formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
5 Dic 2019 [10:29]

Il WTCR 2020 farà tappa in Corea,
novità sulle zavorre e classifica rookie

Jacopo Rubino

Con il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto a Parigi, è arrivato il calendario 2020 del WTCR: ancora 10 le tappe in programma, ma con due novità rispetto a quest'anno. Una, già nota, è l'inserimento di una trasferta spagnola al Motorland Aragon nel weekend del 3-5 luglio, l'ultima della fase in Europa, l'altra sarà un round in Corea all'Inje Speedium, situato a circa 160 chilometri dalla capitale Seoul.

Un appuntamento chiaramente "figlio" della presenza in griglia della Hyundai, vincitrice dell'edizione 2018 con il nostro Gabriele Tarquini e in lizza per il bis con Norbert Michelisz, attuale leader della classifica alla vigilia della sfida conclusiva di Sepang. Il circuito malese ospiterà il gran finale anche nella prossima stagione, dal 10 al 13 dicembre.

"È un bel tracciato, sembra una versione ridotta del Mugello. Quando ho corso là ho faticato a trovare le giuste traiettorie e sarà una bella sfida, ottima per la nostra categoria", ha commentato proprio Tarquini sull'Inje Speedium.

A uscire di scena saranno Zandvoort e Suzuka, il resto è stato tutto confermato: si partirà sempre da Marrakech, il 4-5 aprile, per poi andare a Budapest, sulla Nordschleife del Nurburgring e allo Slovakia Ring. Le gare sul tracciato cittadino di Vila Real, in Portogallo, saranno fissate il 2021 giugno. Dopo la pausa estiva, Ningbo aprirà il blocco asiatico del calendario, il 5-6 ottobre. Quindi, dopo l'inedita Inje, si tornerà fra i guardarail della mitica Macao e si chiuderà come detto a Sepang. I tre giorni di test ufficiali campionato si disputeranno al Motorland Aragon dal 24 al 26 marzo.

Aspetto non secondario, FIA ed Eurosport Events hanno rinnovato l'accordo per organizzare il WTCR per altre tre edizioni. "Vogliamo che le corse turismo continuino a crescere", ha dichiarato il presidente della Federazione, Jean Todt.

Novità sulle zavorre e per i giovani

Nel 2020 il calcolo dei pesi di compensazione sarà effettuato tenendo conto solo dei risultati delle qualifiche, e non più delle gare, e non verrà considerato l'effetto che le stesse zavorre hanno sulle prestazioni. Un modo per scoraggiare rallentamenti strategici in gara, per evitare di caricare peso eccessivo dopo aver siglato giri veloci. Verrà inoltre istituita una classifica dedicata ai rookies, aperta ai piloti sotto i 23 anni di età.

Il calendario 2020 del FIA WTCR

5 aprile - Marrakech (Marocco)
26 aprile - Budapest (Ungheria)
23 maggio - Nurburgring Nordschleife (Germania)
7 giugno - Slovakia Ring (Slovacchia)
21 giugno - Vila Real (Portogallo)
5 luglio - Motorland Aragon (Spagna)
6 settembre - Ningbo (Cina)
18 ottobre - Inje (Corea del Sud)
22 novembre - Macao
13 dicembre - Sepang (Malesia)