19 Giu 2005 [0:00]
Imola, qualifica 2: Luca Filippi conquista la terza pole
Dopo le pole di Vallelunga e Brno, Luca Filippi fa tris aggiudicandosi anche quella di Imola. Il pilota piemontese ha condotto le prove di qualifica del pomeriggio all’insegna del tatticismo, compiendo tre soli giri per sondare l’asfalto e, una volta verificato che difficilmente il tempo fatto registrare al mattino sarebbe stato battuto, ha preferito mantenere un treno di gomme nuovo per la gara di domani. Dietro al pilota del Fisichella Motor Sport, conservano il 2° e 3° posto ripettivamente Vilander dell’Astromega e Giammaria, mentre Ciompi, solo quinto in mattinata, è riuscito a strappare il miglior tempo in qualifica 2 (1’40”119) e partirà dalla seconda fila. Anche a Janis il pomeriggio è stato benefico; il ceco della Ma-con si è portato il terza fila con Engel della Durango che si è aggiudicato il quinto tempo assoluto. Cressoni dividerà la quarta fila con l’altro pilota Ma-con, Charouz mentre in quinta fila Auinger e Lloyd precedono Maldonado e Ricci, quest’ultimo con problemi alla vettura già riscontrati questa mattina. Settima fila per la new entry Piccini che ha dichiarato di cominciare ad avere confidenza con questo tipo di vetture più performanti rispetto a quelle a cui era abituato e l’uruguaiano Caceres, oggi più in sordina rispetto a Brno. Ultime file per le tre Lola Light, alla testa delle quali c’è Gattuso del Vanni Racing, poi Strano e Mari.
La cronaca
Sotto un sole cocente e una temperatura da piena estate, Lloyd della GP Racing è il primo a scendere in pista. Anche Ciompi si affretta a compiere i primi giri con poco traffico, forse vuole migliorare la prestazione di qualifica 1 e già nei primi 5 minuti mette a segno un buon 1’40”999 che lo porta al comando davanti a Janis, Ricci, Lloyd, Filippi e Maldonado. Auinger entra sul tracciato e fa staccare il settimo tempo. Intanto alcuni piloti scesi in pista, tra i quali il leader di qualifica 1 Filippi, prendono la via dei box. Poco dopo, al 10° minuto Maldonado fa segnare lo stesso tempo del toscano del Fisichella Motor Sport. Ricci intanto, in quarta posizione, viene scalzato da Giammaria e si porta davanti ad Auinger, al momento sesto. E’ la volta del finlandese dell’Astromega fare il suo ingresso in pista, Vilander in un paio di giri strappa il terzo tempo (1’41”229), nettamente superiore a quello fatto registrare stamattina. Il ceco Janis guizza al comando al 16° minuto con 1’40”346 davanti a Charouz che a sua volta fa registrare un buon 1’40”879 e ad Engel terzo. Ma Ciompi non ci sta e conquista la leadership prima con un tempo di 1’40”664 e, al giro successivo, fa fermare i cronometri a 1’40”119, tempo che gli consentirà domani di partire dalla seconda fila.
Nella foto, Luca Filippi in pieno controsterzo.
Giorgio Verlicchi
Lo schieramento di partenza
1.fila
Luca Filippi (Lola B02/50) - FMS – 1’39”778
Toni Vilander (Lola B02/50) - Astromega – 1’39”923
2.fila
Raffaele Giammaria (Lola B02/50) - BCN – 1’40”007
Alex Ciompi (Lola B02/50) - FMS – 1’40”119
3.fila
Maro Engel (Lola B02/50) - Durango - 1’40”173
Jarek Janis (Lola B02/50) - Ma Con – 1’40”346
4.fila
Matteo Cressoni (Lola B02/50) - BCN - 1’40”781
Jan Charouz (Lola B02/50) - Ma Con – 1’40”879
5.fila
Bernhard Auinger (Lola B02/50) - Sighinolfi – 1’40”944
Alex Lloyd (Lola B02/50) - GP Racing – 1’40”991
6.fila
Pastor Maldonado (Lola B02/50) - Sighinolfi - 1’40"999
Giacomo Ricci (Lola B02/50) - Astromega – 1’41”094
7.fila
Giacomo Piccini (Lola B02/50) - Euronova - 1’41"929
Juan Caceres (Lola B02/50) - GP Racing – 1’42”190
8.fila
Stefano Gattuso (Lola B99/50) - Vanni/Traini - 1’42"645
Giuseppe Strano (Lola B99/50) - Motori di Carlotta - 1'42"828
9. fila
Riccardo Mari (Lola B99/50) - Discovery - 1'43"403
Tutti con motore Zytek