formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
dtm Hockenheim – Qualifica 2<br />Pole da campione per Preining
22 Ott 2023 [10:02]

Hockenheim – Qualifica 2
Pole da campione per Preining

Da Hockenheim – Luca Basso

Non è bastato un super giro di Mirko Bortolotti per tenere accese le speranze per il titolo DTM. Thomas Preining continua il suo stellare weekend di Hockenheim con una sorprendente pole position e, grazie ai suoi tre punti, si laurea campione della stagione 2023.

Bortolotti era riuscito a portarsi al comando a pochi minuti dal termine, per poi migliorare il proprio tempo in 1’36”806. Un riferimento stratosferico, più veloce di tutti rispetto anche alle qualifiche di ieri, ma Preining è sbucato fuori all’ultimo con un primo settore da record. L’austriaco ha battuto l’italiano per soli 6 millesimi di secondo, regalando un’altra gioia a Manthey dopo lo scettro dei team ottenuto ieri.

Dietro ai due alfieri di Porsche e Lamborghini si è piazzato Luca Stolz, a +0”201 dalla vetta con la Mercedes-AMG del Team HRT. Torna ai vertici anche BMW con l’ex campione Sheldon van der Linde, quarto con l’esemplare di Schubert. Quinta la Porsche del Team75 con Laurin Heinrich, seguita dalla Ferrari di Emil Frey con Thierry Vermeulen e dall’Audi di Abt con Kelvin van der Linde.

Piazzamento tra i primi dieci anche per Christian Engelhart, ieri autore del terzo posto in Gara 1 con la Lamborghini di GRT, Ayhancan Güven (Porsche, Team75) e Maro Engel (Mercedes-AMG, Team Mann-Filter). Indietro Jack Aitken e Riccardo Feller: il primo è 11esimo con la Ferrari di Emil Frey, mentre il secondo è 12esimo con l’Audi di Abt.

Parecchio attardato Dennis Olsen (ieri secondo) con l’altra Porsche di Manthey, 17esimo. Il nostro Mattia Drudi è 20esimo con l’Audi di Tresor Orange1 (preparata da Attempto), infine Alessio Deledda è 26esimo con la Lamborghini marchiata SSR.

Domenica 22 ottobre 2023, qualifica 2

1 – Thomas Preining (Porsche) – Manthey – 1’36”800 – 8 giri
2 – Mirko Bortolotti (Lamborghini) – SSR – 1’36”806 – 7
3 – Luca Stolz (Mercedes-AMG) – HRT – 1’37”001 – 8
4 – Sheldon van der Linde (BMW) – Schubert – 1’37”028 – 7
5 – Laurin Heinrich (Porsche) – Team75 – 1’37”048 – 7
6 – Thierry Vermeulen (Ferrari) – Emil Frey – 1’37”069 – 7
7 – Kelvin van der Linde (Audi) – Abt – 1’37”075 – 9
8 – Christian Engelhart (Lamborghini) – GRT – 1’37”110 – 9
9 – Ayhancan Guven (Porsche) – Team75 – 1’37”156 – 8
10 – Maro Engel (Mercedes-AMG) – Landgraf – 1’37”165 – 7
11 – Jack Aitken (Ferrari) – Emil Frey – 1’37”174 – 8
12 – Ricardo Feller (Audi) – Abt – 1’37”201 – 6
13 – David Schumacher (Mercedes-AMG) – Winward – 1’37”243 – 8
14 – Marco Wittmann (BMW) – Project1 – 1’37”290 – 10
15 – Arjun Maini (Mercedes-AMG) – HRT – 1’37”316 – 7
16 – Jusuf Owega (Mercedes-AMG) – BWT – 1’37”403 – 7
17 – Dennis Olsen (Porsche) – Manthey – 1’37”427 – 6
18 – Lucas Auer (Mercedes-AMG) – Winward – 1’37”476 – 7
19 – Luca Engstler (Audi) – Engstler – 1’37”509 – 11
20 – Mattia Drudi (Audi) – Tresor Orange1 – 1’37”555 – 8
21 – Clemens Schmid (Lamborghini) – GRT – 1’37”584 – 7
22 – Franck Perera (Lamborghini) – SSR – 1’37”690 – 8
23 – René Rast (BMW) – Schubert – 1’37”708 – 9
24 – Marvin Dienst (Porsche) – Toksport WRT – 1’37”729 – 6
25 – Patric Niederhauser (Audi) – Tresor Orange1 – 1’37”732 – 7
26 – Alessio Deledda (Lamborghini) – SSR – 1’38”534 – 9
27 – Tim Heinemann (Porsche) – Toksport WRT – 1’39”282 – 7
28 – Sandro Holzem (BMW) – Project 1 – 1’39”308 – 8