formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
15 Ott 2019 [9:22]

F4 francese a Le Castellet
David campione, De Gerus sparito

Jacopo Rubino

Leader sin dall'inizio della stagione, Hadrien David ha conquistato il titolo 2019 della F4 francese: nell'ultimo round a Le Castellet si attendeva un gran duello con l'eterno rivale Reshad De Gerus, che si era portato a soli 13,5 punti di ritardo nella precedente tappa di Magny-Cours, ma i giochi si sono chiusi già in gara 1. Decisiva la vittoria di David, abbinata ad una prestazione incredibilmente opaca del pilota di Reunion, per giunta ko nel contatto con Sten van der Henst. Per De Gerus l'intero fine settimana si è rivelato un disastro, chiuso del tutto a mani vuote: 12esimo in gara 2, 14esimo in gara 3. Se non altro, era già sicuro dei gradi di vicecampione.

In pista, David ha così trovato il principale antagonista in Victor Bernier (campione fra i rookies): nella prima manche lo ha sempre avuto negli scarichi, mentre in gara 3 ha dovuto cedergli la vetta al secondo giro. Con autorità Bernier è andato a prendersi la prima vittoria e il quarto posto in classifica generale. Senza un set di gomme nuove a differenza degli avversari, dal canto suo, David ha stretto i denti per tenere dietro Gillian Henrion di appena 45 millesimi.

In gara 2, quella con griglia invertita, ad aggiungersi all'elenco dei vincitori è stato invece Jules Mettetal: il suo successo è stato costruito nelle prime fasi, grazie ai sorpassi su Simon Ohlin, Evan Spenle, Enzo Valente e sul russo Vladislav Lomko, un po' a corto di esperienza. Di questi, ha resistito in zona podio il solo Valente, con David sul gradino più basso risalendo dalla decima casella allo start.

Molto interessante l'esordio del kartista Sami Meguetounif, che ha sfruttato il weekend come antipasto all'impegno a tempo pieno nella serie transalpina previsto per il 2020: per lui è maturato addirittura il quinto posto in gara 1, in uno schieramento che ha raggiunto il picco di 23 vetture Mygale-Renault.

Sabato 12 ottobre 2019, gara 1

1 - Hadrien David - 10 giri 22'59"752
2 - Victor Bernier - 0"350
3 - Nicky Hays - 3"235
4 - Ugo Gazil - 4"546
5 - Sami Meguetounif - 8"856
6 - Jules Mettetal - 9"836
7 - Evan Spenle - 15"054
8 - Simon Ohlin - 17"499
9 - Enzo Valente - 20"848
10 - Vladislav Lomko - 21"070
11 - Mikkel Grundtvig - 21"568
12 - Gillian Henrion - 28"169
13 - Paul-Adrien Pallot - 29"466
14 - Pierre-Francois Duriani - 29"816
15 - Bryson Lew - 30"592
16 - Valdemar Eriksen - 31"232
17 - Stuart White - 31"917
18 - Mathis Poulet - 33"221
19 - Esteban Masson - 33"497
20 - Enzo Joulié - 34"392
21 - Sten Van Der Henst - 46"841
22 - Reshad De Gerus - 2 giri

Giro più veloce: Hadrien David 2'16"774

Ritirati
1° giro - Isack Hadjar

Sabato 12 ottobre 2019, gara 2

1 - Jules Mettetal - 10 giri 22'47"390
2 - Enzo Valente - 6"669
3 - Hadrien David - 8"878
4 - Victor Bernier - 9"172
5 - Evan Spenle - 11"096
6 - Simon Ohlin - 12"573
7 - Gillian Henrion - 14"266
8 - Vladislav Lomko - 16"400
9 - Ugo Gazil - 16"607
10 - Mikkel Grundtvig - 17"330
11 - Pierre-Francois Duriani - 17"651
12 - Reshad De Gerus - 18"237
13 - Esteban Masson - 22"340
14 - Valdemar Eriksen - 22"535
15 - Sten Van Der Henst - 22"549
16 - Bryson Lew - 23"105
17 - Paul-Adrien Pallot - 23"787
18 - Mathis Poulet - 24"008
19 - Stuart White - 24"638
20 - Enzo Joulié - 25"156

Giro più veloce: Jules Mettetal 2'15"301

Ritirati
5° giro - Sami Meguetounif
3° giro - Nicky Hays

Domenica 13 ottobre 2019, gara 3

1 - Victor Bernier - 10 giri 22'38"137
2 - Hadrien David - 5"970
3 - Gillian Henrion - 6"015
4 - Isack Hadjar - 6"840
5 - Nicky Hays - 11"971
6 - Jules Mettetal - 12"196
7 - Enzo Valente - 13"072
8 - Sami Meguetounif - 15"748
9 - Simon Ohlin - 16"059
10 - Mikkel Grundtvig - 16"698
11 - Paul-Adrien Pallot - 17"361
12 - Esteban Masson - 21"471
13 - Evan Spenle - 25"339
14 - Reshad De Gerus - 26"342
15 - Valdemar Eriksen - 28"633
16 - Vladislav Lomko - 28"965
17 - Bryson Lew - 33"412
18 - Enzo Joulié - 53"463

Giro più veloce: 2'14"994

Ritirati
7° giro - Ugo Gazil
5° giro - Stuart White
2° giro - Pierre - Francois Duriani
2° giro - Mathis Poulet
2° giro - Sten Van Der Henst

Il campionato
1.David 281 punti; 2.De Gerus 233,5; 3.Hays 173; 4.Bernier 154; 5.Henrion 129; 6.Valente 128; 7.Hadjar 118; 8.Spenle 103; 9.White 97; 10.van der Henst 87,5
TatuusAutoTecnicaMotori