Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
25 Mar 2014 [13:18]

Jerez - 3° turno
Dominio Fortec con Rowland e Sirotkin

Da Jerez - Filippo Zanier

Nel paddock di Jerez ormai c'è una certezza: chi vorrà aggiudicarsi il titolo 2014 della F.Renault 3.5 dovrà vedersela anche con Oliver Rowland. Il rookie britannico, secondo lo scorso anno nell'Eurocup F.Renault 2.0, ha infatti chiuso in testa anche il terzo turno di prove a Jerez e sembra avviato allo stesso destino dei suoi predecessori Robin Frijns e Stoffel Vandoorne, che proprio con il team di Richard Dutton erano stati subito in grado di impressionare al debutto in World Series.

Rowland ha portato la Dallara-Zytek in livrea Racing Steps Foundation davanti a tutti alla fine di una simulazione di qualifica tiratissima, andata in scena nei primi novanta minuti del turno quando le temperature di aria e pista erano ideali per la massima prestazione. Grazie a un 1'25"396, tempo che è ad appena 2" dal miglior crono fatto registrare nei test F.1 dalla McLaren di Kevin Magnussen, Oliver ha chiuso davanti al compagno di team Sergey Sirotkin per poco meno di un decimo, dopo che entrambi (come la maggior parte dei piloti nella top ten) hanno usato due set di gomme nuove.

Un'ottima prestazione di squadra per la Fortec, che ha così escluso dalla prima fila virtuale la monoposto Arden di Pierre Gasly, altro rookie che appare in grandissima forma. Dopo il miglior tempo di ieri, ottima quarta piazza per Jazeman Jaafar, anche lui in configurazione da qualifica e soddisfatto del lavoro fatto dalla ISR: "Siamo tornati leggermente indietro rispetto alle modifiche del pomeriggio di ieri - ha detto - e abbiamo trovato un ottimo compromesso. Stamani abbiamo provato la qualifica, mentre nel pomeriggio la pista sarà più lenta quindi proveremo una simulazione di gara".



Nella foto, Jazeman Jaafar (Photo Pellegrini)

Primo tra i piloti che hanno usato un solo set di gomme è Carlos Sainz, quinto con un 1'25"701 che gli ha permesso di precedere di un decimo Pietro Fantin e Norman Nato, anch'essi autori di un'unico tentativo. Alle spalle della top 5 sono comunque tutti vicinissimi, con ben 14 vetture racchiuse in appena un secondo. Nei primi dieci sono rientrati anche Marlon Stockinger, Nikolay Martsenko e Nigel Melker, mentre ne è rimasto escluso per un nulla Zoel Amberg.



Nella foto, Pietro Fantin (Photo Pellegrini)

Dodicesima piazza per Will Stevens, vittima di un problema all'anteriore proprio appena aveva montato le gomme nuove: "La macchina non girava più e non ho potuto che accostare. Peccato che sia successo proprio appena messe le gomme nuove, ma almeno è successo alla curva 2, per cui il set non è da buttare. Certo, avere qualche set in più farebbe comodo su una pista abrasiva come Jerez".
L'uscita di Stevens ha causato una bandiera gialla che ha costretto Luca Ghiotto ad abortire il proprio unico tentativo a pneumatici freschi, chiudendo così con un 18° tempo che non rispecchia il suo reale potenziale odierno.

Sottotono, come anche ieri, Marco Sorensen e Will Buller, così come Matthieu Vaxiviere che nelle fasi finali della sessione è uscito di pista causando una bandiera rossa. Assente invece Robert Visoiu, che ha deciso di curare meglio la preparazione fisica prima di ripresentarsi al volante della Dallara-Zytek.



Nella foto, prova di partenza per Will Stevens (Photo Pellegrini)

Martedì 25 marzo 2014, 3° turno

1 - Oliver Rowland - Fortec - 1'25"396 - 24 giri
2 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'25"491 - 23
3 - Pierre Gasly - Arden - 1'25"527 - 19
4 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'25"544 - 16
5 - Carlos Sainz - Dams - 1'25"701 - 14
6 - Pietro Fantin - Draco - 1'25"818 - 13
7 - Norman Nato - Dams - 1'25"834 - 9
8 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'25"862 - 12
9 - Nikolay Martsenko - Comtec - 1'25"865 - 8
10 - Nigel Melker - ISR - 1'25"948 - 10
11 - Zoel Amberg - AVF - 1'25"961 - 10
12 - Will Stevens - Strakka - 1'26"139 - 16
13 - Matias Laine - Strakka - 1'26"198 - 13
14 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'26"240 - 17
15 - William Buller - Arden - 1'26"269 - 19
16 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'26"335 - 15
17 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'26"401 - 15
18 - Luca Ghiotto - Draco - 1'26"489 - 14
19 - Tio Ellinas - Tech 1 - 1'27"725 - 10
20 - Beitske Visser - AVF - 1'26"924 - 20
21 - Roberto Merhi - Zeta - 1'26"994 - 37
22 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'27"097 - 27