formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
2 Lug 2011 [11:08]

Budapest - Qualifica 1
Vergne conquista anche la pole

dall'inviato Massimo Costa

Primo nei due turni di libere, Jean-Eric Vergne non poteva lasciare ad altri la pole. E così è stato. Il francese ha colto la prima posizione nella qualifica 1 nei minuti finali scalzando un Daniil Move in forma olimpica. Vergne, pur avendo spiattellato una gomma, nel giro finale è riuscito ad ottenere il crono di 1'33"642 ed ora ha una buona occasione per recuperare punti sul leader del campionato, e compagno nel team Carlin, Robert Wickens. Il canadese è incappato in una sessione infelice; il cambio di gomme, tra usate e nuove avvenuto a metà sessione, non ha sortito alcun effetto sul rendimento della sua monoposto. Wickens partirà così dalla undicesima posizione.

Secondo tempo per Sergio Canamasas. Per lo spagnolo, la migliore prestazione della sua carriera in WSR 3.5, per BVM Target la migliore qualifica 2011. Peccato, però, che Canamasas avesse sulle spalle una penalità di quattro posizioni accumulata al Nurburgring. "Le condizioni della pista sono cambiate rispetto a venerdì, ma ho trovato comunque il feeling per trovare un giro rapido. Purtroppo dovrò partire dalla terza fila per una penalità presa nell'ultima gara del Nurburgring. Voglio congratularmi col team per il lavoro svolto", ha spiegato Canamasas. Di conseguenza, lo spagnolo non potrà partire dalla prima fila, ma dalla terza. Continua invece il momento non positivo, a Budapest, di Daniel Zampieri che è in undicesima fila.

È dunque Move a partire al fianco di Vergne. Il russo del P1 si è trovato a meraviglia sull'Hungaroring, fin dalle libere. E anche le due monoposto del team britannico si sono dimostrate efficaci tanto che Adam Carroll è risultato settimo dopo mesi di inattività. Il talentuoso pilota inglese, la cui carriera tormentata ricorda quella di Giorgio Pantano, non ci ha messo molto a ritrovare il "sentimento" per la velocità e pur non avendo mai guidato prima una Dallara WSR, si è portato nella top ten. Carroll è stato chiamato per sostituire l'infortunato Walter Grubmuller. Una cosa improvvisa, tanto che ha dovuto utilizzare la tuta e il casco dell'austriaco perché i suoi "arnesi" sono rimasti in USA dove ha corso nel 2010 qualche gara Indycar.

In seconda fila ci saranno Brendon Hartley (Charouz), che spera di non incorrere in qualche problema in gara, e Alexander Rossi (Fortec), autore di un ottimo giro. L'americano ha bisogno assoluto di fare cassa (leggi punti) dopo il doppio zero del Nurburgring. È stata invece una qualifica difficile quella del compagno di Rossi, Cesar Ramos, solo diciannovesimo dopo aver trovato traffico nei suoi due tentativi veloci. Daniel Ricciardo è in terza fila con la monoposto ISR. L'australiano appena promosso in F.1 con la Hispania non era particolarmente allegro per la prestazione: "Ci manca qualcosina qua e là, il distacco dalla pole è minimo, tre decimi, a dimostrazione che quest'anno in WSR c'è una grande competitività". E difatti, in un secondo sono racchiuse venti vetture.

Nella foto, Jean-Eric Vergne (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Jean Eric Vergne - Carlin - 1'33"642
Daniil Move - P1 - 1'33"794
2. fila
Brendon Hartley - Charouz - 1'33"901
Alexander Rossi - Fortec - 1'33"949
3. fila
Daniel Ricciardo - ISR - 1'33"953
Sergio Canamasas - BVM Target - 1'33"794 *
4. fila
Adam Carroll - P1 - 1'33"994.
Nathanael Berthon - ISR - 1'34"030
5. fila
Nelson Panciatici - KMP - 1'34"094
Jan Charouz - Charouz - 1'34"204
6. fila
Robert Wickens - Carlin - 1'34"257
Albert Costa - Epic - 1'34"313
7. fila
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'34"383
Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'34"442.
8. fila
Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'34"443
Sten Pentus - Epic - 1'34"458
9. fila
Arthur Pic - Tech 1 - 1'34"487
Oliver Webb - Pons - 1'34"549
10. fila
Cesar Ramos - Fortec - 1'34"557
Mikhail Aleshin - KMP - 1'34"752.
11. fila
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'34"986
Stephane Richelmi - Draco - 1'35"131
12. fila
Andre Negrao - Draco - 1'35"237
Daniel McKenzie - Comtec - 1'35"309
13. fila
Daniel De Jong - Comtec - 1'35"326
Marcos Martinez - Pons - 1'35"495 **

* Penalizzazione di 4 posizioni rimediata al Nurburgring
** Penalizzto di 5 posizioni per non avere rispettato bandiere blu