formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
5 Dic 2019 [10:29]

Il WTCR 2020 farà tappa in Corea,
novità sulle zavorre e classifica rookie

Jacopo Rubino

Con il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto a Parigi, è arrivato il calendario 2020 del WTCR: ancora 10 le tappe in programma, ma con due novità rispetto a quest'anno. Una, già nota, è l'inserimento di una trasferta spagnola al Motorland Aragon nel weekend del 3-5 luglio, l'ultima della fase in Europa, l'altra sarà un round in Corea all'Inje Speedium, situato a circa 160 chilometri dalla capitale Seoul.

Un appuntamento chiaramente "figlio" della presenza in griglia della Hyundai, vincitrice dell'edizione 2018 con il nostro Gabriele Tarquini e in lizza per il bis con Norbert Michelisz, attuale leader della classifica alla vigilia della sfida conclusiva di Sepang. Il circuito malese ospiterà il gran finale anche nella prossima stagione, dal 10 al 13 dicembre.

"È un bel tracciato, sembra una versione ridotta del Mugello. Quando ho corso là ho faticato a trovare le giuste traiettorie e sarà una bella sfida, ottima per la nostra categoria", ha commentato proprio Tarquini sull'Inje Speedium.

A uscire di scena saranno Zandvoort e Suzuka, il resto è stato tutto confermato: si partirà sempre da Marrakech, il 4-5 aprile, per poi andare a Budapest, sulla Nordschleife del Nurburgring e allo Slovakia Ring. Le gare sul tracciato cittadino di Vila Real, in Portogallo, saranno fissate il 2021 giugno. Dopo la pausa estiva, Ningbo aprirà il blocco asiatico del calendario, il 5-6 ottobre. Quindi, dopo l'inedita Inje, si tornerà fra i guardarail della mitica Macao e si chiuderà come detto a Sepang. I tre giorni di test ufficiali campionato si disputeranno al Motorland Aragon dal 24 al 26 marzo.

Aspetto non secondario, FIA ed Eurosport Events hanno rinnovato l'accordo per organizzare il WTCR per altre tre edizioni. "Vogliamo che le corse turismo continuino a crescere", ha dichiarato il presidente della Federazione, Jean Todt.

Novità sulle zavorre e per i giovani

Nel 2020 il calcolo dei pesi di compensazione sarà effettuato tenendo conto solo dei risultati delle qualifiche, e non più delle gare, e non verrà considerato l'effetto che le stesse zavorre hanno sulle prestazioni. Un modo per scoraggiare rallentamenti strategici in gara, per evitare di caricare peso eccessivo dopo aver siglato giri veloci. Verrà inoltre istituita una classifica dedicata ai rookies, aperta ai piloti sotto i 23 anni di età.

Il calendario 2020 del FIA WTCR

5 aprile - Marrakech (Marocco)
26 aprile - Budapest (Ungheria)
23 maggio - Nurburgring Nordschleife (Germania)
7 giugno - Slovakia Ring (Slovacchia)
21 giugno - Vila Real (Portogallo)
5 luglio - Motorland Aragon (Spagna)
6 settembre - Ningbo (Cina)
18 ottobre - Inje (Corea del Sud)
22 novembre - Macao
13 dicembre - Sepang (Malesia)