Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
19 Mag 2007 [19:51]

Bucarest, qualifica: Maserati super, Ferrari disastro in GT2

Un’appassionante sessione di qualifica ha concluso la giornata di Bucarest per le categorie maggiori della GT1 e GT2, che come di consueto hanno avuto a disposizione 15 minuti per gruppo. La Maserati ha offerto una dimostrazione di forza impressionante, piazzando tre MC12, quelle guidate rispettivamente da Alessandro Pier Guidi, che ha meravigliato per la capacità di controllo del mezzo, Andrea Bertolini ed uno splendido Christian Montanari, ai primi tre posti della griglia di domani. Robert Lechner ha condotto la prima delle Aston Martin alla quarta piazza in griglia, precedendo la Corvette guidata da Antonhy Kumpen e la seconda Aston Martin della Jet Alliance. In ombra entrambe le berline inglesi della BMS Scuderia Italia che hanno concluso all’undicesimo e dodicesimo posto, con alla guida Jamie Davies e Ferdinando Monfardini, penalizzato da una leggero contatto con il muretto rumeno.

Ben altra soddisfazione per la scuderia bresciana invece nella GT2 dove un caparbio Emmanuel Collard ha ottenuto una brillante pole position precedendo Marc Lieb e Sean Edwards, in un festival Porsche interrotto da Jarek Janis alla guida della prima Ferrari 430 della scuderia Ecosse. Guai in casa AF Corse, che non ha partecipato alle qualifica in quanto Stephane Ortelli ha distrutto letteralmente la macchina in prove libere, rendendone impossibile la riparazione in tempo per le prove ufficiali (il compagno del francese è Gianmaria Bruni) mentre la macchina di Vilander-Muller ha rotto il motore. Stessa sorte in casa Edilcris dove un’analoga rottura del propulsore costringerà Ruberti-Mugelli a partire dal fondo della griglia.

Remo Pezzuti

Nella foto, Alessandro Pierguidi

Lo schieramento di partenza

1. fila
Giannoccaro-Pierguidi (Maserati MC12) - Playteam - 1'14"214
Bertolini-Piccini (Maserati MC12) - Playteam - 1'14"587
2. fila
Ramos-Montanari (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'14"697
Lichtner-Lechner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'15"329
3. fila
Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - PK Carsport - 1'15"371
Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'15"469
4. fila
Gollin-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'15"493
Menten-Kox (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'15"512
5. fila
Bouchut-Mucke (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1'15"601
Deletraz-Hezemans (Corvette C6-R) - Carsport - 1'15"754
6. fila
Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'15"867
Toccacelo-Monfardini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'16"780
7. fila
Collard-Malucelli (Porsche 997) - Scuderia Italia - 1'18"175
Felbermayr-Lieb (Porsche 996) - Felbermayr - 1'18"447
8. fila
MacHitski-Edwards (Porsche 997) - Tech 9 - 1'18"474
Niarchos-Janis (Ferrari 430) - Ecosse - 1'18"684
9. fila
E.Busnelli-Zani (Porsche 997) - Ebimotors - 1'18"776
Mullen-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'19"097
10. fila
MacAri-Aucott (Maserati MC12) - JMB - 1'19"663
Cloet-Vannelet (Corvette C5-R) - SRT - 1'19"774
11. fila
Cressoni-Rugolo (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'19"832
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian - 1'21"082
12. fila
Felbermayr sr-Ried (Porsche 996) - Felbermayr - 1'27"942
Waaijenberg-Kutemann (Maserati MC12) - JMB - 1'28"272

Non hanno partecipato alla qualifica Ortelli-Bruni per incidente nelle libere e Vilander-D.Muller per rottura del motore
RS RacingVincenzo Sospiri Racing