formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
5 Feb 2018 [11:33]

Due Alfa ai nastri di partenza

Antonio Caruccio - Photo 4

Ci saranno anche due Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris ai nastri di partenza della stagione 2018 del WTCR. La squadra di Opera ha infatti annunciato che due vetture saranno gestite da un team satellite nel nuovo corso del mondiale per vetture turismo. Un progetto tutto italiano quello della compagine lombarda, che aiuterà a portare il marchio del biscione, dopo l'ingresso del mondiale Formula 1 con Sauber, in un altro mondiale approvato dalla FIA. Ancora non è stato ufficializzato il nome della squadra e dei piloti, ma che saranno verosimilmente annunciati a breve.

Per le Giulietta questo è un salto importante, come sottolinea anche Michela Cerruti, prima pilota ed ora operations manager in Romeo Ferraris: "Ho seguito questa vettura sin dai primi passi, e dopo un difficile primo anno nel TCR Internazionale, abbiamo portato in meno di 12 mesi la macchina a vincere tre gare in giro per il mondo. Il salto nel mondiale sarà sicuramente una motivazione ancora più grande per lavorare su queste auto, confidiamo molto negli organizzatori e nei promotori per il successo di questo nuovo pacchetto WTCR".