Davide Attanasio
È bastato un secondo posto nella prima gara dell'ultimo atto a Brands Hatch per consegnare il titolo di campione della F4 britannica a
Fionn McLaughlin (Hitech). Il classe 2007 irlandese (sebbene, a dire, il vero, sia nato in Irlanda del Nord), junior Red Bull e al primo anno in monoposto, ha brillato in quanto a costanza di rendimento e cosiddetto sangue freddo, vincendo cinque corse e alzando il livello nella seconda metà della stagione rispetto agli avversari. Uno su tutti Martin Molnár, un po' calato alla distanza e sopravanzato da James Piszcyk al secondo posto della classifica piloti.

Per McLaughlin (foto sopra), secondo irlandese a vincere la serie dopo Alex Dunne nel 2022,
si aprono adesso le porte della Formula 3, dove continuerà con il team Hitech in quella che sarà appena la sua seconda annata in formula. Un salto a piè pari rischioso quanto nemmeno troppo inatteso, considerate le scelte aggressive che il Red Bull Junior Team spesso e volentieri adotta.
Non tutto, comunque, è stato rose e fiori. È vero,
gara 1 gli ha consegnato il titolo, ma l'altro grande obiettivo, la palma di campione team, è sfumato proprio in extremis a vantaggio del team
Rodin. I neozelandesi, grazie alla doppietta Piszcyk-Al Azhari nell'
ultima corsa, hanno scavalcato i britannici in zona Cesarini, precedendoli di un solo punto e mezzo nel computo finale (537 a 535.5) quando prima di gara 3 Hitech godeva di un vantaggio di ben 27.5 punti.
Sarebbe bastato un sorpasso, magari proprio di McLaughlin sul junior Mercedes Ethan Jeff-Hall sempre nella terza gara, per mantenere il primato; ma sopravanzare, su una pista già difficile di per sé, si è rivelato ancor più arduo del solito, e il rammarico per non aver chiuso il cerchio si è evinto dalla reazione del campione tagliata la bandiera a scacchi. Un gesto di stizza, quello delle mani al vento, perfettamente comprensibile alla luce di come sono andate a finire le cose.

Piszcyk, primo e in gara 1 e in gara 3, statistiche alla mano è quello con più successi: sei, uno in più di McLaughlin. Non tantissimi, proprio perché la stagione, forse la più equilibrata da molto tempo a questa parte, è stata un susseguirsi di vincitori - ben quattordici -, con 19 piloti in grado di salire sul podio almeno una volta. L'ultimo a riuscirci Cole Hewetson (Xcel), secondo in
gara 2 alle spalle di
Tommy Harfield (foto sopra), alla terza vittoria nei tre weekend conclusivi. Harfield ha chiuso una promettente annata al quarto posto, distinguendosi senza dubbio come la rivelazione dell'anno.
Sabato 4 ottobre 2025, gara 1
1 - James Piszcyk - Rodin - 14 giri in 20'05"483
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 0"399
3 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 1"980
4 - Adam Al Azhari - Rodin - 5"735
5 - Martin Molnár - Virtuosi - 7"155
6 - Tommy Harfield - Dittmann - 10"285
7 - Chase Fernandez - Xcel - 11"923
8 - Xavier Avramides - Hitech - 15"154
9 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 22"682
10 - Thomas Bearman - Hitech - 24"116
11 - Arjen Kräling - Argenti - 24"608
12 - Yuhao Fu - Xcel - 25"426
13 - Joseph Smith - Hitech - 26"217
14 - Dries Van Langendonck - Rodin - 26"487
15 - Henry Joslyn - Fortec - 26"632
16 - Henry Mercier - Argenti - 35"412
17 - Haarni Sadiq - JHR - 36"308
18 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 37"016
19 - Cole Hewetson - Xcel - 1'10"047
20 - Guy Albag - Rodin - 1'12"687
Ritirato
Theo Palmer
Non partiti
Rowan Campbell-Pilling
August Raber
Domenica 5 ottobre 2025, gara 2
1 - Tommy Harfield - Dittmann - 14 giri in 20'07"443
2 - Cole Hewetson - Xcel - 1"422
3 - Fionn McLaughlin - Hitech - 2"755
4 - Thomas Bearman - Hitech - 5"842
5 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 6"020
6 - Dries Van Langendonck - Rodin - 6"503
7 - Martin Molnár - Virtuosi - 6"785
8 - Adam Al Azhari - Rodin - 7"357
9 - Henry Joslyn - Fortec - 7"822
10 - James Piszcyk - Rodin - 11"999
11 - Theo Palmer - Xcel - 12"761
12 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 13"029
13 - Joseph Smith - Hitech - 13"795
14 - Xavier Avramides - Hitech - 14"802
15 - Arjen Kräling - Argenti - 18"603
16 - Henry Mercier - Argenti - 19"138
17 - August Raber - Argenti - 19"460
18 - Yuhao Fu - Xcel - 24"655
19 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 26"113
20 - Guy Albag - Rodin - 26"397
21 - Haarni Sadiq - JHR - *
* 3 posizioni di penalità
Ritirato
Rowan Campbell-Pilling
SqualificatoChase Fernandez
Domenica 5 ottobre 2025, gara 3
1 - James Piszcyk - Rodin - 18 giri in 25'43"577
2 - Adam Al Azhari - Rodin - 0"562
3 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 2"530
4 - Fionn McLaughlin - Hitech - 2"977
5 - Dries Van Langendonck - Rodin - 7"314
6 - Martin Molnár - Virtuosi - 7"702
7 - Chase Fernandez - Xcel - 11"944
8 - August Raber - Argenti - 12"498
9 - Tommy Harfield - Dittmann - 12"879
10 - Thomas Bearman - Hitech - 13"424
11 - Theo Palmer - Xcel - 14"252
12 - Cole Hewetson - Xcel - 15"581
13 - Henry Joslyn - Fortec - 16"032
14 - Oleksandr Savinkov - Virtuosi - 16"222
15 - Joseph Smith - Hitech - 19"597
16 - Xavier Avramides - Hitech - 26"128
17 - Yuhao Fu - Xcel - 28"043
18 - Guy Albag - Rodin - 30"430
19 - Haarni Sadiq - JHR - 34"484
20 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 40"674
21 - Henry Mercier - Argenti - 41"060
22 - Arjen Kräling - Argenti - 54"673 *
* 15" di penalità (5" + 10", track limits)
Non ha preso parteRowan Campbell-Pilling
Il campionato finale1.McLaughlin 363.5 punti; 2.Piszcyk 311; 3.Molnár 277; 4.Harfield 246; 5.Jeff-Hall* 206; 6.Al Azhari 199; 7.Raber*** 188; 8.Bearman 153.5; 9.Joslyn* 153; 10.Campbell-Pilling 127.5; 11.Bansal 104; 12.Robinson 82; 13.Fernandez** 67.5; 14.Lloyd, Avramides 52; 16.Hewetson 50; 17.Mercier 48; 18.Palmer 46; 19.Hanna 41; 20.Bergström 40; 21.Van Langendonck*** 38; 22.Edge 34; 23.Larsen 27; 24.Savinkov 24; 25.Fu**** 21; 26.Kräling 19; 27.Ingram Hill 17; 28.Albag 10; 29.Smith 9; 30.Felbermayr 7; 31.Reynolds, Gademan, Orzechowski 6; 34.Kosterman, Sadiq 4; 36.Chong 2.
* 3 punti di penalità
** 9 punti di penalità
*** 12 punti di penalità
**** 15 punti di penalità
L'albo d'oro 2015 - Lando Norris
2016 - Max Fewtrell
2017 - Jamie Caroline
2018 - Kiern Jewiss
2019 - Zane Maloney
2020 - Luke Browning
2021 - Matthew Rees
2022 - Alex Dunne
2023 - Louis Sharp
2024 - Deagen Fairclough
2025 - Fionn McLaughlin