Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
5 Set 2019 [9:17]

Dopo la festa in piazza a Milano,
la Ferrari vuole riconquistare Monza

Jacopo Rubino

Dopo il bagno di folla in Piazza Duomo a Milano, sede dell'evento "90 anni di passione", la Ferrari adesso deve fare sul serio. Il Gran Premio d'Italia è alle porte. Riuscirà la Rossa a riconquistare la gara di casa dopo nove anni? Le premesse ci sono tutte: la SF90 si esalta sui circuiti veloci e domenica è arrivata la vittoria a Spa con Charles Leclerc. Per il monegasco è stata la prima della carriera, mentre il team di Maranello ha finalmente rotto il ghiaccio in una stagione nata sotto ben altre premesse. Ma che nel giro di due weekend può quantomeno essere aggiustata, a livello di bilancio.

Persino la Mercedes si è messa sulla difensiva: "Non saremo i favoriti, non ci aspettiamo un weekend facile", ha sottolineato il team principal Toto Wolff. "Nel complesso abbiamo il pacchetto più competitivo della griglia, ma non è quello migliore su un tracciato dove la velocità in rettilineo è un fattore chiave". Che sia pretattica o verità, lo dirà il cronometro. "Faremo comunque di tutto per lottare con la Ferrari", ha però garantito l'austriaco. Senza dimenticare che, negli ultimi giri a Spa, Lewis Hamilton era diventato una seria minaccia negli specchietti di Leclerc, nonostante la strategia di "contenimento" attuata da Sebastian Vettel.

"La macchina ha funzionato bene in Belgio, non c'è motivo perché non funzioni bene a Monza", ha affermato fiducioso il caposquadra Mattia Binotto dal palco milanese. Senza per questo peccare di presunzione: "Per vincere dobbiamo essere perfetti. Non ci sarà margine di errore".

Ad alimentare le speranze Ferrari, così come dei tifosi, ci sarà anche l'introduzione della terza power unit dell'anno, già testata a Spa su Alfa Romeo e Haas, capace di garantire una ventina di cavalli aggiuntivi. E sull'autodromo brianzolo saranno sicuramente utilissimi.



Nel 2010 l'ultima vittoria Ferrari a Monza

Come dicevamo, il Cavallino non si impone a Monza dal 2010, primo anno di Fernando Alonso in squadra. Partito dalla pole-position, lo spagnolo al via fu sorpreso dallo scatto di Jenson Button sulla McLaren, ingaggiando poi una battaglia sul filo dei decimi. Decisiva la fase dei pit-stop: l'inglese si ferma al giro 36, lo spagnolo attende una tornata in più e riesce a rimanere davanti, scatenando il boato del pubblico.

A completare la festa, Felipe Massa sul gradino più basso del podio, mentre Lewis Hamilton si ritirò subito per un contatto con lo stesso brasiliano alla Variante della Roggia.

Con quel successo Alonso si rilanciò in classifica, salendo terzo a 166 punti, dietro a Hamilton (182) e Mark Webber (187). Ma nessuno di loro, alla fine, sarà campione del mondo: ad Adu Dhabi a festeggiare sarà Sebastian Vettel, in quel momento solamente quinto a 163. Il tedesco, all'epoca in Red Bull, era all'alba del suo ciclo di trionfo iridati.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar