World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
15 Feb 2021 [10:42]

Daytona, gara
Dal caos emerge McDowell

Marco Cortesi

E il vincitore della Daytona 500 è… Michael McDowell. Il pacioso pilota di Phoenix, Arizona, impegnato stagione dopo stagione con piccole scuderie, con grandi sacrifici personali, è uscito trionfatore dalla 63esima edizione della Great American Race, trovando il giusto varco in un maxi-incidente che ha tolto di mezzo alcuni dei protagonisti che, fino all’ultimo giro, erano favoriti per il successo. Quando ormai era la mattina italiana, la gara d’apertura della NASCAR 2021 è arrivata al suo culmine, un ultimo giro come sempre caratterizzato da spinte e tattiche per riuscire a trovare il varco giusto. McDowell si è trovato nel pacchetto di vertice aiutato da una Ford Mustang particolarmente performante, al pari di quelle del team Penske e Kevin Harvick. Le vetture dell’ovale blu sono emerse nel momento decisivo, ma per i campioni titolati non è andata bene.



McDowell trova il varco giusto
Proprio McDowell ha “bussato” Brad Keselowski, come sempre si fa in queste circostanze per guadagnare velocità, ma il pilota del team Penske è rimbalzato male contro Joey Logano, mandandolo nelle barriere e seminando il panico. Keselowski è stato colpito ad altissima velocità da Kyle Busch coinvolgendo molte altre vetture. Ma mentre tutti uscivano dalle rispettive vetture illesi, McDowell aveva già trovato il giusto varco e stava festeggiando, con la caution arrivata a cristallizzare la situazione a suo favore. Per lui, che non ha condotto un solo giro (salvo l’ultimo) c’è il quinto posto in classifica, ma il successo della vita, oltre che importante di suo, consente l’accesso ai playoff. Il risultato migliore che ci si poteva attendere, il team Front Row l’ha già conquistato.

Denny Hamlin non sfrutta il suo potenziale
Il campione in carica Chase Elliott è stato classificato secondo, seguito da Austin Dillon e Harvick. Denny Hamlin, al vertice per buona parte dei giri e pronto a lottare per una nuova affermazione, ha concluso quinto. Il pilota Toyota ha vinto entrambi i traguardi intermedi, ma la sua Camry del team Gibbs si è trovata “bloccata” nel momento decisivo. Sesto posto per Ryan Preece con la Chevy JTG mentre Ross Chastain ha debuttato da Ganassi con un settimo posto. Coinvolti nel botto finale anche il rookie Austin Cindric e Bubba Wallace, quest’ultimo autore di un ottimo debutto per la struttura di Michael Jordan e Denny Hamlin, seguita dal team Gibbs.



Altro maxi-incidente al giro 14
Quello del finale non è stato però l’unico incidente multiplo. Al quattordicesimo giro, 15 piloti sono stati coinvolti in una carambola iniziata in maniera non dissimile con una spinta di Kyle Busch a Christopher Bell e quest’ultimo che tocca Almirola facendolo schizzare verso destra. Fuori gioco entrambi i piloti più veloci in qualifica, Bowman e William Byron, Kurt Busch, Martin Truex Jr (fresco di rinnovo col team Gibbs), Aric Almirola, Matt DiBenedetto e Ryan Newman. A quel punto è arrivato un fortissimo temporale, ed un lungo stop risoltosi solo molte ore dopo.

Da segnalare anche il KO di Derrike Cope, vincitore della Daytona 500 del 1990 riuscito a qualificarsi in modo inatteso. Il 62enne è finito nelle barriere al terzo giro dopo un contatto.

Domenica 14 febbraio 2021, gara

1 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 200 giri
2 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 200
3 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 200
4 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 200
5 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 200
6 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 200
7 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 200
8 - Jamie McMurray (Chevrolet) - Spire - 200
9 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 200
10 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 200
11 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 200
12 - Joey Logano (Ford) - Penske - 199
13 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 199
14 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 199
15 - Austin Cindric(i) (Ford) - Penske - 199
16 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 199
17 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 198
18 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevrolet) - JTG - 198
19 - Chase Briscoe # (Ford) - Stewart-Haas - 197
20 - Joey Gase (Ford) - Ware - 196
21 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 196
22 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 195
23 - BJ McLeod(i) (Ford) - LiveFast - 195
24 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 194
25 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 193
26 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 191
27 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 188
28 - Kaz Grala (Chevrolet) - Kaulig - 115
29 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 37
30 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 14
31 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 14
32 - Anthony Alfredo # (Ford) - FrontRow - 14
33 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 14
34 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 13
35 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 13
36 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 13
37 - David Ragan (Ford) - FrontRow - 13
38 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 13
39 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 13
40 - Derrike Cope (Chevrolet) - Ware - 3

Il campionato
1. Dillon 58; 2. Hamlin 52; 3. Harvick 50; 4. Elliott 48; 5. McDowell, Preece 46.