Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
2 Mag 2004 [19:33]

Brno, gara: Fabrizio Del Monte raggiunge la vetta

Fabrizio Del Monte si ripete a Brno, nella foto. Come nel 2003, il pilota della GP Racing ha trionfato sul circuito ceco. Dopo la pole conquistata ieri, il pilota laziale ha preso subito il comando della gara cercando di fare il vuoto. Già al 3° giro il distacco si aggirava oltre i 9”, ma il tutto veniva vanificato dall’ingresso della safety car a causa della vettura di Graves ferma in pista. Al rientro della safety car, il capofila doveva guardarsi dal ritorno di Pastorelli (Draco), che veniva a sua volta attaccato da Siedler (ADM) che nel giro successivo lo passava all’esterno conquistando la seconda piazza; dietro transitavano Auinger, Babalus, Heidfeld e Lauda. La gara proseguiva senza grosse emozioni, con Del Monte che aumentava costantemente il vantaggio su Siedler; causa un duplice contatto con Tuka Rocha (Zele) si fermavano prima Khodair (ADM) e poi Mathias Lauda (Traini). Il pilota della Zele proseguiva la sua gara e riusciva ad avere la meglio sul compagno di squadra Heidfeld. Le ultime battute di gara vedevano il leader della gara consolidare il distacco e dietro di lui un bravo Siedler mantenere saldamente il posto d’onore. Quando iniziavano a cadere le prime gocce, mancavano ormai due giri alla fine e la direzione gara riteneva opportuno dare la bandiera a scacchi, che salutava il successo di Fabrizio Del Monte dopo 48’16”727, con oltre 15” di vantaggio su Siedler, Pastorelli, Auinger, Babalus e Rocha. Il resto della pattuglia italiana registrava il nono posto di Ippoliti (Draco), il decimo di Ricci (Power Tech) ed il tredicesimo di Bisoncin (Euronova). Per il pilota della GP s’è trattato di una marcia trionfale, che lo pone sicuramente tra i favoriti per il successo finale. Eloquenti le parole del team boss della GP Racing, Tancredi Pagiaro a fine gara: "Fabrizio ha imposto il suo ritmo dall’inizio alla fine, accumulando via via un buon vantaggio. Tant’è che quando nelle ultime tornate ha iniziato a piovere, potevamo addirittura fermarci per un cambio gomme, qualora la pista lo avesse richiesto". Al settimo cielo anche il vincitore Del Monte: "E’ andato tutto bene sin da venerdì, quando sono riuscito a trovare il giusto set-up. Poi sabato ho fatto la pole ed oggi sono riuscito ad imporre il mio passo, guadagnando circa 1 secondo al giro sui miei inseguitori. Sono molto soddisfatto e non nascondo che quest’anno punto alla vittoria".

L'ordine di arrivo, domenica 2 maggio 2004

1 - Fabrizio Del Monte - GP Racing - in 48'16"727
2 - Norbert Siedler - ADM - a 15"731
3 - Nicky Pastorelli - Draco - a 25"969
4 - Bernhard Auinger - Euronova - a 29"023
5 - Babalus - Traini - a 33"424
6 - Tuka Rocha - Zele - a 34"470
7 - Jonny Reid - Village - a 49"424
8 - Sven Heidfeld - Zele - a 53"267
9 - Fausto Ippoliti - Draco - a 53"345
10 - Giacomo Ricci - Power Tech - a 56"965
11 - Tomas Kostka - Village - a 58"949
12 - Maxime Hodencq - GP Racing - a 59"614
13 - Edoardo Bisconcin - Euronova - a 1'25"900
14 - Loic Deman - Famà - a 1'27"782