formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
16 Lug 2020 [9:33]

Bristol, all-star
Elliott domina nel finale

Marco Cortesi

Vittoria per Chase Elliott nell'All-Star race della NASCAR a Bristol. Disputata eccezionalmente in Tennessee anziché a Charlotte, la gara ha visto il figlio d'arte del team Hendrick dominare le ultime fasi anche grazie ad una vettura particolarmente veloce. Per lui, il bonus da 1 milione di dollari. Si tratta della seconda volta nella storia che la gara si corre in un'altra location: l'altra volta era stata ad Atlanta, e a vincere fu Bill Elliott, papà di Chase.

Non ha potuto far molto Kyle Busch, con una Toyota non bilanciata come la Chevy del leader. Il pilota di Las Vegas, a corto di vittorie quest'anno, ha comunque recuperato dopo un avvio incerto.

La competizione si è svolta su quattro fasi, ma non ha avuto particolari colpi di scena: anzi, gli ultimi 50 giri sono trascorsi senza alcuna caution "vera". Terzo posto per Kevin Harvick, che prima dell'ultimo segmento da 15 giri ha scelto di montare quattro gomme nuove.

Pur recuperando da fondo gruppo, non è riuscito ad andare oltre al terzo posto. Eccesso opposto per Ryan Blaney, dominatore iniziale, che ha tenuto le stesse gomme per oltre 70 giri, terminando sesto dietro al compagno di squadra in Penske Brad Keselowski e Denny Hamlin.

Unici contatti contro le barriere da riportare, quelli di Kurt Busch, toccatosi con Keselowski, e Ryan Newman. Entrambi hanno però concluso, pur se a fondo gruppo, a pieni giri. Ha partecipato alla gara (riservata ai vincitori del 2019 e agli ex vincitori del medesimo appuntamento) chiudendo 13° Matt Di Benedetto, entrato nella competizione vincendo la gara di qualifica "Open". E' entrato invece col voto popolare Clint Bowyer, 15°.

Mercoledì 15 luglio 2020, gara

1 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 140 giri
2 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 140
3 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart - 140
4 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 140
5 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 140
6 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 140
7 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 140
8 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 140
9 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart - 140
10 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 140
11 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 140
12 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 140
13 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 140
14 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 140
15 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart - 140
16 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart - 140
17 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - 140
18 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 140
19 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 140
20 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 140