Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
19 Mag 2012 [18:54]

CITE - Pergusa, qualifica: il solito Bacci

Si apre con la pole di Andrea Bacci il terzo round stagionale del Campionato Italiano Turismo Endurance, per la prima volta di scena nell’autodromo siciliano di Pergusa. Con il tempo di 1’46"256, il fiorentino è tornato così al primato in qualifica assoluto e di Divisione Super Touring al volante della BMW M3 4.2 V8. Al pilota della AR Motorsport sono stati sufficienti solo quattro tornate per imporre il ritmo su tutta la concorrenza e nonostante la sostituzione del motore prontamente effettuata al termine della sessione di prove libere per alcuni cali di potenza registrati durante il turno mattutino.

Nella Super Production, invece, continua la supremazia avviata ad Imola da parte del campione in carica Giancarlo Busnelli e di Luigi Moccia, autori del secondo tempo assoluto (1’52"538) e primo di Divisione, sulla Seat Leon Cupra della DTM Motorsport. Proprio i loro compagni di colori, Andrea Solimè e Piero Carlucci, hanno invece guadagnato la terza posizione assoluta (1’54"562) e seconda di Divisione con due secondi di ritardo.

Nella Super 2000 il ritmo è stato infine dettato da Giorgio Fantilli (Alfa Romeo 147 Cup) che, come già nella sessione di prove libere del mattino, ha lasciato alle sue spalle Istvan Minach (Renault New Clio - Autostar). Sullo schieramento di Gara 2 definito dalla classifica dei secondi migliori tempi, la scala di valori resta invariata con l’unica eccezione del minor scarto registrato tra le due Leon Cupra DTM Motorsport divise da poco più di sei decimi di secondo con Busnelli-Moccia e Solimè-Carlucci autori rispettivamente dei secondi miglior giri in 1’54"010 ed 1’54"657.