Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
16 Dic 2021 [12:25]

Budget cap anche in Formula E,
sarà in vigore da ottobre 2022

Jacopo Rubino

Anche la Formula E avrà il suo budget cap, come in F1: l'ultimo Consiglio Mondiale della FIA ha approvato le regole finanziarie che entreranno in vigore da ottobre 2022, in vista della stagione numero 9 della serie elettrica che vedrà il debutto delle monoposto di nuova generazione. "Negli ultimi 18 mesi abbiamo lavorato da vicino con la Federazione e tutti i partecipanti nel creare un quadro normativo per la sostenibilità economica", ha sottolineato l'amministratore delegato Jamie Reigle.

I criteri fanno distinzione fra team e costruttore, chi realizza cioè l'unità motrice. Per le squadre il tetto di spesa sarà di 13 milioni di euro a stagione, nel primo biennio di applicazione, e salirà a 15 milioni nel 2025 così da venire incontro ai costi dell'aggiornamento di "metà carriera" della vettura Gen3, ma includendo anche gli stipendi dei piloti (a differenza della F1). I costruttori, invece, dovranno rispettare un limite di 25 milioni di euro nell'arco di due stagioni consecutive, sempre dal 2022, dentro i quali saranno conteggiate le voci di ricerca e sviluppo, produzione e fornitura.

Nel budget cap (anzi, cost cap) relativo alle scuderie le poche eccezioni riguarderanno i "costi chiaramente collegati alla crescita commerciale del campionato", come ad esempio le attività di marketing.

L'obiettivo di questa disciplina finanziaria, ovviamente, è di garantire la presenza degli attuali competitor e soprattutto di attirare nuovi marchi, scuderie e partner. Un argomento senza dubbio sentito, considerando i disimpegni in forma ufficiale di Audi e BMW al termine dell'ultimo campionato, e quello della Mercedes iridata in carica previsto al termine del prossimo.