Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
19 Mag 2012 [18:54]

CITE - Pergusa, qualifica: il solito Bacci

Si apre con la pole di Andrea Bacci il terzo round stagionale del Campionato Italiano Turismo Endurance, per la prima volta di scena nell’autodromo siciliano di Pergusa. Con il tempo di 1’46"256, il fiorentino è tornato così al primato in qualifica assoluto e di Divisione Super Touring al volante della BMW M3 4.2 V8. Al pilota della AR Motorsport sono stati sufficienti solo quattro tornate per imporre il ritmo su tutta la concorrenza e nonostante la sostituzione del motore prontamente effettuata al termine della sessione di prove libere per alcuni cali di potenza registrati durante il turno mattutino.

Nella Super Production, invece, continua la supremazia avviata ad Imola da parte del campione in carica Giancarlo Busnelli e di Luigi Moccia, autori del secondo tempo assoluto (1’52"538) e primo di Divisione, sulla Seat Leon Cupra della DTM Motorsport. Proprio i loro compagni di colori, Andrea Solimè e Piero Carlucci, hanno invece guadagnato la terza posizione assoluta (1’54"562) e seconda di Divisione con due secondi di ritardo.

Nella Super 2000 il ritmo è stato infine dettato da Giorgio Fantilli (Alfa Romeo 147 Cup) che, come già nella sessione di prove libere del mattino, ha lasciato alle sue spalle Istvan Minach (Renault New Clio - Autostar). Sullo schieramento di Gara 2 definito dalla classifica dei secondi migliori tempi, la scala di valori resta invariata con l’unica eccezione del minor scarto registrato tra le due Leon Cupra DTM Motorsport divise da poco più di sei decimi di secondo con Busnelli-Moccia e Solimè-Carlucci autori rispettivamente dei secondi miglior giri in 1’54"010 ed 1’54"657.