formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
11 Apr 2015 [11:29]

Imola - Qualifica 1
Hubert si prende la pole

Da Imola - Dario Sala

Sul circuito di Imola ha debuttato la prima qualifica della Formula Renault 2.0 ALPS nel nuovo formato da 15 minuti. Il primo pilota a scrivere il suo nome in questo nuovo corso è stato Anthoine Hubert che, un po’ a sorpresa, ha messo assieme in maniera impeccabile i tre settori del tracciato imolese, riuscendo a balzare davanti a tutti quando mancavano cinque minuti alla fine della sessione. A dire il vero, il pilota della Tech 1 si era già messo in mostra nelle prove libere, ma nel paddock erano in pochi a scommettere che si sarebbe ripetuto anche in qualifica.

Invece, senza commettere sbavature, Hubert si è preso una pole position che lo mette di diritto nella rosa dei favoriti per la vittoria della gara 1. Dietro di lui la lotta non è mancata. Diversi piloti hanno provato ad insidiarlo, ma nessuno è stato in grado di avvicinare il suo tempo. Alla fine l’ha spuntata Jack Aitken che così partirà in prima fila con la monoposto del team Koiranen. L’inglese ha preceduto il connazionale, nonché compagno di squadra Jake Hughes. “Ovviamente stiamo parlando di un bel risultato – ha spiegato Afa Heikkinen – ma le vetture della mia squadra preferisco vederle davanti. Proveremo a farlo in gara”.

Quarto posto per Simon Gachet che si è messo dietro Hugo De Sadeleer apparso decisamente in crescita. Lo svizzero ha preceduto di un millesimo il favorito della vigilia, Matevos Isaakyan. Il russo della JD non ha mai lottato per il primato a causa di qualche sbavatura di troppo come ammesso una volta sceso dalla macchina. Settimo ha terminato Vasily Romanov. Il pilota della Cram ha un bel potenziale. Deve solo incanalarlo al meglio restando calmo. Per la gara, in ogni caso, potrebbe dire la sua. Ottavo tempo per Martin Kodric e nono per Ben Barnicoat che si è visto cancellare il miglior crono per aver oltrepassato i limiti della pista.

Chiude la top ten Denis Bulatov con la monoposto della GSK. Per quanto riguarda gli italiani, Daniele Cazzaniga è tredicesimo, mentre il debuttante Andrea Russo è diciannovesimo. L’incidente delle libere non gli ha permesso di familiarizzare meglio con le gomme nuove. Peccato perché il potenziale per far bene sembra proprio esserci. Ha chiuso ventiduesimo Alessandro Perullo.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Anthoine Hubert – Tech1 – 1’42”024
Jack Aitken - Koiranen – 1’42”303
2. fila
Jake Hughes – Koiranen – 1’42”548
Simon Gachet – Tech1 – 1’42”641
3. fila
Hugo De Sadeleer – Tech1 – 1’42”659
Matevos Isaakyan – JD – 1’42”660
4. fila
Vasily Romanov – Cram – 1’42”708
Martin Kodric – Fortec – 1’42”774
5. fila
Ben Barnicoat – Fortec – 1’42”826
Denis Bulatov – GSK – 1’42”905
6. fila
Stefan Riener – Koiranen – 1’42”906
James Allen – Arta – 1’42”939
7. fila
Daniele Cazaniga – GSK – 1’43”064
Thiago Vivacqua – JD – 1’43”101
8. fila
Danylo Pronenko – BVM – 1’43”216
Matteo Ferrer – Cram – 1’43”242
9. fila
Amaury Richard – Arta – 1’43”295
Philip Hamprecht – Koiranen – 1’43”299
10. fila
Andrea Russo – GSK – 1’43”397
Travis Fischer – Cram – 1’43”720
11. fila
Bruno Baptista – Koiranen – 1’44”027
Alessandro Perullo – Technorace- 1’45”534