formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
16 Mag 2022 [9:21]

F4 francese a Magny-Cours
Altre due vittorie per Barter

Jacopo Rubino

Hugh Barter prosegue la sua marcia da fuggitivo nella Formula 4 francese. A Magny-Cours, terza tappa stagionale affrontata ad una settimana da quella di Pau, l'australiano ha infilato altri due successi vincendo gara 1 e gara 3: ora il suo vantaggio in classifica generale ammonta a 68 punti su Souta Arao, principale avversario. Per Barter è stata quasi indolore la battuta a vuoto di gara 2, quando ha chiuso ventesimo dopo essere stato mandato in testacoda nella mischia iniziale al tornantino Adelaide. Anche Arao ha infatti marcato uno zero, restando inchiodato allo start dell'ultima manche e venendo urtato da Pierre-Alexandre Provost, per fortuna senza gravi conseguenze.

In gara 1 e gara 3 Barter ha condotto i giochi dal via fino al traguardo, partendo in entrambi i casi dalla pole-position, con Elliott Vayron a centrare una doppia piazza d'onore ma senza poter fare granché per contrastare la sua marcia. A completare il podio della prima corsa è stato proprio Arao, approfittando del contatto fra Dario Cabanelas e Lorens Lecertua, mentre in gara 3 l'onore è toccato ad Alessandro Giusti, che era anche riuscito a superare Vayron ma poi ha dovuto incassare la replica. In regime di safety-car, dopo il crash al via fra Arao e Provost, si è verificato un altro incidene che ha messo ko il figlio d'arte Pablo Sarrazin e Yuto Nomura.

L'altro nipponico (e pupillo di Red Bull e Honda) presente, si era tolto però la soddisfazione di trionfare in gara 2 con griglia invertita, come già avvenuto a Nogaro: scattato dalla prima fila, ha superato Provost alla chicane Nurburgring. Con loro sul podio il colombiano Jeronimo Berrio, quarto Lecertua e quinto Arao, che ha prevalso nella bagarre con Enzo Peugeot, Louis Pelet e lo svizzero Cabanelas.

Sabato 14 maggio 2022, gara 1

1 - Hugh Barter - 13 giri 22'08"819
2 - Elliott Vayron - 1"230
3 - Souta Arao - 1"544
4 - Alessandro Giusti - 3"148
5 - Jeronimo Berrio - 6"272
6 - Enzo Peugeot - 6"737
7 - Edgar Pierre - 7"748
8 - Louis Pelet - 8"049
9 - Yuto Nomura - 8"526
10 - Pierre-Alexandre Provost - 10"101
11 - Romain Andriolo - 12"547
12 - Enzo Geraci - 14"745
13 - Mateo Villagomez - 19"609
14 - Max Reis - 23"827
15 - Pablo Sarrazin - 24"890
16 - Leny Réveillère - 25"714
17 - Pol Lopez Gutierrez - 26"091
18 - Lorens Lecertua - 35"993
19 - Enzo Richer - 36"238
20 - Amir Sayed - 40"436
21 - Luciano Morano - 1’19"185
22 - Antoine Fernande - 2’05"208
23 - Valentino Mini - 1 giro
24 - Dario Cabanelas - 2 giri

Giro più veloce: Dario Cabanelas 1'41"264

Sabato 14 maggio 2022, gara 2

1 - Yuto Nomura - 13 giri 22'11"602
2 - Pierre-Alexandre Provost - 0"807
3 - Jeronimo Berrio - 1"255
4 - Lorens Lecertua - 3"753
5 - Souta Arao - 10"844
6 - Enzo Peugeot - 11"008
7 - Louis Pelet - 12"141
8 - Dario Cabanelas - 12"994
9 - Max Reis - 15"761
10 - Pol Lopez Gutierrez - 18"516
11 - Enzo Geraci - 20"767
12 - Edgar Pierre - 21"422
13 - Valentino Mini - 21"850
14 - Elliott Vayron - 22"504
15 - Enzo Richer - 22"842
16 - Mateo Villagomez - 23"353
17 - Romain Andriolo - 26"031
18 - Pablo Sarrazin - 27"138
19 - Amir Sayed - 32"917
20 - Hugh Barter - 34"892
21 - Luciano Morano - 36"951
22 - Antoine Fernande - 49"276
23 - Leny Réveillère - 49"276

Giro più veloce: Yuto Nomura 1'41"641

Non partito
Alessandro Giusti

Domenica 15 maggio 2022, gara 3

1 - Hugh Barter - 12 giri 22'47"105
2 - Elliott Vayron - 4"408
3 - Alessandro Giusti - 5"021
4 - Jeronimo Berrio - 12"322
5 - Edgar Pierre - 14"782
6 - Dario Cabanelas - 16"298
7 - Enzo Peugeot - 17"472
8 - Romain Andriolo - 18"544
9 - Lorens Lecertua - 19"659
10 - Mateo Villagomez - 19"943
11 - Max Reis - 22"228
12 - Valentino Mini - 31"379
13 - Luciano Morano - 33"124
14 - Antoine Fernande - 34"451
15 - Amir Sayed - 39"159
16 - Louis Pelet - 49"455
17 - Pol Lopez Gutierrez - 58"082
18 - Enzo Richer - 58"752

Giro più veloce: Hugh Barter 1'41"293

Ritirati
10° giro - Leny Reveillere
5° giro - Enzo Geraci
4° giro - Pablo Sarrazin
4° giro - Yuto Nomura

Non partiti
Souta Arao
Pierre-Alexandre Provost

Il campionato
1.Barter 161 punti; 2.Arao 94; 3.Giusti 92; 4.Vayron 84; 5.Provost 49; 6.Peugeot 46; 7.Berrio 46; 8.Cabanelas 44; 9.Nomura 41; 10.Geraci 31
TatuusAutoTecnicaMotori