formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
3 Set 2006 [16:28]

Brno, gara 1: vince Jorg Muller, Alex Zanardi secondo

Doppietta BMW 320si, come avevamo previsto, nella prima corsa di Brno. Ha vinto Jorg Muller con la vettura tedesca del team Schnitzer e brillante secondo ha concluso Alex Zanardi con la BMW della squadra diretta da Roberto Ravaglia. Grande risultato per il bolognese che ha messo alle spalle Yvan Muller, con la Seat Leon della Oreca, sempre più pericoloso nella classifica di campionato. Il francese ha preceduto la Leon di Jordi Gené, molto veloce su questa pista. Gabriele Tarquini, che partiva dalla pole, ha avuto un contatto con Andy Priaulx nel primo giro, non senza discussioni, e si è dovuto ritirare.

Jorg Kolles

Nella foto, Jorg Muller.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 3 settembre 2006

1 - Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 10 giri
2 - Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - a 1"729
3 - Yvan Muller (Seat Leon) - Oreca - a 2"765
4 - Jordi Gené (Seat Leon) - Seat - a 6"340
5 - Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - a 6"788
6 - Tom Coronel (Seat Leon) - GR Asia - a 11"371
7 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 11"788
8 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 13"026
9 - Dirk Muller (BMW 320si) - Schnitzer - a 15"776
10 - Peter Terting (Seat Leon) - Seat - a 16"718
11 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 18"830
12 - Ryan Sharp (Honda Accord) - JAS - a 20"930
13 - Stefano D'Aste (BMW 320i) - Proteam - a 22"925
14 - James Thompson (Seat Leon) - Seat - a 26"041
15 - Salvatore Tavano (Alfa 156) - N Technology - a 26"928
16 - Pierre Yves Corthals (Honda Accord) - JAS - a 27"136
17 - Gianni Morbidelli (Alfa 156) - N Technology - a 27"791
18 - Duncan Huisman (BMW 320si) - Ravaglia - a 27"925
19 - Vincent Radermecker (Chevrolet Lacetti) - Maurer - a 28"632
20 - Maurizio Ceresoli (Seat Leon) - GR Asia - a 29"676
21 - Patrick Geipel (Toyota Corolla) - TFS - a 34"238
22 - Raimon Bastuck (Chevrolet Lacetti) - Maurer - a 40"883
23 - Diego Romanini (BMW 320i) - Wiechers - a 1 giro

Giro più veloce: Yvan Muller in 2'14"183

Ritirati
1° giro - Gabriele Tarquini
5° giro - Jon Vonka
6° giro - Augusto Farfus
6° giro - Luca Rangoni