formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
15 Mag 2016 [13:01]

Imola, gara 3: Bonifacio mette la prima

Da Imola – Antonio Caruccio

Prima vittoria di Bruno Bonifacio nel Renault Sport Trophy. Dopo una bella pole position ottenuta nelle qualifiche di sabato, il brasiliano si aggiudica la sua prima vittoria a ruote coperte nel secondo appuntamento della stagione 2016. Mantenuta la leadership al via, Bruno ha gestito gli attacchi del compagno David Fumanelli, che nel finale ha lasciato via libera a Lewis Williamson. L’inglese infatti, che era terzo alle spalle della coppia di casa Oregon, aveva ricevuto 10 secondi di penalità dalla direzione gare per partenza anticipata, ricedendo così la piazza d’onore al lombardo, ma mantenendo facilmente la vetta del campionato con 47 punti.

Fuori dalla zona podio è invece impazzata la lotta, con Dario Capitanio che al via ha perso posizioni, chiudendo comunque quinto a fine gara alle spalle di Kevin Korjus. L’estone ha compiuto una grande rimonta dopo che era transitato nono alla fine del secondo giro. Prima l’ha aiutato il ritiro di Pieter Schotorst, comunque autore del miglior giro, poi un brutto contatto alla sesta tornata tra Markus Palttala e Roy Geerts al Tamburello, che ha messo fuori gara entrambi. Nella scia di Raoul Owens, Korjus ha infilato sia il compagno in seno a R-Ace GP che Capitanio al Tamburello, chiudendo quarto.

Domenica 15 maggio 2016, gara 3 - Pro

1 – Bruno Bonifacio – Oregon – 15 giri
2 – David Fumanelli - Oregon - 3"878
3 – Lewis Williamson - Strakka – 11"186
4 – Kevin Korjus – R-Ace GP – 13"323
5 – Dario Capitanio – Oregon – 20”283
6 – Nicky Pastorelli – V8 Racing – 21”869
7 – Josh Webster - V8 Racing - 22"004
8 – Meindert Van Buuren – V8 Racing – 22”793
9 – Tanart Sathienthirakul – Marc VDS – 23”403
10 – Anders Fjordbach – High Class – 34”121
11 – Raoul Owens – R-Ace GP – 38"530

Giro veloce: Pieter Schothorst 1’39”784

Ritirati
11° giro – Pieter Schothorst
6° giro – Roy Geerts
6° giro – Markus Palttala

Il campionato
1. Williamson 58 punti; 2. Korjus 47; 3. Fumanelli 31; 4. Pastorelli 30; 5. Palttala 27