World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
3 Giu 2020 [10:18]

Gara di qualifica in F1, altro no:
la Mercedes si è opposta all'idea

Jacopo Rubino - XPB Images

È stata di nuovo accantonata la proposta della "gara di qualifica" per stabilire la griglia di partenza in Formula 1: lo ha confermato ufficialmente il presidente Chase Carey. Come emerso qualche giorno fa, Liberty Media, FIA e team avevano discusso di introdurre questo sistema, in luogo delle tradizionali prove cronometrate, negli appuntamenti bis a Spielberg e Silverstone, ora titolati come "Gran Premio della Stiria" e "Gran Premio del 70esimo anniversario". È mancata però l'unanimità necessaria, vista l'opposizione della Mercedes.

Un parere tutto sommato comprensibile, trattandosi della squadra favorita e quindi, potenzialmente, quella con più da perdere da questo cambio. Lo schieramento della "sprint race", infatti, sarebbe stato determinato invertendo la classifica del Mondiale, con il leader a prendere il via in coda al gruppo e costretto a farsi largo per conquistare la migliore piazzola possibile per lo start di domenica.

Come riportato da RaceFans, a seguire la Mercedes è stata poi la Racing Point: altro indizio dell'alleanza sempre più forte fra le due scuderie, non solo a livello tecnico ma anche politico.

"Continueremo a valutare nuove idee", ha comunque ribadito Carey, incassata questa battuta d'arresto. "La F1 è un grande sport con grande storia, grandi eroi, grandi partenze, piloti di incredibile talenti. Vogliamo essere rispettosi di tutto ciò, ma non significa che non studieremo come sia possibile fare qualche modifica".

L'obiettivo della gara di qualifica era di evitare il rischio di GP in fotocopia sulla stessa pista, e di sfruttare il particolare contesto di questa stagione 2020 per sperimentare qualcosa di inedito. Il manager americano ha però assicurato che qualsiasi cambiamento non sarebbe "un artificio". Parola da interpretare come qualcosa che metterebbe in secondo piano l'equità sportiva in nome dello spettacolo a tutti i costi, pur se forzato.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar