E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
20 Giu 2020 [17:38]

FIA ratifica il regolamento 2020
Rivisti costi, qualifiche e BoP

Michele Montesano

La FIA ha confermato le modifiche regolamentari e sportive della stagione 2020 del WTCR. Fra modalità di iscrizione dei team, BoP, punteggio delle qualifiche e interventi sulle vetture ci sono stati ritocchi su diverse aree. L’obiettivo centrale è sempre il medesimo: il contenimento dei costi, rendendo attrattivo un campionato che si svolgerà solamente sul suolo europeo.

Modifiche già a partire dalle iscrizioni aperte fino al 14 agosto. Ogni team potrà schierare una singola vettura, anziché le due obbligatorie fino allo scorso anno. Tali squadre però non potranno raccogliere punti per la classifica riservate ai team, ma solamente per quella piloti. Ciò non vieterà di poter iscrivere in qualsiasi momento una seconda vettura. In questo caso si dovrà seguire il regolamento riservato ai Rookie rimasto invariato. Porte aperte invece alle partecipazioni spot durante l’arco del campionato.

Una sola qualifica per 3 gare
Quest’anno ci sarà solamente una sessione di qualifica divisa nei canonici Q1, Q2 e Q3, fatta eccezione per il weekend del Nürburgring. Sulla Nordschleife ci sarà una sessione unica da un’ora, con i primi 5 classificati che guadagneranno nell’ordine 10-8-6-4-2 punti. Normalmente la Q1 (che durerà 20’) prevederà la promozione dei primi 12 classificati. Nella Q2 (della durata di 10’) si deciderà la partenza della Gara 1 con griglia invertita per la Top-10. Mente nella Q3 si assisterà allo Shootout dei primi 5 che avranno a disposizione un singolo giro per conquistare la pole di Gara 2. Anche in questo caso invariato il punteggio assegnato ai primi cinque piloti, rispettivamente 5-4-3-2-1.

A variare saranno i fine settimana in cui assisteremo a tre gare. La griglia di Gara 1 sarà determinata dalla classifica scaturita dalla Q1. Con i primi 5 piloti classificati che riceveranno un punteggio pari a quello del Q3. Lo schieramento della seconda manche si baserà su tutti i migliori crono registrati nelle varie sessioni con la Top-10 invertita. Mentre l’ultima frazione di gara seguirà il classico schema, con le prime cinque posizioni definite dall’ordine del Q3.

Rivisto il peso minimo, introdotto un nuovo BoP
Modifiche anche per quanto concerne il peso minimo delle vetture TCR. Le auto dotate di cambio sequenziale alla bilancia dovranno segnare un minimo di 1265 Kg. Più leggere le vetture con cambio DSG che avranno un peso minimo di 1230 Kg. Inoltre ci sarà anche un cambiamento sul BoP (Balance of Performance), che oscillerà dai -10 Kg, per arrivare a un massimo di 60 Kg. Le vetture partiranno tutte prive di zavorra per poi essere “corrette” nell’arco della stagione in base ai risultati ottenuti. Come nella passata stagione per equilibrare i valori in campo, si utilizzerà anche l’algoritmo della FIA. Il quale si basa sulla media dei tempi, ottenuti in qualifica, da tutti i piloti di ogni costruttore.

Quattro turbo per stagione e pneumatici contingentati
Sul fronte della riduzione dei costi ogni pilota potrà utilizzare al massimo quattro turbo nell’arco del campionato. Ridotto il prezzo della benzina che sarà pari a 4 € al litro. Così come diminuirà a cinque unità il numero di meccanici che potranno lavorare contemporaneamente su di un’auto. Contingentato il numero degli pneumatici forniti dalla Goodyear. Ogni pilota, al primo evento in cui prenderà parte, avrà a disposizione 16 gomme slick nuove. Per il secondo weekend di gara avrà a disposizione un totale di 22 pneumatici di cui 12 nuovi. Mentre dal terzo evento in poi si potranno utilizzare 26 gomme per auto di cui 16 nuove.