FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
12 Apr 2015 [9:50]

Imola - Qualifica 2
Aitken pole perentoria

Da Imola - Dario Sala

Dopo il bel secondo posto ottenuto in gara uno, Jack Aitken ha voluto mandare un segnale alla concorrenza, conquistando una perentoria pole position nella qualifica valida per gara due. L’inglese della Koiranen è passato a condurre le operazioni a tre minuti dalla fine, poco prima che venisse esposta la bandiera rossa per un’uscita di Bruno Baptista. Nel frangente, il britannico aveva portato il limite a 1’41”891, tempo più veloce dei due giorni, nonché unico pilota ad infrangere la barriera dell’1’42”. Alla ripresa delle ostilità ai piloti sono rimasti solo due tentativi e, proprio mentre sventolava la bandiera a scacchi, Jack ha ulteriormente abbassato il limite a 1’41”610. Tempo che gli è valso la pole.

Con la bandiera rossa che ha sparigliato le carte e trasformato gli ultimi tre minuti in una sorta di super pole, a spuntarla è stato Anthoine Hubert che ha confermato il suo feeling con il tracciato di Imola, piazzandosi al secondo posto staccato di soli 50 millesimi. Il francese ha “rubato” la posizione ad un sorprendente Martin Kodric che per qualche istante ha assaporato il dolce gusto della partenza in prima fila. Questi tre piloti sono stati gli unici a girare sotto l’1’42” e promettono battaglia in vista della gara di questo pomeriggio.

Quarto posto per un buon Stefan Riener tornato a posizioni più consone dopo la brutta qualifica di ieri. Qualche sbavatura ha invece costretto Jake Hughes alla quinta posizione precedendo di pochissimo Simon Gachet. Ancora indietro Matevos Isaakyan che ha chiuso settimo. Ottavo Vasily Romanov, nono Ben Barnicoat e decimo Philip Hamprecht.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Jack Aitken – Koiranen – 1’41”610
Anthoine Hubert – Tech 1 – 1’41”660
2. fila
Martin Kodric – Fortec – 1’41”907
Stefan Riener – Koiranen – 1’42”080
3. fila
Jake Hughes – Koiranen – 1’42”171
Simon Gachet – Tech 1 – 1’42”187
4. fila
Matevos Isaakyan – JD – 1’42”287
Vasily Romanov – Cram – 1’42”381
5. fila
Ben Barnicoat – Fortec – 1’42”603
Philip Hamprecht – Koiranen – 1’42”634
6. fila
Matteo Ferrer – Cram – 1’42”704
Amaury Richard – Arta – 1’42”749
7. fila
Daniele Cazzaniga – GSK – 1’42”764
Danylo Pronenko – BVM – 1’42”782
8. fila
Thiago Vivacqua – JD – 1’42”792
Andrea Russo – GSK – 1’42”796
9. fila
Hugo De Sadeleer – Tech 1 – 1’42”921
James Allen – Arta – 1’32”936
10. fila
Denis Bulatov – GSK – 1’43”005
Travis Fischer – Cram – 1’43”234
11. fila
Bruno Baptista – Koiranen – 1’43”668
Alessandro Perullo – Technorace – 1’44”920