World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
14 Mag 2016 [18:37]

Imola, gara 1: vincono Korjus-Blomstedt

Da Imola – Antonio Caruccio

Pole e vittoria. Sembra il resoconto di una gara noiosa, ma invece quella Endurance della RS01 ad Imola è stata una bella battaglia che ha visto la vettura numero 3 di casa R-Ace GP trionfare. Frederik Blomstedt, che partiva dalla pole position, ha perso nel corso del primo giro per un errore la vetta venendo sfilato prima da Fabian Schiller e poi da Toni Fornè. Riuscito in una manciata di giri a riprendersi la posizione sul compagno di squadra iberico all’ingresso della Rivazza, il recupero per la leadership è spettato a Korjus, che preso il volante al cambio pilota ha dovuto attendere sino alla venticinquesima tornata prima di potersi issare al comando, concludendo la gara in solitaria per primo sotto la bandiera a scacchi.

A facilitare il recupero dell’estone sulla macchina del team Marc VDS anche 40 chili di zavorra imposti dopo Alcaniz, che hanno reso difficile a Markus Palttala tenere il ritmo degli avversari. Nel finale infatti, durante il trentesimo passaggio, anche Bruno Bonifacio ha avuto la meglio sul finlandese, potendo però regalare al Team Oregon di Jerry Canevisio la piazza d’onore insieme ad Andres Mendez. Già fermo dopo poche tornate invece Jelle Beelen, compagno di Nicky Pastorelli nel team V8 Racing, mentre il quarto posto è andato alla seconda RS01 di R-Ace GP affidata alle mani di Raul Owens e Fornè, mentre il miglior pilota italiano classificato è David Fumanelli, in coppia con l’inglese Ash Hand, sesto. Velocissimo nelle prove libere, Meindert Van Buuren non ha avuto altrettanta fortuna né nelle qualifiche, dove è uscito dopo un solo giro, né in gara oggi quando si è dovuto fermare nel corso della penultima tornata per un’avaria.

Sabato 14 maggio 2016, gara 1

1 – Korjus/Blomstedt – R-Ace GP – 42 giri 1:13’02"352
2 – Bonifacio/Mendez – Oregon – 5”649
3 – Palttala/Schiller - Marc VDS - 8"678
4 – Owens/Forné – R-Ace GP – 24"085
5 – Geerts/Ramos – Verschuur – 31”104
6 – Fumanelli/Hand - Oregon - 40"750
7 – Pieter&Jeroen Schothorst - Verschuur - 45"275
8 – Williamson/Leventis - Strakka – 45"930
9 – Sathienthirakul/Rueda – Marc VDS – 58”961
10 – Fjordbach/Andersen – High Class – 1’13”063
11 - Van Buuren/Freymuth – V8 Racing – 3 giri
12 – Webester/Jorda - V8 Racing – 5 giri

Giro veloce: Pieter Schothorst 1’39”983

Ritirati
17° giro – Capitanio/Roda
4° giro – Pastorelli/Beelen