World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
dtm DTM e Super GT, prove di unione<br />Nel 2019 due gare combinate?
1 Giu 2018 [16:28]

DTM e Super GT, prove di unione
Nel 2019 due gare combinate?

Jacopo Rubino

La convergenza fra DTM e Super GT sembra farsi più vicina: nel 2019 sono all'orizzonte due gare dimostrative combinando le griglie di entrambi i campionati, una in Germania e l'altra in Giappone. Sarebbe un ulteriore avanti dopo le "visite di cortesia" che nella passata stagione avevano visto Nissan e Lexus portare le proprie vetture a Hockenheim per alcuni giri dimostrativi, con il favore poi contraccambiato a Motegi da Audi, BMW e Mercedes.

A confermare il progetto, che va verso la definizione di un regolamento tecnico comune, la cosiddetta "Class One" di cui si parla ormai da lungo tempo, è stato direttamente Gerhard Berger. "Non sappiamo dove saranno queste gare, va ancora discusso, ma sarà molto speciale", ha commentato ad Autosport l'austriaco, attuale numero uno del DTM.

Un annuncio in tal senso potrebbe arrivare entro fine mese: forse in occasione del prossimo round al Norisring del 23-24 giugno. Meno convinto sulla riuscita dell'unione è Jean Todt, presidente della FIA: "Non sono sicuro che possa accadere", ha detto a Sportscar365 il francese, il quale a certe condizioni si è detto pronto ad assegnare lo status di Mondiale all'eventuale campionato unico.

La Class One potrebbe diventare realtà nel 2020, sulla spinta di Audi e BMW che puntano a coinvolgere almeno un costruttore per compensare l'addio della Mercedes alla fine di questo campionato. Le gare-show del 2019, intanto, vedrebbero i modelli tedeschi e quelli nipponici misurarsi sulla base di regolamenti tecnici non del tutto allineati, ma facilmente equiparabili. Il punto di partenza sarebbe l'utilizzo di un kit aerodinamico standard e, per il DTM, del un propulsore 2 litri turbo che sostiturà gli attuali V8 aspirati.

La Honda sarebbe tuttavia ammessa ai nastri di partenza grazie a una deroga, visto che la NSX è caratterizzata da un'architettura a motore centrale, non contemplata dal disegno della Class One.