formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
13 Ott 2012 [9:47]

Fuji, qualifica: pole di Nakajima

Marco Cortesi

Pole position casalinga per Kazuki Nakajima e la Toyota a Fuji, nella qualifica per il Mondiale Endurance in corso di svolgimento in Giappone. L'ex pilota Williams ha battuto Benoit Treluyer sulla prima delle Audi per poco più di un decimo, lasciando a quasi un secondo all'altro esemplare, pilotato da Tom Kristensen. Il primo degli "altri" è risultato essere Neel Jani, schierato insieme a Nicolas Prost dal team Rebellion. Polesitter della classe LMP2 è stato Stéphane Sarrazin, sulla HPD del team Starworks.

In classe GTE-Pro, la pole position è stata segnata al primo giro utile da Marc Lieb, con la Porsche del team Felbermayr. Per il secondo posto la lotta è stata tra la Ferrari di Gianmaria Bruni e la Aston Martin Vantage di Stefan Mucke, riuscito alla fine a prevalere. In GTE-Am, pole di Jean-Philippe Belloc sulla Corvette Larbre. Accanto a lui ci sarà Michele Rugolo per il team Krohn.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Wurz–Nakajima-Lapierre (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1'27"499
Fassler–Lotterer–Treluyer (Audi R18 e-tron) – Audi - 1'27"639
2. fila
Kristensen-McNish (Audi R18 e-tron) – Audi – 1'28"370
Prost–Jani (Lola B12/60–Toyota) – Rebellion - 1'29"871
3. fila
Leventis–Watts–Kane (HPD ARX3a–Honda) – Strakka – 1'30"051
Brabham–Chandhok–Dumbreck (HPD ARX3a–Honda) – JRM - 1'30"410
4. fila
Belicchi–Primat (Lola B12/80–Toyota) – Rebellion – senza tempo 1m30"682
Baguette–Kraihamer-Sato (Morgan–Nissan) - Oak - 1'30"912
5. fila
Potolicchio– Dalziel–Sarrazin (HPD ARX3a–Honda) – Starworks – 1'32"367
Martin–Graves-Nakano (Oreca 03–Nissan) – ADR Delta - 1'32"548
6. fila
Liuzzi–Rossiter–Weeda (Lola B12/80–Lotus) – Lotus - 1'32"738
Panciatici–Ragues–Rusinov (Oreca 03–Nissan) – Signatech – 1'32"960
7. fila
Perez Companc–Minassian– Kaffer (Oreca 03–Nissan) – Pecom – 1'33"114
Nicolet–Lahaye–Pla (Morgan–Nissan) – Oak – 1'33"165
8. fila
Mailleux–Lombard–Tresson (Oreca 03–Nissan) – Signatech - 1'34"294
Holzer–Schultis (Lola B12/80–Lotus) – Lotus - 1'35"036
9. fila
Giroix–Ihara–Deletraz (Lola B12/80–Nissan) – Gulf – 1'35"234
Zugel-Gonzalez–Julian (Zytek Z11SN–Nissan) – Greaves – 1'35"601
10. fila
Lieb–Lietz (Porsche 997) – Felbermayr – Proton – 1'40"289
Fisichella–Bruni (Ferrari F458 Italia) – AF - 1'40"598
11. fila
Mucke-Turner (Aston Martin Vantage V8) – Astom Martin – 1'40"798
Bertolini–Beretta (Ferrari F458 Italia) – AF – 1'41"202
12. fila
Belloc–Bourret–Gibon (Chevrolet Corvette C6) – Larbre – 1'41"386
Krohn–Jonsson–Rugolo – (Ferrari F458 Italia) – Krohn – 1'41"701
13. fila
Ried–Roda–Ruberti (Porsche 997) – Felbermayr – Proton - 1'41"711
Bornhauser–Canal–Lamy (Chevrolet Corvette C6) – Larbre – 1'41"945
14. fila
Camathias–Kobayashi–Daniels (Porsche 997) – JWA-Avila - 1'42"910
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA