formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
2 Lug 2011 [14:23]

Budapest - Gara 1
Dominio di Vergne, BVM Target sul podio

dall'inviato Massimo Costa

Dominio totale di Jean-Eric Vergne a Budapest. Prove libere, qualifica e gara 1 sono state completamente firmate dal francese del team Carlin che torna al successo dopo il primo posto conquistato a Spa. Vergne ha avuto il momento più difficile in partenza, quando Daniil Move, scattato meglio dalla prima fila, lo ha sfidato per tutto il rettifilo. Nelle due curve però Vergne è uscito al comando e da quel momento ha fatto gara a sè. Con i 25 punti incassati, avvicina il leader Robert Wickens, quinto al traguardo, rosicchiandogli 15 punti. Il canadese ha rimediato alla non felice qualifica che lo aveva visto concludere undicesimo. Wickens rimane in testa al campionato, ma il suo vantaggio si è ridotto a 15 punti.

Felice ritorno in zona punti, e sul podio, per Alexander Rossi. Il giovane americano di Fortec ha così cancellato il periodo nero iniziato a Montecarlo e proseguito al Nurburgring. Stava disputando una bella gara Daniil Move. Il russo di P1 non avea il passo di Vergne, ma teneva a bada Brendon Hartley e Rossi. Il neozelandese però, in una frenata errata, gli ha bucato la gomma posteriore con la propria ala. Move si è così dovuto ritirare mentre Hartley, dopo aver perso la parte sinistra dell'ala anteriore, ha rimediato 10" di penalità. Superato da Rossi, Hartley ha combattuto con un eccezionale Sergio Canamasas.

Lo spagnolo, sesto al via, ha vinto il duello con Adam Carroll poi ha combattuto con Hartley. Quando lo hanno avvisato che il pilota di Charouz avrebbe ricevuto 10" di penalità, e che il podio era cosa sicura, ha alzato il piede. Grande festa per Canamasas e per il team BVM Target, mai così in alto in questo scorcio di stagione. Notevole la prova di Carroll; l'esperto pilota britannico ha confermato una volta di più il grande talento che ha contraddistinto negli anni la sua brilante (ma non fortunata) carriera, acchiappando il quarto posto finale nella gara del debutto con il team P1. Buon recupero di Kevin Korjus, sesto al traguardo davanti a Nelson Panciatici.

Punti anche per Nathanael Berthon e Cesar Ramos, col brasiliano protagonista di una notevole rimonta dalla diciannovesima posizione. Si sono dati da fare anche Mikhail Aleshin (11°) e Daniel Zampieri (12°) dopo essere scattati dalla decima e undicesima fila. Gara non facile per i piloti Draco Stephane Richelmi e Andre Negrao, costretto a una non prevista sosta ai box per sostituire il musetto dopo un contatto al 1° giro. E Ricciardo? L'australiano, grande atteso dal pubblico dopo la notizia del passaggio ufficiale in F.1 con la Hispania, è clamorosamente uscito di pista nel giro di pre griglia. Poco prima aveva piovuto, ma la pista si era velocemente asciugata lasciando però qualche chiazza di umido. Che ha tradito Ricciardo e anche Jake Rosenzweig.

La cronaca

Giro pre griglia
Prima della partenza ha piovuto, ma rapidamente la pista si è asciugata lasciando però qualche tratto umido. I piloti hanno le slick. Ricciardo nel giro pre griglia va in testacoda e si insabbia. Gara finita ancora prima di ricominciare. In difficoltà anche Rosenzweig.

Partenza
Vergne fa patinare un po' troppo le gomme, Move lo affianca per tutto il rettifilo, ma è il francese ad avere ragione del russo.

1° giro
Vergne ha già un piccolo margine di vantaggio su Move, poi Hartley, Rossi, Carroll, Canamasas, Korjus, Charouz, Wickens, Berthon.

2° giro
Wickens supera Charouz, il ceko stringe il canadese pericolosamente contro il muro dei box.

5° giro
Vergne ha 1"8 su Move, 2"9 su Hartley, poi Rossi, Carroll, Canamasas, Korjus, Wickens, Charouz e Costa. Zampieri è 17°, Negrao ha dovuto fermarsi ai box ed ha ripreso 24°.

8° giro
Move perde contatto con Vergne e viene raggiunto dal duo Hartley-Rossi. Carroll ha in scia Canamasas.

12° giro
Costa tenta un sorpasso a Charouz ma è in ritardo e urta la vettura del ceko. Charouz si insabbia, Costa si gira e riparte lentamente per poi ritirarsi ai box.

14° giro
Vergne ha 5"8 su Move che continua a difendersi da Hartley e Rossi. A 10" Carroll tiene a bada Canamasas. Ramos da 13° sale 11°, Zampieri è 15°.

15° giro
Hartley alla prima curva si butta all'interno di Move in ritardo e gli fora la gomma posteriore destra con l'ala anteriore. Alla successiva piega, la gomma di Move si affloscia e il russo deve affrontare un giro completo a bassa andatura. Secondo è dunque Hartley poi Rossi, Carroll, Canamasas, Korjus, Wickens, Panciatici, Berthon, Ramos.

17° giro
Canamasas va largo in una curva e viene attaccato da Korjus e Wickens.
ma in breve riesce a riguadagnare metri preziosi.

19° giro
Martinez dopo un duello vinto con Richelmi per il 15° posto si ritira ai box.

20° giro
Hartley perde il baffo anteriore sinistro danneggiato contro la gomma di Move, Rossi lo supera e sale al 2° posto.

23° giro
Canamasas alla prima curva supera Carroll e guadagna il 4° posto.

26° giro
Canamasas tenta un attacco ad Hartley alla variante, ma è in ritardo, sbanda ma mantiene il controllo. Zampieri supera Fauzy a ruote inchiodate per il 13° posto.

28° giro
Per il contatto con Move, Hartley riceve 10" di penalità da scontare sul tempo finale di gara. Anche a Pic (12°) 10" per il non rispetto dei limiti della pista.

Finale
Vince da dominatore Vergne che lascia a 18" Rossi, poi Hartley (ma che perde il podio per la penalità) e Canamasas.

Nella foto, la partenza con Move e Vergne affiancati (Photo Pellegrini)

Sabato 2 luglio 2011, gara 1

1 - Jean Eric Vergne - Carlin - 29 giri 47'07"493
2 - Alexander Rossi - Fortec - 17"437
3 - Sergio Canamasas - BVM Target - 27"035
4 - Adam Carroll - P1 - 28"537
5 - Robert Wickens - Carlin - 30"455
6 - Kevin Korjus - Tech 1 - 33"648
7 - Nelson Panciatici - KMP - 34"339.
8 - Brendon Hartley - Charouz - 35"393 *
9 - Nathanael Berthon - ISR - 46"776
10 - Cesar Ramos - Fortec - 48"724
11 - Mikhail Aleshin - KMP - 49"299
12 - Daniel Zampieri - BVM Target - 59"331
13 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'02"923
14 - Sten Pentus - Epic - 1'03"457.
15 - Stephane Richelmi - Draco - 1'04"001
16 - Daniel De Jong - Comtec - 1'04"527
17 - Oliver Webb - Pons - 1'05"106
18 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'05"379
19 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'07"747
20 - Andre Negrao - Draco - 1'14"046

Giro più veloce: Jake Rosenzweig 1'36"140

Ritirati
7° giro - Jake Rosenzweig
11° giro - Jan Charouz
12° giro - Albert Costa
17° giro - Daniil Move
19° giro - Marcos Martinez

Non partito
Daniel Ricciardo

Il campionato
1.Wickens 142; 2.Vergne 127; 3.Korjus 110; 4.Rossi 91; 5.Ricciardo 89; 6.Costa 82; 7.Hartley 51; 8.Panciatici 48; 9.Van der Drift 43; 10.Ramos 41; 11.Move 33; 12.Canamasas 24; 13.Zampieri 22; 14.Grubmuller 18; 15.Nebilitskiy, Negrao, Carroll 12; 18.Pic 10; 19.Berthon 7; 20.Richelmi, Tambay 6; 22.Charouz 4; 23.Webb, Pentus 2; 25.Rosenzweig 1.