formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
25 Ago 2006 [18:37]

Istanbul - Qualifica
Piquet conquista la pole

Non lo ferma più nessuno Nelson Piquet. Da Budapest a Istanbul la musica non è cambiata. Il brasiliano del Piquet Sports ha conquistato un'altra stupenda pole che gli permette di intascare due punti riducendo a nove le lunghezze che lo separano da Lewis Hamilton. Quando Piquet è entrato in pista per segnare il tempo, al suo primo giro veloce ha subito staccato quella che è divenuta la pole in 1'34"741. Una prova di grande carattere e forza mentale. Tutti gli altri, staccati di 1". Piano piano però, hanno avvicinato il crono di Piquet, con José Maria Lopez che all'ultimissimo giro si è portato a 0"004 dalla pole con la Dallara della Super Nova. Terzo è salito Giorgio Pantano del Fisichella Motor Sport, che ha chiuso la qualifica a 0"327 e per domani è intenzionato a fare un bel regalo allo sponsor del team, che è la compagnia petrolifera turca. Il suo compagno, il locale Jason Tahinci, ha rotto il motore.

In difficoltà la ART che non riesce a essere veloce come in altre occasioni. Che qualcosa non funzionasse a dovere lo si era intuito nella sessione libera. Alexandre Premat è quarto, Hamilton solo quinto (terza fila) e dovrà dare fondo a tutto il suo miglior repertorio per non permettere a Piquet di involarsi verso un altro successo. Al fianco del leader della GP2 il connazionale Adam Carroll che ha confermato il buon lavoro svolto nelle libere con la vettura della Racing Engineering. L'inglese aveva la mente rivolta alla sfortunata cugina, scomparsa nei giorni scorsi.
Volti soddisfatti alla Durango per il settimo posto conquistato da Lucas Di Grassi mentre la iSport è mancata in qualifica con Ernesto Viso ottavo e Timo Glock decimo. Sotto tono anche la Trident, con i suoi piloti, Andreas Zuber e Gianmaria Bruni, in sesta fila. L'austriaco si è trovato nel suo giro veloce un avversario in testacoda, il romano ha accusato problemi di alimentazione nella lunga curva veloce che tendevano a spegnere la sua macchina.
In crisi la Arden, nelle retrovie con Nicolas Lapierre e Michael Ammermuller. Ferdinando Monfardini si deve accontentare del sedicesimo posto, Luca Filippi del ventitreesimo, vittima di una foratura nei primi minuti e di una conseguente uscita. Problemi al cambio di natura idraulica non hanno permesso a Vitaly Petrov di effettuare un giro cronometrato. Febbre a 39 per Hiroki Yoshimoto.
Per una penalità da scontare per incidente causato a Budapest con Felix Porteiro, Javier Villa perde dieci posti in griglia e da diciannovesimo partirà ultimo.

Massimo Costa

Nella foto, Nelson Piquet.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Nelson Piquet - Piquet - 1'34"741
Jose Maria Lopez - Super Nova - 1'34"745
2. fila
Giorgio Pantano - FMSI - 1'35"068
Alexandre Premat - ART - 1'35"151
3. fila
Lewis Hamilton - ART - 1'35"169
Adam Carroll - Racing Engineering - 1'35"579
4. fila
Lucas Di Grassi - Durango - 1'35"584
Ernesto Viso - iSport - 1'35"672
5. fila
Alexandre Negrao - Piquet - 1'35"675
Timo Glock - iSport - 1'35"824
6. fila
Andreas Zuber - Trident - 1'35"899
Gianmaria Bruni - Trident - 1'36"145
7. fila
Clivio Piccione - DPR - 1'36"226
Franck Perera - Dams - 1'36"259
8. fila
Adrian Valles - Campos - 1'36"364
Ferdinando Monfardini - Dams - 1'36"367
9. fila
Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'36"587
Michael Ammermuller - Arden - 1'36"617
10. fila
Sergio Hernandez - Durango - 1'36"776
Nicolas Lapierre - Arden - 1'36"800
11. fila
Felix Porteiro - Campos - 1'37"111
Luca Filippi - BCN - 1'37"313
12. fila
Jason Tahinci - FMSI - 1'37"695
Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'37"878
13. fila
Vitaly Petrov - DPR - senza tempo
Javier Villa - Racing Engineering - 1'36"733 *

* Penalizzato di 10 posizioni

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI