FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
11 Apr 2015 [11:29]

Imola - Qualifica 1
Hubert si prende la pole

Da Imola - Dario Sala

Sul circuito di Imola ha debuttato la prima qualifica della Formula Renault 2.0 ALPS nel nuovo formato da 15 minuti. Il primo pilota a scrivere il suo nome in questo nuovo corso è stato Anthoine Hubert che, un po’ a sorpresa, ha messo assieme in maniera impeccabile i tre settori del tracciato imolese, riuscendo a balzare davanti a tutti quando mancavano cinque minuti alla fine della sessione. A dire il vero, il pilota della Tech 1 si era già messo in mostra nelle prove libere, ma nel paddock erano in pochi a scommettere che si sarebbe ripetuto anche in qualifica.

Invece, senza commettere sbavature, Hubert si è preso una pole position che lo mette di diritto nella rosa dei favoriti per la vittoria della gara 1. Dietro di lui la lotta non è mancata. Diversi piloti hanno provato ad insidiarlo, ma nessuno è stato in grado di avvicinare il suo tempo. Alla fine l’ha spuntata Jack Aitken che così partirà in prima fila con la monoposto del team Koiranen. L’inglese ha preceduto il connazionale, nonché compagno di squadra Jake Hughes. “Ovviamente stiamo parlando di un bel risultato – ha spiegato Afa Heikkinen – ma le vetture della mia squadra preferisco vederle davanti. Proveremo a farlo in gara”.

Quarto posto per Simon Gachet che si è messo dietro Hugo De Sadeleer apparso decisamente in crescita. Lo svizzero ha preceduto di un millesimo il favorito della vigilia, Matevos Isaakyan. Il russo della JD non ha mai lottato per il primato a causa di qualche sbavatura di troppo come ammesso una volta sceso dalla macchina. Settimo ha terminato Vasily Romanov. Il pilota della Cram ha un bel potenziale. Deve solo incanalarlo al meglio restando calmo. Per la gara, in ogni caso, potrebbe dire la sua. Ottavo tempo per Martin Kodric e nono per Ben Barnicoat che si è visto cancellare il miglior crono per aver oltrepassato i limiti della pista.

Chiude la top ten Denis Bulatov con la monoposto della GSK. Per quanto riguarda gli italiani, Daniele Cazzaniga è tredicesimo, mentre il debuttante Andrea Russo è diciannovesimo. L’incidente delle libere non gli ha permesso di familiarizzare meglio con le gomme nuove. Peccato perché il potenziale per far bene sembra proprio esserci. Ha chiuso ventiduesimo Alessandro Perullo.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Anthoine Hubert – Tech1 – 1’42”024
Jack Aitken - Koiranen – 1’42”303
2. fila
Jake Hughes – Koiranen – 1’42”548
Simon Gachet – Tech1 – 1’42”641
3. fila
Hugo De Sadeleer – Tech1 – 1’42”659
Matevos Isaakyan – JD – 1’42”660
4. fila
Vasily Romanov – Cram – 1’42”708
Martin Kodric – Fortec – 1’42”774
5. fila
Ben Barnicoat – Fortec – 1’42”826
Denis Bulatov – GSK – 1’42”905
6. fila
Stefan Riener – Koiranen – 1’42”906
James Allen – Arta – 1’42”939
7. fila
Daniele Cazaniga – GSK – 1’43”064
Thiago Vivacqua – JD – 1’43”101
8. fila
Danylo Pronenko – BVM – 1’43”216
Matteo Ferrer – Cram – 1’43”242
9. fila
Amaury Richard – Arta – 1’43”295
Philip Hamprecht – Koiranen – 1’43”299
10. fila
Andrea Russo – GSK – 1’43”397
Travis Fischer – Cram – 1’43”720
11. fila
Bruno Baptista – Koiranen – 1’44”027
Alessandro Perullo – Technorace- 1’45”534