World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Feb 2024 [11:54]

Isotta Fraschini annuncia Serravalle
Sulla Tipo 6 LMH con Vernay e Garcia

Michele Montesano 


Isotta Fraschini e il team Duqueine hanno completato la formazione che prenderà parte alla stagione 2024 del FIA WEC. Oltre ai già annunciati Jean-Karl Vernay e Alex Garcia, sulla Tipo 6 LMH Competizione ci sarà anche Antonio Serravalle. Dopo un trascorso sulle monoposto, tra Formula 3 USA, Indy Lights e Indy Pro 2000, l’italo-canadese lo scorso anno è approdato nel mondo dei prototipi disputando due classiche della serie IMSA, quali la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring, al volante di una LMP3.


Per il ventunenne è arrivata dunque la grande opportunità di esordire nel Mondiale Endurance dalla porta principale lottando per la vittoria assoluta. Inoltre, la scorsa settimana, Isotta Fraschini e gli uomini della Michelotto Engineering hanno completato l’iter di omologazione della Tipo 6 LMH. Tutto è ormai pronto per il ritorno alle competizioni del glorioso marchio italiano che avverrà a inizio marzo in occasione della 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del WEC.

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA