Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
16 Dic 2021 [12:25]

Budget cap anche in Formula E,
sarà in vigore da ottobre 2022

Jacopo Rubino

Anche la Formula E avrà il suo budget cap, come in F1: l'ultimo Consiglio Mondiale della FIA ha approvato le regole finanziarie che entreranno in vigore da ottobre 2022, in vista della stagione numero 9 della serie elettrica che vedrà il debutto delle monoposto di nuova generazione. "Negli ultimi 18 mesi abbiamo lavorato da vicino con la Federazione e tutti i partecipanti nel creare un quadro normativo per la sostenibilità economica", ha sottolineato l'amministratore delegato Jamie Reigle.

I criteri fanno distinzione fra team e costruttore, chi realizza cioè l'unità motrice. Per le squadre il tetto di spesa sarà di 13 milioni di euro a stagione, nel primo biennio di applicazione, e salirà a 15 milioni nel 2025 così da venire incontro ai costi dell'aggiornamento di "metà carriera" della vettura Gen3, ma includendo anche gli stipendi dei piloti (a differenza della F1). I costruttori, invece, dovranno rispettare un limite di 25 milioni di euro nell'arco di due stagioni consecutive, sempre dal 2022, dentro i quali saranno conteggiate le voci di ricerca e sviluppo, produzione e fornitura.

Nel budget cap (anzi, cost cap) relativo alle scuderie le poche eccezioni riguarderanno i "costi chiaramente collegati alla crescita commerciale del campionato", come ad esempio le attività di marketing.

L'obiettivo di questa disciplina finanziaria, ovviamente, è di garantire la presenza degli attuali competitor e soprattutto di attirare nuovi marchi, scuderie e partner. Un argomento senza dubbio sentito, considerando i disimpegni in forma ufficiale di Audi e BMW al termine dell'ultimo campionato, e quello della Mercedes iridata in carica previsto al termine del prossimo.