Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
dtm DTM e Super GT, prove di unione<br />Nel 2019 due gare combinate?
1 Giu 2018 [16:28]

DTM e Super GT, prove di unione
Nel 2019 due gare combinate?

Jacopo Rubino

La convergenza fra DTM e Super GT sembra farsi più vicina: nel 2019 sono all'orizzonte due gare dimostrative combinando le griglie di entrambi i campionati, una in Germania e l'altra in Giappone. Sarebbe un ulteriore avanti dopo le "visite di cortesia" che nella passata stagione avevano visto Nissan e Lexus portare le proprie vetture a Hockenheim per alcuni giri dimostrativi, con il favore poi contraccambiato a Motegi da Audi, BMW e Mercedes.

A confermare il progetto, che va verso la definizione di un regolamento tecnico comune, la cosiddetta "Class One" di cui si parla ormai da lungo tempo, è stato direttamente Gerhard Berger. "Non sappiamo dove saranno queste gare, va ancora discusso, ma sarà molto speciale", ha commentato ad Autosport l'austriaco, attuale numero uno del DTM.

Un annuncio in tal senso potrebbe arrivare entro fine mese: forse in occasione del prossimo round al Norisring del 23-24 giugno. Meno convinto sulla riuscita dell'unione è Jean Todt, presidente della FIA: "Non sono sicuro che possa accadere", ha detto a Sportscar365 il francese, il quale a certe condizioni si è detto pronto ad assegnare lo status di Mondiale all'eventuale campionato unico.

La Class One potrebbe diventare realtà nel 2020, sulla spinta di Audi e BMW che puntano a coinvolgere almeno un costruttore per compensare l'addio della Mercedes alla fine di questo campionato. Le gare-show del 2019, intanto, vedrebbero i modelli tedeschi e quelli nipponici misurarsi sulla base di regolamenti tecnici non del tutto allineati, ma facilmente equiparabili. Il punto di partenza sarebbe l'utilizzo di un kit aerodinamico standard e, per il DTM, del un propulsore 2 litri turbo che sostiturà gli attuali V8 aspirati.

La Honda sarebbe tuttavia ammessa ai nastri di partenza grazie a una deroga, visto che la NSX è caratterizzata da un'architettura a motore centrale, non contemplata dal disegno della Class One.