formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
13 Giu 2021 [20:54]

Detroit - Gara 2
Vittoria-spettacolo di O'Ward

Marco Cortesi

Successo e leadership del campionato di un punto per Pato O’Ward nel secondo appuntamento del fine settimana IndyCar a Detroit. Sulla tosta pista della motor city, il messicano, rallentato da un contatto che in qualifica l’aveva messo fuori dalla Q2, ha recuperato alla grande dalle retrovie grazie ad una strategia basata sugli overcut. Nel finale, dopo una caution per un principio d’incendio sulla vettura di Romain Grosjean (che si è pure prodigato a spegnere le fiamme) O’Ward ha fatto il capolavoro anche con la sua guida.

Trovatosi a ripartire terzo, ma con gomme dure in condizioni migliori sia delle soft di Josef Newgarden sia delle hard di Colton Herta, O’Ward ha passato entrambi con forza, non tirandosi indietro nel fare a ruotate con Newgarden. Il pilota di Penske, fino a tre giri dalla fine dominatore dalla pole, si è dovuto difendere con un danno aerodinamico dal rientro di Alexander Palou, riuscendoci. Herta, arrivato lungo spiattellando le gomme, si è poi piazzato quarto dietro allo spagnolo e davanti a Graham Rahal. Sesto in rimonta dopo una difficile qualifica Will Power, seguito da Scott Dixon. L’australiano ha commesso un errore di posizionamento in occasione dell’ultima sosta. Simon Pagenaud ha preceduto all’ottavo posto il vincitore di gara 1 Marcus Ericsson e Santino Ferrucci.

Undicesimo posto per Ryan Hunter-Reay davanti a Takuma Sato e Alexander Rossi. Diciottesimo Rinus VeeKay, penalizzato in un momento decisivo. Ritiro per Oliver Askew, chiamato sulla Dallara di Felix Rosenqvist dopo il tremendo incidente di ieri. Il team McLaren Schmidt ha rilevato un’anomalia sulla macchina e l’ha fatto rientrare per per non rischiare il KO del motore.

Sabato 13 giugno 2021, gara 2

1 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 70 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 6"7595
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 6"9392
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 7"0558
5 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 7"6952
6 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 8"4418
7 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 8"8324
8 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 9"0641
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 9"5248
10 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) - Rahal - 10"6860
11 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 10"9852
12 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 11"5761
13 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 14"2097
14 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 14"9968
15 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 15"1529
16 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 15"2726
17 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 16"1183
18 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 16"8545
19 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 1 giro
20 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
21 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
22 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 2 giri
23 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 9 giri

Ritirati
59° giro - Romain Grosjean
47° giro - Oliver Askew
DALLARAPREMA