Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
16 Apr 2021 [11:09]

Imola, libere 1
Quinn apre la stagione

Mattia Tremolada - Actualfoto

È ufficialmente cominciato il primo appuntamento del nuovo corso della Formula Regional by Alpine, nata dall’unione della Formula Regional European e della Formula Renault Eurocup. La serie disputerà i primi tre weekend di gara in concomitanza con la F1 sui circuiti di Imola, Barcellona e Monaco. Proprio il tracciato che sorge sulle rive del Santerno aveva ospitato il primo test collettivo della categoria esattamente un mese fa.

A svettare nella prima sessione di prove libere della durata di 50 minuti è stato Alex Quinn, confermato da Arden dopo aver conquistato il titolo di campione tra i rookie nella Eurocup 2020. Il pilota inglese ha preceduto Paul Aron per soli 42 millesimi, mentre William Alatalo, terzo, e David Vidales, quarto, confermano l’ottimo stato di forma delle due squadre, che si alternano nelle prime due file virtuali dello schieramento.

Quinta piazza per il migliore dei rookie Mari Boya, approdato in seno al team Van Amersfoort dopo il divorzio da FA/MP, avvenuto alla vigilia dei test di Le Castellet. Il pilota spagnolo, a differenza dei propri compagni di squadra Francesco Pizzi e Lorenzo Fluxa, ha sfruttato un set di gomme nuove nel finale, scalando la graduatoria. Alle sue spalle ha chiuso uno dei piloti più esperti al via, Gregoire Saucy. Il pilota svizzero è stato il miglior pilota di ART, che ha visto Gabriele Minì sfiorare la top-10 in undicesima piazza. Fermo invece Thomas Ten Brinke, che aveva brillato nei test ed era presente nel paddock nella giornata di ieri, ma non è sceso in pista nella prima sessione.

Anche la monoposto di Franco Colapinto è rimasta ferma sotto la tenda di MP Motorsport. Il pilota argentino, terzo nella Eurocup Renault della passata stagione e tra i favoriti al titolo, è stato costretto a presenziare a Barcellona, dove è in corso la European Le Mans Series, a cui Colapinto prenderà parte con il team G-Drive. Dovrebbe riuscire ad arrivare a Imola per le qualifiche di domani. MP può comunque consolarsi con il settimo posto di Kas Haverkort, mentre Oliver Goethe è quindicesimo.

Bene Eduardo Barrichello, dodicesimo con il team JD Motorsport nonostante la poca esperienza sui tracciati europei, avendo corso in America nelle passate stagioni. Il figlio d’arte brasiliano ha preceduto Andrea Rosso, tredicesimo con la prima vettura di FA Racing. Il suo nuovo compagno di squadra Gabriel Bortoleto, che proprio alla vigilia dell’appuntamento di Imola ha lasciato DR Formula per approdare in FA, ha completato solo sei giri, ben lontano dai tempi dei suoi rivali.

Positiva anche la sessione di Nicola Marinangeli, sedicesimo davanti ad Elias Seppanen e agli altri piloti italiani Francesco Pizzi e Pietro Delli Guanti di Monolite. Chiude la pattuglia tricolore Emidio Pesce, ventiquattresimo. Non è presente nemmeno Lena Buhler, che proprio nei test di Imola aveva riportato una frattura alla mano destra. La ragazza svizzera conta di tornare in pista a Barcellona per il secondo appuntamento della stagione.

Venerdì 16 aprile 2021, prove libere 1

1 - Alex Quinn - Arden - 1’38”740 - 20 giri
2 - Paul Aron - Prema - 1’38”782 - 22
3 - William Alatalo - Arden - 1’38”945 - 19
4 - David Vidales - Prema - 1’39”049 - 22
5 - Mari Boya - VAR - 1’39”086 - 21
6 - Gregoire Saucy - ART - 1’39”116 - 19
7 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1’39”128 - 21
8 - Dino Beganovic - Prema - 1’39”222 - 22
9 - Hadrien David - R-Ace - 1’39”285 - 20
10 - Patrik Pasma - KIC - 1’39”294 - 20
11 - Gabriele Minì - ART - 1’39”302 - 19
12 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1’39”359 - 20
13 - Andrea Rosso - FA Racing - 1’39”401 - 22
14 - Zane Maloney - R-Ace - 1’39”457 - 20
15 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1’39”481 - 22
16 - Nicola Marinangeli - Arden - 1’39”549 - 19
17 - Elias Seppanen - KIC - 1’39”570 - 22
18 - Francesco Pizzi - VAR - 1’39”655 - 21
19 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1’39”686 - 20
20 - Isack Hadjar - R-Ace - 1’39”713 - 20
21 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1’39”759 - 22
22 - Brad Benavides - DR Formula - 1’39”852 - 21
23 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1’40”033 - 20
24 - Emidio Pesce - DR Formula - 1’40”382 - 21
25 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1’40”463 - 22
26 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’40”587 - 22
27 - Jasin Ferati - Monolite - 1’40”633 - 20
28 - Nico Gohler - KIC - 1’41”096 - 22
29 - Belen Garcia - G4 Racing - 1’41”875 - 19
30 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1’49”458 - 6
31 - Thomas Ten Brinke - ART - nessun tempo
32 - Franco Colapinto - MP Motorsport - nessun tempo
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE