6 Mar 2009 [22:29]
Curitiba, libere 1: Gabriele Tarquini apre la stagione
Con la tradizionale sessione di test voluta dalla FIA, il WTCC 2009 è ufficialmente cominciato. Sulla pista di Curitiba, falcidiata da un caldo inusuale per questa zona del Brasile, le ventiquattro vetture iscritte hanno iniziato a prendere confidenza con i cronometri che da sabato diranno davvero la verità sullo stato di forma di squadre e piloti. Per quanto riguarda la sessione odierna, le squadre hanno preso diverse direzioni. I campioni in carica della Seat hanno cominciato a provare diversi assetti in vista della gara, alternando uscite con il nuovo fondo piatto ad altre senza.
I catalani stanno lavorando per capire se questo tipo di soluzione può essere utile sul rettifilo di Curitiba nonostante il peso oppure se la Leon Tdi può cavarsela senza. Prove di assetto anche in BMW con i piloti che hanno già cominciato a lavorare in funzione della gara, dimostrando di essere a buon punto. La Chevrolet ha invece voluto capire come la debuttante Cruze si adatterà al tracciato. Vederla in pista ha significato osservare una vettura che saltellava ancora molto, ma ad ora è troppo presto dare giudizi in quanto non si è lavorato molto sugli assetti.
Nicola Larini si è detto soddisfatto, ma ha fatto chiaramente capire che domani avrà fra le mani una macchina diversa. Primi chilometri anche per la Lada 110 rivista e corretta nel motore, sospensioni, aerodinamica e guidabilità. Per ora i russi hanno cambiato i colori e stanno cercando di dare un immagine alla squadra che da Brno potrà contare sulla nuova Priora. I tempi hanno premiato Gabriele Tarquini che negli ultimi secondi ha “rubato” la leadership ad Augusto Farfus che è seguito ad un millesimo dal compagno Jorg Muller. Quarto posto per Priaulx che ha preceduto il Campione del Mondo in carica Yvan Muller.
Fra i privati bene Felix Porteiro con la vettura del Proteam che si è messo dietro alcuni ufficiali. Nessun tempo per Tom Coronel che si è fermato dopo cinquanta metri a causa di un problema elettrico così come per Kristian Poulsen che non ha girato per noie alla pompa della benzina. Quello di oggi è stato solo un test e quanto visto potrebbe ribaltarsi domani quando si farà davvero sul serio.
Dario Sala
Nella foto, Gabriele Tarquini
I tempi del test, venerdì 6 marzo 2009
1 - Gabriele Tarquini (Seat Leon Tdi) – Seat Sport- 1’25”497
2 - Augusto Farfus (Bmw320si) - BMW Team Germany – 1’25”554
3 - Jorg Muller (Bmw 320si) – BMW Team Germany – 1’25”555
4 - Andy Priaulx (Bmw 320si) - BMW Team Uk – 1’25”737
5 - Yvan Muller (Seat Leon Tdi) – Seat Sport – 1’25”883
6 - Rickard Rydell (Seat Leon Tdi) – Seat Sport – 1’25”886
7 - Tiago Monteiro (Seat LeonTdi) – Seat Sport- 1’26”055
8 - Jordi Genè (Seat Leon Tdi) – Seat Sport – 1’26”130
9 - Nicola Larini (Chevrolet Cruze) – Chevrolet – 1’26”301
10 - Alain Menu (Chevrolet Cruze) – Chevrolet – 1’26”402
11 - Felix Porteiro (Bmw320si) - Proteam – 1’26”785
12 - Robert Huff (Chevrolet Cruze) – Chevrolet - 1’27”000
13 - Alessandro Zanardi (Bmw320si) – Bmw Team Italy-Spain – 1’27”010
14 - Sergio Hernandez (Bmw320si) – Bmw Team Italy-Spain – 1’27”051
15 - Stefano D’Aste (Bmw320si) – Wiechers – 1’27”262
16 - Franz Engstler (Bmw320si) – Team Engstler – 1’27”267
17 - Jaap Van Lagen (Lada 110) – Lada Sport – 1’27”752
18 - Marin Colak (Seat Leon) – Colak – 1’27”840
19 - George Tanev (Bmw320si) – Proteam – 1’28”543
20 - Tom Boardman (Seat Leon) – Sunred – 1’28”730
21 - Kirill Ladygin (Lada110) - Lada Sport – 1’28”894
22 - Viktor Shapovalov (Lada110) – Lada Sport – 1’29”981