formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
19 Lug 2020 [13:13]

Fuji, gara
Cassidy-Hirakawa nel dominio Toyota

Marco Cortesi

E' stato un monopolio Toyota quello visto nella prima gara del SuperGT giapponese. Le nuove Supra si sono mostrate ultra performanti, scalzando anche le due Honda che erano riuscite ad inserirsi e centrando sul finale anche il quinto posto.

Nick Cassidy e Ryo Hirakawa hanno avuto pochi rivali in pista, con una prestazione eccellente del neozelandese e un finale pulito per Hirakawa. E per il team Tom's è stata una doppietta, con il debuttante Sacha Fenestraz che ha impressionato nelle prime fasi passando sia la Honda di Yamamoto-Makino, sia quella di Nojiri-Fukuzumi, partita dalla prima fila.

A completare il podio è arrivata la nuova vettura del team Cerumo di Oshima-Tsuboi, mentre le nuove NSX sono state passate anche da Tachikawa-Ishiura e, all'ultimo, dalla coppia Nakayama-Yamashita.

In casa Nissan si è portato a casa un settimo posto perfino positivo tutto considerato. Katsumasa Chiyo e Kohei Hirate hanno approfittato anche di una delle due safety-car. La prima, è arrivata per la forte tamponata ricevuta dai compagni di marca Sasaki-Hiramine poco dopo il via dalla Honda del team Nakajima. La seconda, per un testacoda di un doppiato, che ha colpito la GT-R di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda in fase di doppiaggio. Undicesimo l'equipaggio ufficiale Nismo.

A completare il trionfo delle Toyota Supra anche il successo in classe GT300, con l'esemplare realizzato secondo le regole JAF GT300 (quindi molto poco derivato dalla serie). Al top l'unica Supra al via, quella del team Saitama Toyopet con Hiroki Yoshida e Kohta Kawaai.

Domenica 19 luglio 2020, gara

1 - Hirakawa-Cassidy (Toyota Supra) – Tom's - 66 giri
2 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's - 5"117
3 - Oshima-Tsuboi (Toyota Supra) – Cerumo - 7"345
4 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 10"278
5 - Nakayama-Yamashita (Toyota Supra) – Sard - 21"534
6 - Yamamoto-Makino (Toyota Supra) – Cerumo - 24"700
7 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 31"091
8 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 33"634
9 - Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh - 37"412
10 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GTR) – Kondo - 1'03"505
11 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1 giro
12 - Mutoh-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 3 giri
13 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 4 giri

Ritirati
29° giro - Tsukakoshi-Baguette
1° giro - Sasaki-Hiramine
TatuusDALLARA