formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
5 Feb 2018 [11:33]

Due Alfa ai nastri di partenza

Antonio Caruccio - Photo 4

Ci saranno anche due Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris ai nastri di partenza della stagione 2018 del WTCR. La squadra di Opera ha infatti annunciato che due vetture saranno gestite da un team satellite nel nuovo corso del mondiale per vetture turismo. Un progetto tutto italiano quello della compagine lombarda, che aiuterà a portare il marchio del biscione, dopo l'ingresso del mondiale Formula 1 con Sauber, in un altro mondiale approvato dalla FIA. Ancora non è stato ufficializzato il nome della squadra e dei piloti, ma che saranno verosimilmente annunciati a breve.

Per le Giulietta questo è un salto importante, come sottolinea anche Michela Cerruti, prima pilota ed ora operations manager in Romeo Ferraris: "Ho seguito questa vettura sin dai primi passi, e dopo un difficile primo anno nel TCR Internazionale, abbiamo portato in meno di 12 mesi la macchina a vincere tre gare in giro per il mondo. Il salto nel mondiale sarà sicuramente una motivazione ancora più grande per lavorare su queste auto, confidiamo molto negli organizzatori e nei promotori per il successo di questo nuovo pacchetto WTCR".