F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
19 Apr 2019 [11:02]

Ford apre all'impegno clienti
dopo la fine del programma GT

Marco Cortesi

Buone notizie per gli appassionati delle Ford nelle gare endurance. Mentre è arrivato ufficialmente il già anticipato stop al programma della GT nel WEC e nella serie IMSA, quantomeno come partecipazione ufficiale, è stata confermata la volontà 
a permettere a dei clienti di portare avanti l'impegno con un supporto ufficiale.

Sarebbero già in corso trattative che potranno portare alla partecipazione di vetture sia nel mondiale, sia in IMSA. Il primo team che viene in mente è Ganassi, che dovrebbe continuare almeno nella categoria americana: troppo ghiotta, specie con una disponibilità così aperta della casa madre, la possibilità di andare avanti. 

Già quest'anno poi è previsto un impiego semi-ufficiale con Ben Keating, appassionato gentleman, nonché collezionista e grande commerciante di supercar americane. Keating, che aveva già "esteso" il programma Viper GT3 oltre la sua conclusione, e messo in pista una Viper privata alla Sarthe, sarà assistito direttamente dalla canadese Multimatic, ovvero l'engineering che per conto di Ford ha sviluppato la vettura.

La situazione più rosea potrebbe vedere fino a quattro vetture impegnate, restando in entrambe le serie. Ma già hanno ripreso vigore i rumor sul possibile uso della GT come base per una Hypercar da schierare per l'assoluta secondo le prossime regole ACO: in questo caso, l'impegno privato sarebbe affiancatoe supporterebbe tale progetto.