formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
6 Set 2009 [23:09]

Imola, gara 2: vincono Cioci-Perazzini

Dominio Ferrari ad Imola nella seconda gara del 5° round del Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo che ha registrato la quarta vittoria stagionale dell’equipaggio Cioci-Perazzini (Ferrari F 430). I portacolori della Megadrive hanno concluso davanti a Mugelli-Palma (Ferrari F 430-Playteam) e Cerrai-Cirò (Ferrari F 430-Advanced Engineering), ma il successo è arrivato nel post gara in seguito alla decisione dei commissari sportivi che hanno penalizzato i portacolori del Playteam, vincitori sul traguardo, per un contatto tra Mugelli e Cioci durante l’ultimo giro. Nella classe GT3 il successo è andato a Livio-Bontempelli (Ferrari F 430-Kessel Racing), che hanno bissato la vittoria di gara-1 precedendo De Lorenzi-Borghi (Porsche 997-GDL Racing) e Berton-Cressoni (Lamborghini Gallardo-Mik Corse). Dominio Ferrari anche nella classe GT Cup con i primi due posti per la Ferrari F 430 di Ferraris-Cerruti (Aeffem) e Bocellari-Goldstein (Kessel Racing) che hanno concluso davanti alla Porsche 997 di Bellini-Baccani (Rangoni Motorsport).
Le classifiche generali delle tre classi vedono la leadership di Cruz Martin e Maassen (GT2), De Lorenzi e Borghi (GT3), Sbirrazzuoli e Brambati (GT Cup).

Gara 2 E’ stata ricca di colpi di scena la seconda gara che ha visto raggruppate le 32 vetture delle tre classi. Al via Giammaria (Ferrai F 430-Edilcris) partiva bene e si portava al comando davanti a Cirò, Aguas (Ferrari F 430-Advanced Engineering), Bontempelli, primo della GT3, Palma, Perazzini e Castellaneta (Porsche 997-Autorlando), mentre nella GT Cup il leader di classe Lancellotti (Porsche 997-Rangoni Motorsport) precedeva Goldstein e Villa (Porsche 997-GDL Racing). Al quarto passaggio Cirò prendeva la scia di Giammaria e il pilota di Civitavecchia aveva il suo bel da fare per tenere dietro il giovane pilota cosentino. La gara si accendeva anche nelle posizioni di rincalzo con Castellaneta e Monfardini (Ferrari F 430) che si toccavano. Ad avere la peggio era il pilota della Vittoria Competizioni che si girava alle Acque Minerali ripartendo poco dopo nelle retrovie, mentre Aguas riprendeva la terza posizione su Bontempelli. Il pilota monzese veniva inoltre scavalcato da Palma e, al sesto giro, doveva cedere anche a Perazzini, mantenendo comunque la leadership della GT3 davanti a La Mazza (Ferrari F 430-Kessel Racing) e Moncada (Corvette Z6R- Sc.22 Motorsport).

All’inizio dell’ottavo giro la gara perdeva uno dei protagonisti dell’intero week end. La Ferrari di Giammaria, infatti, dechappava una gomma e il pilota romano doveva abbandonare la prima posizione a favore di Cirò, che saliva al comando precedendo Aguas, Palma, Bontempelli, ancora primo della GT3 davanti a La Mazza e Moncada, Cressoni, Perazzini, Cruz Martins e Castellaneta. Invariate le posizioni da podio anche nella GT Cup, con Lancelotti sempre davanti a Goldstein e Villa. L’inizio dei cambi pilota movimentava ancora di più la gara. A farne le spese era Moncada che, poco prima di cedere la vettura a Valentini, si insabbiava perdendo un’ ottima terza posizione nella GT3, e Garofano che ritardava la sua partenza dai box per un problema al sedile della sua Ferrari.

Ma al 18° giro arrivava un nuovo colpo di scena con Cerrai che, presa la vettura al comando da Cirò, si girava al Tamburello retrocedendo terzo. Ad approfittare dell’accaduto erano Mugelli, subentrato a Palma, e Cioci, succeduto a Perazzini che andavano così ad occupare le prime due posizioni. Nella GT3 Livio confermava la leadership conquistata nel primo stint dal suo compagno Bontempelli, davanti a De Lorenzi e Berton, mentre nella GT Cup Ferraris recuperava numerose posizioni portandosi al comando davanti a Bocellari e Bellini.
A decidere la gara erano gli ultimi giri che vedevano un grintoso Mugelli difendere con i denti la leadership dagli attacchi di Cioci. Il romano in più occasioni riusciva a prendere la scia del portacolori del Playteam, che nell’ultimo giro alle Acque Minerali ostacolava un po’ troppo il suo avversario.

Sotto alla bandiera a scacchi Mugelli andava a vincere su Cioci e Cerrai, ma nel post gara i commissari sportivi giudicavano irregolare il comportamento del pilota toscano retrocedendolo in seconda posizione. Ad aggiudicarsi la gara era così il portacolori della Megadrive che, in coppia con Perazzini si aggiudicava la sua quarta vittoria stagionale. Al quarto posto concludeva un ottimo Maassen, in grande recupero dopo un primo stint sottotono del suo compagno Cruz Martins, che precedeva Garofano e Livio, primo della GT3, davanti a De Lorenzi e Berton, mentre nella GT Cup Ferraris tornava alla vittoria precedendo Bocellari e Bellini.

Classifica gara-2 : 1. Cioci-Perazzini (Ferrari F 430) 50’27.925; 2. Mugelli-Palma (Ferrari F 430) a 1.803; 3. Cerrai-Cirò (Ferrari F 430) a 19.717; 4. Cruz Martins-Maassen (Porsche 997) a 34.350; 5. Garofano-Aguas (Ferrari F 430) a 34.697; 6. Livio-Bontempelli (Ferrari F 430) a 53.124; 7. Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997) a 56.962; 8. De Lorenzi-Borghi (Porsche 997) a 1’03.705; 9. Berton-Cressoni (Lamborghini Gallardo) a 1’14.344; 10. Capello-Sanna (Audi R8) a 1’21.359

Classifica Campionato Italiano GT2: 1. Cruz Martins e Maassen 108 punti; 3. Perazzini e Cioci 90; 5. Mugelli 85; 6. Aguas e Garofano 83; 8. Kemenater 73; 9. Cerrai e Cirò 69

Classifica Campionato Italiano GT3: 1. Borghi e De Lorenzi 104 punti; 3. Livio e Bontempelli 95; 5. Capello e Sanna 85; 7. Grassotto e Baso 80; 9. Earle e La Mazza 52

Classifica Trofeo Nazionale GT Cup: 1. Sbirazzuoli e Brambati 97; 3. Ferraris e Cerruti 91; 5. Lancellotti 87; 6. Villa 77; 7. Bellini e Baccani 70; 9. Negroni e Fornaroli 40
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing