formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
14 Gen 2021 [20:38]

Ci ha lasciato 'Gimax', pilota
poliedrico che accarezzò il sogno F1

Massimo Costa

Per tutti era "Gimax" (acronimo di Gigi e Max, i suoi figli), ma il suo nome era Carlo Virginio Franchi. Nato il 1° gennaio del 1938, ci ha lasciato oggi, 14 gennaio 2021, a 83 anni. Pilota poliedrico, è noto in campo internazionale per le sue partecipazioni a gare di Formula 2 nella metà degli Anni 70, ma anche a corse in circuito di ogni specialità come l'Endurance oltre alla Targa Florio. Nel 1978, la sterzata verso il Mondiale F1. In occasione del GP d'Italia di quella stagione, Gimax non si fece sfuggire la chance arrivata dalla Surtees (nella foto) per rimpiazzare Rupert Keegan.

Per l'esperienza praticamente nulla con monoposto della massima serie, Franchi fallì la qualificazione, ma non si diede per vinto. Quella rimase l'unica apparizione nel Mondiale, ma nel 1979 prese il via al GP di Imola non valido per il campionato del mondo guidando una Williams privata gestita dal team di Dave Price, che schierava anche l'ex motociclista Giacomo Agostini. Dodicesimo su quattordici in qualifica, in gara si ritirò per noie alla frizione. Lanciatissimo, partecipò a gare della F1 Aurora inglese sempre con la squadra di Dave Price, sia nel 1979 sia nel 1980, ottenendo un quarto posto a Monza. Il ritiro dalle corse avvenne nel 1984.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar