Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
9 Giu 2021 [19:09]

Doppia vittoria per Iron Lynx
in Formula 4 e in ELMS

Iron Lynx ha vissuto un fine settimana ricco di successi, prendendo parte in contemporanea a tre campionati e conquistando il podio in ognuno. Nella F4 italiana, di scena a Misano, in gara uno è arrivata la prima vittoria sia per Leonardo Fornaroli sia per Iron Lynx, seguita da altri tre podi nel corso del fine settimana: due per Fornaroli e uno tra i debuttanti per la pilota della Ferrari Driver Academy Maya Weug. Fornaroli si è così portato al secondo posto nella classifica assoluta.

Al Paul Ricard è invece andato in scena il terzo appuntamento della European Le Mans Series e della Michelin Le Mans Cup, che ha visto il debutto nelle corse GT di Logan Sargeant, che è andato ad affiancare la ormai consolidata coppia Iron Dames composta da Sarah Bovy e Doriane Pin. Proprio il compagno di squadra di Sargeant, Rino Mastronardi, ha conquistato la pole position, ma un periodo di safety car ha cancellato il vantaggio iniziale del pilota italiano, con Sargeant protagonista di uno stint perfetto per riportare l'auto al secondo posto assoluto. La Ferrari di Iron Dames ha navigato a lungo in piazza d’onore nelle mani di Sarah Bovy prima del pit stop. Rientrata in pista al sesto posto, Doriane Pin ha recuperato il terzo posto nella classifica finale.

Nella 4 ore della European Le Mans Series, disputata di domenica, c'è stato subito un colpo di scena per l'auto delle Iron Dames, eliminata dalla gara dalla star di Hollywood Michael Fassbender, poi recatosi al box di Iron Lynx per scusarsi. Un ottimo stint di Claudio Schiavoni ha portato la Ferrari #60 dalla nona alla quarta posizione, prima di cedere la vettura ai compagni di squadra Giorgio Sernagiotto e Paolo Ruberti, che hanno tagliato il traguardo al quinto posto, a soli 13 secondi dal podio. Mastronardi ha preso il via con la Ferrari #80, salendo al secondo posto nelle prime fasi. Ha poi passato il testimone a Matteo Cressoni e a Miguel Molina, impegnato nello stint finale, in cui ha mantenuto la vettura in seconda piazza. L’equipaggio occupa ora la prima posizione nella classifica di campionato di classe GTE.

“Questo weekend è stato indimenticabile per Iron Lynx - ha commentato il team principal Andrea Piccini - Abbiamo corso in tre campionati diversi, salendo sul podio in tutti e tre, conquistando due pole position e due vittorie. Tutta la squadra ha lavorato duramente, in particolare i nostri giovani che si sono comportati tutti molto bene. Sono rimasto colpito dalla forza mentale di Leonardo, che ha ottenuto la sua prima vittoria, ma anche dalla velocità pura di Logan e dalla determinazione che Doriane ha mostrato nella battaglia per il podio”.

La prossima settimana Iron Lynx affronterà il secondo appuntamento del World Endurance Championship a Portimao, in Portogallo, e il primo della Formula 4 tedesca al Red Bull Ring in Austria.
Cetilar