del fine settimana in gara 2, proprio alle spalle di Hedley, tenuto però sotto controllo in gara 3 quando ha terminato quarto.

Bel weekend anche per Abbi Pulling, due volte a podio: in gara 1 ha beffato in volata Dougie Bolger, in gara 2 ha dato vita ad una grande risalita dal fondo del gruppo. Risultati che danno credito alla sua recente selezione fra le riserve del campionato femminile W Series.

Sabato 26 giugno 2021, gara 1

1 - Zak Taylor - Arden - 19 giri 2'12"762
2 - Thomas Ikin - Arden - 1"287
3 - Abbi Pulling - JHR - 1"994
4 - Dougie Bolger - Carlin - 2"220
5 - Oliver Gray - Fortec - 2"293
6 - Aiden Neate - Argenti - 3"117
7 - Roman Bilinski - Carlin - 3"483
8 - Joel Granfors - Fortec - 3"804
9 - Matthew Rees - JHR - 3"999
10 - McKenzy Cresswell - JHR - 4"183
11 - Kai Askey - Carlin - 4"348
12 - Matias Zagazeta - Argenti - 4"507
13 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 4"808
14 - Joseph Loake - JHR - 5"357
15 - James Hedley - Fortec - 6"467

Giro più veloce: Joseph Loake 47"109

Ritirati
14° giro - Georgi Dimitrov
8° giro - David Morales
8° giro - Marcos Flack
8° giro - Eduardo Coseteng

Sabato 26 giugno 2021, gara 2

1 - James Hedley - Fortec - 23 giri 20'44"134
2 - Matthew Rees - JHR - 6"140
3 - Abbi Pulling - JHR - 7"360
4 - Matias Zagazeta - Argenti - 8"113
5 - Roman Bilinski - Carlin - 13"749
6 - McKenzy Cresswell - JHR - 15"137
7 - Kai Askey - Carlin - 15"326
8 - Joel Granfors - Fortec - 25"229
9 - Oliver Gray - Fortec - 25"560
10 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 33"202
11 - Eduardo Coseteng - Argenti - 39"092
12 - Dougie Bolger - Carlin - 39"406
13 - Marcos Flack - Argenti - 42"607
14 - David Morales - Arden - 49"192
15 - Thomas Ikin - Arden - 49"748
16 - Aiden Neate - Argenti - 50"910
17 - Zak Taylor - Arden - 53"446

Giro più veloce: McKenzy Cresswell 47"879

Ritirati
18° giro - Joseph Loake
14° giro - Georgi Dimitrov

Domenica 27 giugno 2021, gara 3

1 - Matias Zagazeta - Argenti - 25 giri 20'00"662
2 - McKenzy Cresswell - JHR - 2"244
3 - Kai Askey - Carlin - 4"921
4 - Matthew Rees - JHR - 5"973
5 - James Hedley - Fortec - 6"177
6 - Joel Granfors - Fortec - 6"392
7 - Joseph Loake - JHR - 6"892
8 - Abbi Pulling - JHR - 7"071
9 - Aiden Neate - Argenti - 8"935
10 - Eduardo Coseteng - Argenti - 11"210
11 - Oliver Gray - Fortec - 11"829
12 - Roman Bilinski - Carlin - 15"286
13 - Zak Taylor - Arden - 15"929
14 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 16"172
15 - Dougie Bolger - Carlin - 16"545
16 - Marcos Flack - Argenti - 16"972
17 - Thomas Ikin - Arden - 19"099
18 - David Morales - Arden - 23"887

Giro più veloce: Joseph Loake 46"959

Ritirati
13° giro - Georgi Dimitrov

Il campionato
1.Hedley 120 punti; 2.Rees 100; 3.Cresswell 88; 4.Zagazeta 68; 5.Granfors 61; 6.Pulling 58; 7.Taylor 53; 8.Gray 47; 9.Loake 42; 10.Askey 35
TatuusAutoTecnicaMotori