GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
3 Giu 2017 [23:48]

Detroit, gara
Cinquina in rimonta dei Taylor

Marco Cortesi

Quinta vittoria in cinque gara IMSA quest’anno per la Cadillac by Dallara e per il team Taylor. Partiti dal fondo per il crash in qualifica di ieri, Ricky e Jordan Taylor sono riusciti a conquistare la vetta con un “undercut” finale nei confronti della vettura gemella di Cameron-Curran. Sono stati comunque stati tanti i sorpassi effettuati dai due, e anche la velocità dei meccanici ha fatto la differenza consentendo loro di uscire dal primo pit-stop. Al terzo posto si è issata la Riley con motore Mazda del team Speedsource di Long-Miller, mentre Joao Barbosa e Christian Fittipaldi, campioni in carica, si sono piazzati quarti. In LMPC, quinta affermazione di fila anche per French-O’Ward.

In GT Daytona, prima vittoria della Acura NSX sviluppata in Italia dalla Jas, portata al top da Andy Lally e Katherine Legge anche grazie alla scelta di cambiare solo due gomme ai box. Secondi al traguardo Christina Nielsen e Alessandro Balzan. Ritiro per i leader di campionato Keating-Bleekemolen.

Sabato 3 giugno 2017, gara

1 - Taylor/Taylor (Cadillac DPi) – Taylor - 69 giri
2 - Cameron/Curran (Cadillac DPi) – AXRacing - 4"948
3 - Long/Miller (Mazda DPi) – Mazda - 34"502
4 - Barbosa/Fittipaldi (Cadillac DPi) – AXRacing - 40"007
5 - Nunez/Bomarito (Mazda DPi) – Mazda - 41"888
6 - Goikhberg/Simpson (ORECA LMP2) – JDC-Miller - 1'07"770
7 - Brown/van Overbeek (Nissan DPi) – ESM - 1'20"001
8 - French/O'Ward (ORECA FLM09) - Performance Tech - 1 giro
9 - Drissi/Junqueira (ORECA FLM09) – BAR1 - 2 giri
10 - Yount/Lewis (ORECA FLM09) – BAR1 - 3 giri
11 - Lally/Legge (Acura NSX GT3) – Shank - 3 giri
12 - Nielsen/Balzan (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 3 giri
13 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) – Miller - 3 giri
14 - Curtis/Klingmann (BMW M6 GT3) – Turner - 3 giri
15 - Segal/Negri (Acura NSX GT3) – Shank - 3 giri
16 - Pruett/Karam (Lexus RCF GT3) - 3GT Racing - 3 giri
17 - Alon/Hawksworth (Lexus RCF GT3) - 3GT Racing - 3 giri
18 - Bennett/Braun (Porsche 911 GT3 R) – CORE - 3 giri
19 - Lindsey/Bergmeister (Porsche 911R) - Park Place - 3 giri
20 - Morad/Jaminet (Porsche 911 GT3 R) – Alegra - 3 giri
21 - Mul/Lewis (Lamborghini Huracan GT3) – Change - 4 giri
22 - MacNeil/Jeannette (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 5 giri
23 - Sharp/Dalziel (Nissan DPi) – ESM - 9 giri
24 - Aschenbach/Davis (Audi R8 LMS GT3) – Stevenson - 22 giri
25 - Goossens/Van Der Zande (Riley LMP2) – SDR - 47 giri
26 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) – Riley - 48 giri
27 - Vautier/Habul (Mercedes-AMG GT3) – SunEnergy1 - 50 giri
28 - Koch/Lewis (Ligier LMP2) – PR1 - 64 giri
CetilarDALLARA