FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
29 Lug 2022 [16:36]

Budapest, qualifica
Smolyar in pole come nel 2020

Jacopo Rubino - XPB Images

Due pole-position nella carriera in Formula 3, ed ottenute entrambe a Budapest: il tracciato ungherese piace (o porta bene) ad Alexander Smolyar, che oggi ha svettato in qualifica come avvenuto nel 2020. Il russo della MP Motorsport ha messo a segno il tempo di 1'32"740 nel suo giro finale, ma gli sarebbe bastato anche il precedente 1'32"838 ottenuto prima della bandiera rossa. A 3'02 dal termine, infatti, il turno è stato interrotto per lo stop sul rettilineo principale di Zak O'Sullivan, dovuto a problemi tecnici.

Dopo diversi minuti di attesa, per mettere in zona sicura la macchina del britannico, restava il margine solo per un altro tentativo lanciato. Lo hanno effettuato tutti, o quasi: Oliver Bearman e Arthur Leclerc, che erano secondo e terzo provvisorio, hanno preso la bandiera a scacchi prima dello scadere così come l'altro portacolori Prema, Jak Crawford, che aveva svettato nelle prove libere. Sorte analoga per il leader di campionato Victor Martins. Va detto che Leclerc, al momento dell'interruzione, aveva segnato il riferimento record nel secondo settore della pista.

Nella volata, come detto, Smolyar ha ritoccato ancora il proprio limite, e a sorpresa Reece Ushijima si era proiettato alle sue spalle per appena 63 millesimi. Ma per l'americano è arrivata quasi subito la cancellazione del giro a causa dei track limits, promuovendo quindi Zane Maloney, alfiere Trident, in prima fila per gara 2 di domenica. Bearman e Leclerc, pur delusi per l'errore strategico, partiranno comunque terzo e quarto, con il monegasco che sarà il meglio piazzato fra i contendenti al titolo: Martins ha infatti chiuso ottavo, Isack Hadjar decimo. Quinto Gregoire Saucy, il più rapido della ART Grand Prix, che ha preceduto Kush Maini e Crawford.

La novità Oliver Goethe si ritroverà addirittura in pole per gara 1 di domani, grazie all'inversione di schieramento: il danese, attuale capoclassifica in Euroformula Open, ha segnato infatti il dodicesimo tempo. Per lui davvero un'ottima giornata d'esordio in F3, chiamato dal team Campos a sostituire l'infortunato Hunter Yeany. Nel caso di Goethe, ha pagato la scelta di giocare d'anticipo con l'ultimo set di gomme, evitando il traffico prima della bandiera rossa.

24esimo l'altro debuttanto Christian Mansell (Charouz), mentre hanno avuto qualche difficoltà in più gli italiani: 26esimo Francesco Pizzi, 28esimo Enzo Trulli, 30esimo Federico Malvestiti. La pioggia prevista domani all'Hungaroring potrebbe rimescolare un po' le carte e offrire maggiori speranze di rimonta.

Venerdì 29 luglio 2022, qualifica

1 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'32"740
2 - Zane Maloney - Trident - 1'32"866
3 - Ollie Bearman - Prema - 1'32"872
4 - Arthur Leclerc - Prema - 1'32"912
5 - Gregoire Saucy - ART - 1'32"941
6 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'32"944
7 - Jak Crawford - Prema - 1'33"009
8 - Victor Martins - ART - 1'33"040
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'33"054
10 - Isack Hadjar - Hitech - 1'33"075
11 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 1'33"086
12 - Oliver Goethe - Campos - 1'33"106
13 - Pepe Marti - Campos - 1'33"124 *
14 - Roman Stanek - Trident - 1'33"193
15 - Jonny Edgar - Trident - 1'33"204
16 - David Vidales - Campos - 1'33"217
17 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'33"271
18 - Juan Manuel Correa - ART - 1'33"414
19 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 1'33"516
20 - William Alatalo - Jenzer - 1'33"710
21 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'33"748
22 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'33"759
23 - Ido Cohen - Jenzer - 1'33"763
24 - Christian Mansell - Charouz - 1'34"041
25 - Brad Benavides - Carlin - 1'34"115
26 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'34"206
27 - Nazim Azman - Hitech - 1'34"229
28 - Enzo Trulli - Carlin - 1'34"391
29 - Laszlo Toth - Charouz - 1'34"961
30 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'35"680

* 3 posizioni di penalità in griglia dopo gara 2 a Spielberg
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI