World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
17 Nov 2003 [12:46]

GT Japan a Suzuka: Motoyama-Krumm
su Nissan Skyline i campioni 2003

La grande sfida finale tra Nissan e Toyota ha assegnato il titolo 2003 del campionato GT giapponese alla Nismo grazie all'equipaggio Motoyama-Krumm. Ma è stata una gara sofferta per loro che con i denti hanno ottenuto il terzo posto nella gara di Suzuka protetti dai compagni di team Kageyama-Lyons, quarti. Naufragio invece per la Toyota Supra del team LeMans di Wakisaka-Iida, equipaggio che non è riuscito a ripetere il successo del 2002. E dire che a 11 giri dal traguardo erano loro i campioni in quanto occupavano la quinta posizione che gli regalava i punti necessari per vincere il titolo. Ma Wakisaka non ha potuto contenere le due Honda di Kato-Mitsusada e Tsuchiya-Kaneishi che lo hanno superato. Con problemi di aderenza, la Toyota di Wakisaka è scesa in settima posizione, graziata dalla Supra del team Tom's di Comas. Ma non è bastato. La corsa è stata vinta dalla Nissan di Treluyer-Ide al secondo successo stagionale.
Motoyama a fine gara ha dichiarato che ora il suo obiettivo principale, dopo aver vinto anche il titolo di F.Nippon, è solo ed esclusivamente la F.1 che ha assaggiato a Suzuka nelle libere supplementari del venerdì in occasione del GP del Giappone guidando la Jordan.

L'ordine di arrivo, domenica 16 novembre 2003

1 - Treluyer-Ide (Nissan Skyline) - Impul - 52 giri in 1.46'46"159
2 - Michigami-Philippe (Honda NSX) - Dome - a 13"833
3 - Motoyama-Krumm (Nissan Skyline) - Nismo - a 24"503
4 - Kageyama-Lyons (Nissan Skyline) - Nismo - a 24"620
5 - Kato-Mitsusada (Honda NSX) - Kunimitsu - a 35"086
6 - K.Tsuchiya-Kaneishi (Honda NSX) - Arta - a 46"862
7 - J.Wakisaka-Iida (Toyota Supra) - LeMans - a 50"872
8 - T.Tsuchiya-Comas (Toyota Supra) - Tom's - a 51"368
9 - Schwager-Orido (Toyota Supra) - Sard - a 1'04"003
10 - Hattori-S.Wakisaka (Toyota Supra) - Kraft - a 1'04"439
11 - Ito-Coronel (Honda NSX) - Dome - a 1'12"477
12 - Matsuda-Lotterer (Honda NSX) - Nakajima - a 1'14"008
13 - Takeuchi-Tachikawa (Toyota Supra) - Cerumo - a 1'19"745
14 - Kurosawa-Apicella (Toyota Supra) - Tom's - a 1 giro
15 - Shimizu-Tajima (McLaren GTR) - Hitotsuyama - a 1 giro
16 - Shibahara-Mitsuyama (Vemac) - R&D - a 2 giri

Il campionato finale
1.Motoyama-Krumm punti 86; 2.Wakisaka-Iida 83; 3.Lyons-Kageyama 65; 4.Treluyer-Ide 64; 5.Tsuchiya-Comas 61; 6.Schwager-Orido 57; 7.Michigami-Philippe 55; 8.Takeuchi-Tachikawa 46; 9.Ito-Coronel 38; 10.Matsuda 36; 11.Kato-Mitsusada 27; 12.Ara-Dufour 26; 13.Hattori-Wakisaka 24; 14.Lotterer 19; 15.Kogure 17; 16.Kurosawa-Apicella 15; 17.Tsuchiya-Kaneishi 9; 18.Tajima e Igarashi, Shibahara-Mitsuyama 2.
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing