formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Novalak in vantaggio per il finale
20 Ago 2019 [10:22]

Silverstone, gare
Novalak in vantaggio per il finale

Jacopo Rubino

Ora manca un solo round alla chiusura della stagione 2019 di British F3, e nella caccia al titolo Clement Novalak potrà gestire un vantaggio di 52 punti su Johnathan Hoggard. Il portacolori Carlin, nella penultima tappa sul circuito di Silverstone, ha rafforzato la leadership con la sua solita arma, la costanza di risultati: ha infatti chiuso settimo in gara 1, terzo in rimonta in gara 2 e quarto in gara 3. Hoggard, adesso, dovrà innanzitutto blindare il secondo posto in classifica dalla minaccia di Ayrton Simmons, sotto di appena 9 lunghezze vincendo la corsa finale del weekend.

L'alfiere di casa Dittmann ha superato al primo giro il poleman Kiern Jewiss, conservando poi il comando fino al traguardo per centrare il terzo successo dell'anno. Il campione uscente della British F4 era già stato beffato in gara 1 da Sasakorn Chaimongkol, sempre in apertura e sempre nella stessa curva, la Copse: nonostante la grande qualifica, quindi, Jewiss si è dovuto accontentare di una doppia seconda piazza.

Chaimongkol, insieme all'ormai "veterano" Manuel Maldonado che partiva davanti a tutti in gara 2, quella con griglia invertita, si è perciò aggiunto al lungo elenco dei vincitori in questa edizione della British F3: sono diventati addirittura 13 in 21 manches disputate fino a questo momento.

Hoggard rimane il pilota con più vittorie all'attivo, 5, ma questa volta non è andato oltre il terzo posto di gara 1, quando aveva ridotto le distanze su Novalak a 31 punti. Il driver della Fortec ha però perso di nuovo terreno nella seconda corsa, terminando solo 14esimo dopo un piccolo incidente alla prima tornata, e poi in gara 3 quando ha chiuso quinto alle spalle del capoclassifica. Non erano i risultati in cui sperava.

Sabato 17 agosto 2019, gara 1

1 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 10 giri 19'32"698
2 - Kiern Jewiss - Douglas - 0"824
3 - Johnathan Hoggard - Fortec - 1"365
4 - Ayrton Simmons - Dittmann - 4"565
5 - Ulysse De Pauw - Douglas - 5"623
6 - Kaylen Frederick - Carlin - 6"113
7 - Clement Novalak - Carlin - 7"239
8 - Lucas Petersson - Carlin - 8"439
9 - Hampus Ericsson - Double R - 13"707
10 - Neil Verhagen - Double R - 14"434
11 - Josh Mason - Lanan - 14"813
12 - Pavan Ravishankar - Double R - 15"307
13 - Nico Varrone - Hillspeed - 16"699
14 - Kris Wright - Fortec - 19"731
15 - Nazim Azman - Dittmann - 27"411
16 - Manuel Maldonado - Fortec - 1'53"922

Giro più veloce: Manuel Maldonado 1'56"360

Ritirati
3° giro - Benjamin Pedersen

Domenica 18 agosto 2019, gara 2

1 - Manuel Maldonado - Fortec - 10 giri
2 - Nico Varrone - Hillspeed - 4"001
3 - Clement Novalak - Carlin - 6"451
4 - Ayrton Simmons - Chris Dittmann - 6"803
5 - Kris Wright - Fortec - 17"897
6 - Ulysse De Pauw - Douglas - 19"014
7 - Pavan Ravishankar - Double R - 19"188
8 - Kiern Jewiss - Douglas - 20"851
9 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 21"493
10 - Benjamin Pedersen - Douglas - 22"385
11 - Lucas Petersson - Carlin - 22"768
12 - Nazim Azman - Chris Dittmann - 24"565
13 - Kaylen Frederick - Carlin - 29"945
14 - Johnathan Hoggard - Fortec - 39"112
15 - Neil Verhagen - Double R - 56"039

Giro più veloce: Ayrton Simmons 2'04"744

Ritirati
6° giro - Josh Mason
3° giro - Hampus Ericsson

Domenica 18 agosto 2019, gara 3

1 - Ayrton Simmons - Chris Dittmann - 10 giri
2 - Kiern Jewiss - Douglas - 0"546
3 - Neil Verhagen - Double R - 3"808
4 - Clement Novalak - Carlin - 4"453
5 - Johnathan Hoggard - Fortec - 4"808
6 - Hampus Ericsson - Double R - 7"299
7 - Ulysse De Pauw - Douglas - 8"031
8 - Lucas Petersson - Carlin - 11"854
9 - Josh Mason - Lanan - 12"775
10 - Kaylen Frederick - Carlin - 15"929
11 - Manuel Maldonado - Fortec - 17"042
12 - Nazim Azman - Chris Dittmann - 20"049
13 - Nico Varrone - Hillspeed - 21"496
14 - Pavan Ravishankar - Double R - 22"016
15 - Kris Wright - Fortec - 26"641
16 - Benjamin Pedersen - Douglas - 1'09"458
17 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 1 giro

Giro più veloce: Ayrton Simmons 1'56"223

Il campionato
1.Novalak 463 punti; 2.Hoggard 411; 3.Simmons 402; 4.Jewiss 360; 5.De Pauw 301; 6.Verhagen 295; 7.Maldonado 288; 8.Frederick 267; 9.Chaimongkol 257; 10.Ericsson 254
TatuusPREMA