Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
2 Mag 2019 [9:36]

Dalla stagione 2020 il WTCR
al Motorland Aragon per tre anni

Jacopo Rubino

Nel 2020 il Mondiale Turismo tornerà a correre in Spagna: lo farà al Motorland Aragon, i cui organizzatori hanno annunciato in prima persona l'accordo triennale raggiunto con Eurosport Events. La serie iridata non fa tappa in terra ispanica dal 2012, con l'ultima apparizione a Valencia del vecchio WTCC, quando i modelli protagonisti erano ancora quelli della classe Super 2000.

Il tracciato situato ad Alcaniz, progettato da Hermann Tilke e inaugurato nel 2009, oggi e conosciuto soprattutto per ospitati un Gran Premio del Motomondiale e della Superbike. Per quanto riguarda le quattro ruote, negli ultimi questi anni gli eventi accolti sono stati soprattutto di livello nazionale. "Si è lavorato intensamente e con passione per portare una competizione automobilistica di livello internazionale dopo la chiusura della World Series by Renault", si legge nel comunicato diffuso dai promotori. Da parte di Eurosport notizie ufficiali arriveranno però soltanto dopo il Consiglio Mondiale della FIA.

Nella griglia del WTCR non manca attualmente una buona componente spagnola: in primis grazie al marchio Cupra (che trae le proprie origini da Seat), con le vetture schierate dai team Comtoyou e PWR. Una di queste è affidata al giovane Mikel Azcona, arrivato da campione in carica del TCR Europe, al momento sesto in classifica e capace di salire sul podio in gara 3 a Marrakech.