Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
17 Mag 2022 [9:14]

British F4 a Brands Hatch
Ugochukwu fa felice la McLaren

Jacopo Rubino

Alex Dunne ha vinto gara 1 e mantiene la vetta del campionato, ma a far notizia nel weekend British F4 a Brands Hatch è stato il successo in gara 3 di Ugo Ugochukwu: il primo della carriera in monoposto per lo statunitense (ma con padre italiano) classe 2007, inserito dallo scorso anno nel vivaio McLaren. E il suo trionfo, in condizioni di pista bagnata, è maturato al cospetto di Zak Brown, boss della scuderia di Woking presente in pista.

Ugochukwu, al via con il team Carlin, dopo una fase di safety-car si è preso la vittoria sfruttando un errore del compagno Oliver Gray per compiere il sorpasso decisivo, che lo proietta fra i contendenti al titolo. A 75 punti, Ugochukwu ha infatti davanti a sé solo Dunne (96) e lo stesso Gray (81).

Dunne aveva aperto bene aggiudicandosi la prima corsa d'autorità, sul circuito corto "Indy", ma poi il fine settimana ha preso una piega negativa, senza altri punti: in gara 2 ha sofferto un problema tecnico, restando a lungo ai box, in gara 3 è partito male e poi è stato protagonista di uno spettacolare testacoda. L'irlandese della Hitech ha cercato di resistere con l'ala anteriore danneggiata, ma il pit-stop è stato poi inevitabile.



Gray è stato l'unico pilota di questo round sempre a podio: terzo in gara 1 alle spalle di Joseph Loake, ma tenendo a bada Ugochukwu, poi due volte secondo. La manche di mezzo, quella con griglia invertita, ha visto imporsi il coreano Michael Shin, scattato dalla pole e bravo a resistere alla pressione di Gray. È arrivata così la prima vittoria nella categoria anche per il team Virtuosi, proveniente dalla Formula 2. A completare la top 3 di gara 2 è stato Eduardo Coseteng, che nella corsa conclusiva ha poi tentato l'azzardo delle gomme slick, che stava pagando fino a quanto non è tornata la pioggia.

In gara 1 poteva maturare un gran risultato per Georgi Dimitrov, che ha tagliato il traguardo in piazza d'onore ma ha ricevuto una penalità di 10" per partenza anticipata, scivolando sesto. Stesso provvedimento in gara 3 per Daniel Guinchard, junior Mercedes F1, che da quarto è stato così retrocesso settimo.

Sabato 14 maggio 2022, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech - 27 giri 20'25"907
2 - Joseph Loake - JHR - 6"656
3 - Oliver Gray - Carlin - 7"837
4 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 8"961
5 - Michael Shin - Virtuosi - 13"569
6 - Georgi Dimitrov - JHR - 15"297
7 - Edward Pearson - Virtuosi - 17"125
8 - Oliver Stewart - Hitech - 17"612
9 - Noah Lisle - JHR - 20"310
10 - Louis Sharp - Carlin - 21"039
11 - Daniel Guinchard - Argenti - 21"368
12 - Aiden Neate - Argenti - 21"985
13 - Adam Fitzgerald - Argenti - 34"360
14 - Joel Pearson - Dittmann - 1 giro
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 1 giro

Giro più veloce: Alex Dunne 44"929

Ritirati
17° giro - Eduardo Coseteng

Sabato 14 maggio 2022, gara 2

1 - Michael Shin - Virtuosi - 27 giri 20'29"895
2 - Ollie Gray - Carlin - 1"306
3 - Eduardo Coseteng - Hitech - 2"175
4 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 4"548
5 - Joseph Loake - JHR - 6"657
6 - Louis Sharp - Carlin - 6"706
7 - Georgi Dimitrov - JHR - 7"837
8 - Oliver Stewart - Hitech - 8"231
9 - Daniel Guinchard - Argenti - 9"768
10 - Aiden Neate - Argenti - 13"137
11 - Edward Pearson - Virtuosi - 14"630
12 - Adam Fitzgerald - Argenti - 19"262
13 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 44"730
14 - Alex Dunne - Hitech - 4 giri

Giro più veloce: Oliver Stewart 44"958

Ritirati
3° giro - Joel Pearson
3° giro - Noah Lisle

Domenica 15 maggio 2022, gara 3

1 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 19 giri 16'54"555
2 - Oliver Gray - Carlin - 5"185
3 - Louis Sharp - Carlin - 8"469
4 - Joel Pearson - Dittmann - 18"694
5 - Aiden Neate - Argenti - 19"696
6 - Michael Shin - Virtuosi - 20"547
7 - Daniel Guinchard - Argenti - 24"751
8 - Oliver Stewart - Hitech - 27"420
9 - Edward Pearson - Virtuosi - 30"582
10 - Joseph Loake - JHR - 33"519
11 - Georgi Dimitrov - JHR - 39"201
12 - Adam Fitzgerald - Argenti - 45"578
13 - Eduardo Coseteng - Hitech - 1'14"868
14 - Alex Dunne - Hitech - 1 giro
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 2 giri

Giro più veloce: Eduardo Coseteng 48"698

Ritirati
12° giro - Noah Lisle

Il campionato
1.Dunne 96 punti; 2.Gray 81; 3.Ugochukwu 75; 4.Loake 48; 5.Shin 46; 6.Neate 40; 7.Dimitrov 36; 8.Coseteng 35; 9.Pearson 25; 10.Sharp 20
TatuusAutoTecnicaMotori