indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
dtm Hockenheim – Gara 2<br />Doppietta di Preining, Bortolotti 2°<br />
22 Ott 2023 [14:51]

Hockenheim – Gara 2
Doppietta di Preining, Bortolotti 2°

Da Hockenheim – Luca Basso – Dutch Photo

Un weekend praticamente perfetto per Thomas Preining ad Hockenheim. Due pole position, due vittorie, un giro veloce e, ovviamente, il titolo 2023 del DTM, ottenuto già al termine delle qualifiche di questa mattina. L’austriaco è stato un vero e proprio mattatore, rimanendo saldamente al comando dall’inizio fino alla bandiera a scacchi.

Sfuggita la possibilità di diventare campione, Mirko Bortolotti si è lanciato subito all’attacco del rivale di Porsche e ha provato in tutti i modi a soffiargli il primato, ma l’italiano si è dovuto “accontentare” della seconda posizione finale. Rimane comunque una stagione da ricordare per lui, Lamborghini ed SSR, in vista di lanciare (probabilmente) di nuovo il guanto di sfida il prossimo anno.

Notevole rimonta da parte di René Rast, partito dal 23esimo posto sulla griglia e capace di balzare al comando al termine del valzer dei pit-stop. Il tedesco, con la BMW di Schubert, aveva notevolmente ritardato la sosta, tuttavia non è riuscito a contenere Preining e Bortolotti che sono arrivati con gomme già a temperatura ottimale.

Buon quarto posto per l’ex campione Sheldon van der Linde, dietro proprio al compagno di squadra Rast. Bella prova anche da parte di Maro Engel, quinto con la Mercedes-AMG del Team Mann-Filter dopo aver guadagnato 5 posizioni in totale. Sesto Laurin Heinrich con la Porsche del Team75, mentre Luca Stolz (Mercedes-AMG, HRT) è scivolato dal terzo posto al settimo.

Da sottolineare anche la performance di Lucas Auer, da 18esimo a ottavo con la Mercedes di Winward, mentre hanno trovato posto tra i primi dieci anche Ricardo Feller (Audi, Abt) e Marco Wittmann (BMW, Project 1), quest’ultimo autore di una tamponata al secondo giro su Christian Engelhart, finito violentemente a muro con la Lamborghini di GRT.

Solo 13esimo Dennis Olsen dopo il podio ottenuto ieri con l’altra Porsche di Manthey, infine Mattia Drudi è stato spedito in testacoda da Thierry Vermeulen.

Domenica 22 ottobre 2023, gara 2

1 – Thomas Preining (Porsche) – Manthey – 36 giri in 1:02'13"477
2 – Mirko Bortolotti (Lamborghini) – SSR – 0”852
3 – René Rast (BMW) – Schubert – 7”618
4 – Sheldon van der Linde (BMW) – Schubert – 9”212
5 – Maro Engel (Mercedes-AMG) – Landgraf – 10”787
6 – Laurin Heinrich (Porsche) – Team75 – 11”356
7 – Luca Stolz (Mercedes-AMG) – HRT – 14”070
8 – Lucas Auer (Mercedes-AMG) – Winward – 14”688
9 – Ricardo Feller (Audi) – Abt – 16”626
10 – Marco Wittmann (BMW) – Project1 – 20”840
11 – Jack Aitken (Ferrari) – Emil Frey – 23”469
12 – Ayhancan Guven (Porsche) – Team75 – 30”151
13 – Dennis Olsen (Porsche) – Manthey – 30”566
14 – Arjun Maini (Mercedes-AMG) – HRT – 31”434
15 – Franck Perera (Lamborghini) – SSR – 31”558
16 – Jusuf Owega (Mercedes-AMG) – BWT – 33”093
17 – David Schumacher (Mercedes-AMG) – Winward – 33”896
18 – Marvin Dienst (Porsche) – Toksport WRT – 39”326
19 – Patric Niederhauser (Audi) – Tresor Orange1 – 39”994
20 – Mattia Drudi (Audi) – Tresor Orange1 – 42”531
21 – Sandro Holzem (BMW) – Project 1 – 43”937
22 – Luca Engstler (Audi) – Engstler – 44”423
23 – Thierry Vermeulen (Ferrari) – Emil Frey – 45”572
24 – Clemens Schmid (Lamborghini) – GRT – 48”731
25 – Kelvin van der Linde (Audi) – Abt – 57”648

Giro più veloce: Sheldon van der Linde in 1'38"400

Ritirati
Alessio Deledda (Lamborghini) – SSR
Tim Heinemann (Porsche) – Toksport WRT
Christian Engelhart (Lamborghini) – GRT

Il campionato
1. Preining 246 punti; 2. Bortolotti 213; 3. Feller 179; 4. S. van der Linde 151; 5. Rast 140; 6. Stolz 133.