FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
11 Apr 2015 [18:35]

Imola, gara 1: et voilà Hubert

Da Imola - Dario Sala

Suona la Marsigliese a Imola dopo la prima gara della Formula Renault 2.0 ALPS. Anthoine Hubert ha infatti trasformato la pole position in una vittoria sonante, mai messa in discussione. Scattato bene, il francese ha subito chiarito che oggi il circuito in riva al Santerno si sarebbe inchinato a lui. Il primo passaggio lo ha chiuso con oltre un secondo di vantaggio e poi ha incrementato fino a raggiungere quel margine di sicurezza che consente di controllare la situazione. Bella vittoria per il pilota della Tech 1 sul circuito che proprio un anno fa lo vide debuttare nella categoria e che lui ha eletto come sua pista preferita.

La gara, almeno per le primissime posizioni ha avuto un andamento decisamente lineare con pochi colpi di scena. Sul secondo gradino del podio è salito Jack Aitken autore di una gara regolare. Il britannico di Koiranen in partenza ha provato a sopravanzare Hubert, ma non ci è riuscito e così si è accodato fino alla bandiera a scacchi. Qualche colpo di scena ha invece movimentato le retrovie. Simon Gachet ha chiuso sul podio meritatamente anche se, a dirla tutta, ha ereditato la posizione da Jake Hughes che si è ritirato a quattro giri dalla fine quando era comodamente terzo. Quarto posto finale per Ben Barnicoat che è stato molto bravo a rimontare dalla nona posizione di partenza. L’inglese si è tirato dietro Stefan Riener che ha finito al quinto posto dopo essere scattato undicesimo.

Sesta posizione per Martin Kodric davanti a Thiago Vivacqua autore di una bella gara con la monoposto della JD Motorsport. La squadra piemontese, probabilmente si aspettava di più dal suo pilota di punta ovvero Matevos Isaakyan che invece non è andato più in là dell’ottava posizione. Il russo, nelle fasi centrali della gara, si è reso protagonista di un duello con Hugo De Sadeleer nel quale ha rotto il flap dell’ala anteriore. Questo gli ha impedito un piazzamento migliore, ma è chiaro che oggi non aveva il passo per andare a prendere i leader della gara.

Nono ha chiuso De Sadeleer, mentre l’ultimo punto disponibile è andato a Philip Hamprecht. Peccato per Vasily Romanov che si è girato nelle prime battute per un contatto. Ha sfiorato la zona punti Andrea Russo che ha finito undicesimo. La classifica di campionato vede al comando Aitken in quanto Hubert, essendo una wild card, non prende punti.

Sabato 11 aprile 2015, gara 1

1 – Anthoine Hubert – Tech1 – 16 giri 27’34”409
2 – Jack Aitken - Koiranen – 1”930
3 – Simon Gachet – Tech1 – 8”412
4 – Ben Barnicoat – Fortec – 21”992
5 – Stefan Riener – Koiranen – 25”038
6 – Martin Kodric – Fortec – 28”323
7 – Thiago Vivacqua – JD – 30”242
8 – Matevos Isaakyan – JD – 32”109
9 – Hugo De Sadeleer – Tech1 – 32”451
10 – Philip Hamprecht – Koiranen – 35”797
11 – Andrea Russo – GSK – 36”998
12 – Matteo Ferrer – Cram – 37”572
13 – Danylo Pronenko – BVM – 38”019
14 – Bruno Baptista – Koiranen – 48”227
15 – James Allen – Arta – 48”821
16 – Vasily Romanov – Cram – 1 giro

Giro più veloce: Anthoine Hubert 1’42”423

Ritirati

6° giro – Amaury Richard
7° giro – Travis Jordan
8° giro – Denis Bulatov
12° giro – Jake Hughes
13° giro – Alessandro Perullo
13° giro – Daniele Cazzaniga

Il campionato

1. Aitken 25; 2. Riener 18; 3. Vivacqua 15; 4. Isaakyan 12; 5. Hamprecht 10; 6. Russo 8; 7. Ferrer 6; 8. Pronenko 4; 9. Baptista 2; 10. Allen 1.