formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
6 Mag 2012 [12:52]

Budapest, gara 1: il triplete Chevrolet

Dall'inviato Dario Sala

Tripletta in qualifica, tripletta in gara. La Chevrolet non ha tradito le attese ed ha monopolizzato il podio ancora una volta dimostrandosi vettura di un altro livello rispetto alla concorrenza. Per la gara c'era solo da scegliere chi dei blu potesse vincere e anche qui nessuna sorpresa. Yvan Muller ha sfruttato al massimo l'occasione datagli dalla pole, si è portato al comando alla prima curva, e ci è rimasto fino alla bandiera a scacchi ottenendo la quinta vittoria in nove gare. Il Campione del Mondo ha lasciato che a battagliare fra loro fossero i compagni di squadra Robert Huff e Alain Menu che lo hanno fatto per qualche curva salvo poi scendere a più miti consigli e arrivare in questo ordine sul podio.

Il vero eroe della gara è stato però il marocchino Mehdi Bennani che, con la vettura del Proteam, ha ottenuto un quarto posto che equivale ad una grande impresa. Scattato bene, si è tenuto lontano dai guai della prima curva e poi ha corso con un buon ritmo in scia alle Chevy. Il marocchino ha così ottenuto la prima vittoria fra gli Indipendenti regalando un gioia immensa alla squadra italiana. L'Ungheria ha visto rinascere anche Tiago Monteiro. Il portoghese ha capitalizzato le buone qualifiche correndo una gara regolare alle spalle di Bennani. Con quel motore non può aspirare a tanto di più.

Sesto posto per Tom Coronel autore di una rimonta splendida dall'ultima fila dopo la squalifica delle prove. L'olandese a testa bassa e con una macchina rivoluzionata nell'assetto ha compiuto un gran numero di sorpassi regalando spettacolo e un sorriso alla Roal Motorpsort che si riscatta alla grande dopo il difficile sabato. Settimo quindi Norbert Michelisz che ha visto la sua gara rovinata alla staccata della prima curva quando è stato spinto da Menu. L'ungherese è poi franato su Darryl O'Young con quest'ultimo centrato da Franz Engstler. “Norby”, spinto da un tifo spettacolare, ha poi recuperato posizioni fino al duello finale con Coronel.

Ottavo Pepe Oriola che ha terminato davanti ad Alex MacDowall e l'altro ungherese Gabor Weber. Ritirato Gabriele Tarquini. Tamponato in partenza l'abruzzese ha visto rompersi un supporto della sospensione posteriore della sua Leon. Gara finita. Attardato Stefano D'Aste a seguito di un contatto nelle prime fasi di corsa. Il pilota della Wiechers è rientrato ai box per riparare la macchina e ripartire. In questo modo ha perso tre giri. Ha finito invece dodicesimo Pasquale Di Sabatino autore di una grande partenza che lo ha portato sino al nono posto. Nei duelli ha poi perso qualche posizione, ma il debuttante italiano ha portato a termine una bella gara. Tredicesimo Alberto Cerqui. Per lui corsa in salita dopo essere partito dal fondo. Ritirata anche la Lada di James Thompson per un problema tecnico.

Domenica 6 maggio 2012, gara 1

1 - Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 12 giri 23'23”462
2 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 1”259
3 – Alaibn Menu – Chevrolet Cruze – RML – 1”759
4 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 10”983
5 – Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6T – Tuenti – 15”206
6 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 15”786
7 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 16”480
8 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 16”971
9 – Alex Macdowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 18”106
10 – Gabor Weber – BMW 320 TC – Zengo – 20”950
11 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 24”446
12 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 26”296
13 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal – 26”493
14 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 30”396
15 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 31”116
16 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 31”897
17 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 3 giri

Giro più veloce Yvan Muller 1'55”937

Ritirati
0 giri – Tom Boardman
1° giro – Gabriele Tarquini
3° giro – Darryl O'Young
4° giro – Franz Engstler
7° giro – James Thompson