formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
27 Set 2009 [9:15]

Mugello, gara 1: la prima di Cerrai-Cirò

Prima vittoria stagionale per l’equipaggio Cerrai-Cirò (Ferrari 430) all’autodromo del Mugello in gara-1 del 6° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. I portacolori dell’Advanced Engineering hanno preceduto Giammaria-Bonetti (Ferrari 430-Edilcris) e Cruz Martins-Lietz (Porsche 997-Autorlando). Con il terzo gradino del podio il portoghese Cruz Martins mantiene la leadership della classifica generale della classe GT2 davanti a Cioci e Perazzini staccati di 11 punti. Nella classe GT3 il successo è andato alla Lamborghini Gallardo di Grassotto-Piccini (Mik Corse) che hanno concluso davanti a Bontempelli-Livio (Ferrari 430-Kessel Racing), saliti al comando della classifica provvisoria, e La Mazza-Earle (Ferrari F 430-Kessel Racing). Nella GT Cup Angelo Lancellotti (Porsche 997-Rangoni Motorsport) con il quinto successo stagionale davanti ai compagni di squadra Bellini-Baccani e Goldstein-Bocellari (Ferrari F 430-Kessel Racing), balza al comando della classifica provvisoria.

Gara-1 (GT2-GT3-GT Cup) è stata molto spettacolare e ricca di colpi di scena sin dalle prime battute. Al via Lietz riusciva a prendere il comando davanti a Cioci e Aguas ma la gara veniva subito neutralizzata con l’ingresso della safefty car a causa di un incidente che vedeva coinvolte diverse vetture. Tra queste la Ferrari F 430 di Ceccato in testa coda, centrata violentemente dalla Porsche di Maestri, che coinvolgeva anche Sanna, Raimondi e Greco, mentre Castellaneta era costretto a ritirasi per un problema al motore. Al restart al 4° giro Lietz si confermava ancora al comando davanti a Cioci, Aguas, Bontempelli, primo della GT3, Grassotto e Palma.

Nella GT Cup Villa prendeva la testa davanti a Goldstein e Sbirrazzuoli. Al settimo passaggio Palma guadagnava la quarta posizione lasciando alle sue spalle Bontempelli e Grassotto, che davano inizio ad un bel duello per la prima posizione nella GT3, mentre Cerrai saliva in settima piazza assoluta. La lotta per la testa della gara si accendeva durante l’apertura della finestra sui cambi pilota, quando Lietz, in evidente difficoltà di assetto, vedeva avvicinarsi Cioci e Aguas. I tre piloti entravano insieme in corsia box, ma all’uscita, dopo il cambio conduttore, era Garofano a portarsi al comando davanti a Cruz Martins, mentre Perazzini doveva scontare la penalizzazione di 20 secondi.

Nella GT3 era Piccini, subentrato a Grassotto, a prendere il comando davanti a Livio e Cressoni, mentre nella GT Cup Lancellotti balzava al comando su Brambati e Bocellari, che iniziavano un bel duello per la seconda piazza. All’inizio del 17° giro arrivava il primo colpo di scena con Garofano che doveva cedere la prima posizione a Cruz Martins a causa dello scoppio del pneumatico posteriore sinistro, ma a mettersi in evidenza era Cirò che dalla settima posizione risaliva ben presto portandosi alle spalle del battistrada e davanti a Perazzini. Quarto era Giammaria che precedeva Mugelli, Piccini, Livio, Cressoni e Earle.

Al 19° passaggio dopo un errore di Perazzini, Giammaria guadagnava la terza posizione, mentre alla tornata successiva era la volta di Cirò che aveva la meglio su Cruz Martins prendendo meritatamente la testa della gara. Nella GT Cup, invece, Lancellottti saldamente al comando, precedeva Brambati, Baccani e Bocellari in lotta per le ultime due posizioni del podio. In evidente difficoltà, Cruz Martins veniva avvicinato anche da Giammaria che al 21° giro guadagnava la seconda piazza, tuttavia nelle tornate successive il portoghese riusciva a difendere il terzo posto dagli attacchi di Mugelli. Sotto alla bandiera a scacchi Cirò andava a cogliere la sua prima vittoria della stagione davanti a Giammaria e Cruz Martins. Quarto chiudeva Mugelli, mentre Perazzini, quinto, si girava nel corso dell’ultimo passaggio lasciando la posizione a Piccini, primo della GT3, davanti a Livio, la Mazza e Lancellotti, vincitore della GT Cup.

Classifica gara-1
1.Cerrai-Cirò (Ferrari 430) 50’11.243; 2.Bonetti-Giammaria (Ferrari 430) 9.514; 3.Lietz-Cruz Martins (Porsche 997) 14.219; 4 Palma-Mugelli (Ferrari 430) 14.511; 5.Grassotto-Piccini (Lamborghini Gallardo) 23.511; 6.Bontempelli-Livio (Ferrari 430) 1’15.592; 7.La Mazza Earle (Ferrari 430) 1’28.248; 8.Lancellotti (Porsche 997) 1’49.976; 9.Cioci-Perazzini (Ferrari 430) 1 giro; 10.Berton-Cressoni (Lamborghini Gallardo) 1 giro
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing