formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
21 Nov 2020 [10:41]

Imola - Qualifiche
Rasmussen e Leclerc in pole

Da Imola - Mattia Tremolada

La gioia della seconda pole stagionale, che avrebbe potuto clamorosamente riportarlo in piena lotta al titolo, poi la disperazione per un problema al cambio, che lo costringerà a scattare dal fondo in gara 2. Oliver Rasmussen è stato nel bene e nel male il protagonista delle due sessioni di qualifiche della Formula Regional European a Imola. Nel Q1 l'ha spuntata proprio sotto alla bandiera a scacchi su una strepitoso Ian Rodriguez, che ha centrato la prima fila al debutto nella categoria, perdendo la pole per soli 54 millesimi. 

Schierato da DR Formula by RP Motorsport, il guatemalteco, che può vantare una vittoria in Formula 4 Italia, è seguito ai box da Francesco Benelli e Stefano Da Riz, che lo hanno cresciuto nella propria squadra in F4 nelle passate stagioni. In seconda fila troviamo Dennis Hauger e Arthur Leclerc, che si erano alternati in vetta fino a quel momento. In grande difficoltà Gianluca Petecof, solamente ottavo alle spalle anche dell'altra monoposto di Van Amersfoort affidata a Pierre-Louis Chovet e alle due KIC di Patrik Pasma e Konsta Lappalainen.

Il brasiliano ha faticato anche nel Q2, chiuso in sesta posizione. Petecof dovrà assolutamente recuperare terreno per limitare i danni nei confronti di Leclerc, che ha invece fatto firmare una pole position importantissima in ottica campionato. Dopo aver svettato nel Q1, Rasmussen è stato subito costretto ai box. Gli uomini del team Prema hanno cercato di rimetterlo in pista, ma il danese è nuovamente rientrato in pit lane dopo appena un passaggio. A contendere la pole al monegasco sono quindi stati Pasma (che ha anche fatto firmare il secondo miglior tempo assoluto e scatterà davanti a tutti nell'ultima corsa) e Chovet, mentre Rodriguez e Hauger, velocissimi nelle prime fasi, non sono riusciti a migliorare nel finale, chiudendo in quarta e quinta piazza. Ottimo miglioramento anche da parte di Nicola Marinangeli, che al debutto nella categoria è riuscito a portarsi in nona posizione nel Q2 a solo 1"2 dalla pole.

Sabato 21 novembre 2020, qualifica 1

1 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'39"102
2 - Ian Rodriguez - DR Formula - 1'39"156
3 - Dennis Hauger - VAR - 1'39"353
4 - Arthur Leclerc - Prema - 1'39"465
5 - Pierre-Louis Chovet - VAR - 1'39"513
6 - Patrik Pasma - KiC - 1'39"587
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 1'39"911
8 - Gianluca Petecof - Prema - 1'40"006
9 - Jamie Chadwick - Prema - 1'40"316
10 - Henrion Gillian - GTE - 1'40"432
11 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'41"049
12 - Nicola Marinangeli - KIC - 1'41"247

Sabato 21 novembre 2020, qualifica 2

1 - Arthur Leclerc - Prema - 1'38"605
2 - Patrik Pasma - KiC - 1'38"763
3 - Pierre-Louis Chovet - VAR - 1'38"899
4 - Ian Rodriguez - DR Formula - 1'38"972
5 - Dennis Hauger - VAR - 1'38"987
6 - Gianluca Petecof - Prema - 1'39"225
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 1'39"232
8 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'39"447
9 - Nicola Marinangeli - KIC - 1'39"832
10 - Jamie Chadwick - Prema - 1'39"888
11 - Henrion Gillian - GTE - 1'39"954
12 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'41"476